Visite
VISITE

Il significato geopolitico del Mondiali per Marocco e Qatar

Alessio Postiglione • 13 dicembre 2022

Il significato geopolitico del Mondiali per Marocco e Qatar

Il calcio è uno strumento di softpower utilizzato tradizionalmente dagli Stati - e non solo -, per affermare interessi di tipo geopolitico, come ho sostenuto nel libro "Calcio e geopolitica. Come e perché i paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici" (Edizioni mondo nuovo; scritto con Valerio Mancini e Narcis Pallarés; libro vincitore al 56esimo Festival Letterario e giornalistico del Coni).

Così fu con l'Uruguay nel 1930, che organizzò e vinse i Mondiali nel centenario della propria indipendenza, battendo in finale l'Argentina per la quale Montevideo era solo una sorta di provincia. Così fu per l'Italia di Pozzo del '34 in maglia nera o per la Junta di Videla con l'Argentina del '78. Lo è stato più recentemente con i "BRICS" - l'acronimo che indica i Paesi di nuova industrializzazione che competono con l'Occidente -, con i mondiali organizzati in Brasile, Sudafrica e Russia. Con le competizioni in Sud Corea e Giappone si è affermato l'Oriente e con il Qatar, infine, è il momento della sfera arabomusulmana. 


Non poteva rimanere a guardare l'Africa. E non è un caso che questa Coppa del Mondo sia dunque quella degli inaspettati successi del Marocco, che porta così all'attenzione globale un Paese intersezione di due sfere geopolitiche. Quella arabo islamica e quella africana.

La Coppa 2022 è dunque il Mondiale dell’Africa e della sua definitiva decolonizzazione. Cinque nazionali africane sono andate in Qatar e tutte hanno in panchina allenatori africani, infatti. Si tratta di un trend recente, per un continente le cui squadre sono state sempre guidate da commissari tecnici stranieri, soprattutto europei. Decolonizzazione che passa anche attraverso la capacità dell’Africa, oggi, di attrarre i suoi figli migliori, come dimostra il caso della sorpresa dei Mondiali in Qatar, il Marocco, di un fuoriclasse del calibro di Achraf Hakimi, nato a Madrid ed ex Real Madrid, Borussia Dortmund, Inter e Paris Saint Germain, che ha scelto la nazione di origine della sua famiglia. Percorso simile al portiere para rigori contro la Spagna, Bounou, nato a Montreal, Canada.

Simbolo dell’ascesa dell'Africa ai mondiali del Qatar è stato il Marocco, la quarta squadra africana a raggiungere gli ottavi di finale della Coppa del Mondo, dopo il Camerun nel 1990, il Senegal nel 2002 e il Ghana nel 2010. E oggi la prima ad arrivare alle semifinali.


Una vittoria che, per i maghrebini, sa di rivalsa. Varie parti della Spagna - l’al Andalus -, sono state infatti sotto il giogo dell’Islam dal 711 al 1492.

La Spagna continentale è a soli 14 chilometri dal Marocco, visibile attraverso lo Stretto di Gibilterra all'ingresso del Mar Mediterraneo. Rabat e Madrid hanno battibeccato spesso sulla questione del Sahara occidentale, parte del protettorato spagnolo sul Marocco attivo fino al 1956. La Spagna ha appoggiato l’indipendenza del Sahara occidentale da Rabat, e il Marocco, per tutta risposta, ha permesso l’invasione dei migranti come ritorsione ai danni delle exclaves spagnole in Marocco, Ceuta e Melilla, altra spina nel fianco delle relazioni fra i due Paesi. Il Marocco contesta la legittimità di questi territori, e i due Paesi sono arrivati sul punto del conflitto, l’ultima volta, nel 2002, a causa dell’isola disputata di Perejil/Layla. Altri contenziosi riguardano le zone di pesca. Diversi nazionali marocchini, inoltre, giocano nel campionato spagnolo, tra cui l'attaccante Youssef En-Nesyri e il portiere Yassine Bounou, per il Siviglia, l'attaccante Ez Abde all'Osasuna e il difensore Jawad El Yamiq per il Real Valladolid. Come già raccontato, anche la stella della nazionale Achraf Hakimi è nato a Madrid e ha giocato per il Real Madrid. Munir Mohamedi, il secondo portiere, diventato titolare nella partita contro il Belgio, è nato proprio a Melilla e ha iniziato la sua carriera nel Ceuta. Così, la vittoria del Marocco contro la Spagna ha rappresentato il completamento della decolonizzazione e il riscatto contro il colonialismo. L'esorcizzazione calcistica di vecchie questioni che, probabilmente, i due Paesi si lasceranno definitivamente alle spalle, con la soluzione della questione Sahara occidentale a favore del Marocco e i nuovi gasdotti che legheranno i due Paesi.


Il Marocco ha infatti definitivamente superato la questione della secessione-indipendenza Sahara Occidentale, grazie con gli Accordi di Abramo voluti da Trump che, oltre a normalizzare i rapporti fra Israele e Arabia Saudita, hanno ricondotto il territorio disputato con il Fronte Polisario alla sovranità marocchina. Proprio al largo di Dakhla passerà il nuovo gasdotto che dalla Nigeria farà scalo a Rabat, prima di giungere in Spagna. Sarà il Marocco, insomma, grazie al territorio riscattato con la Marcia verde nel '75, quando si costrinse gli spagnoli a lasciare il protettorato, salvo poi impelagarsi in un conflitto con il Polisario, a dare a Madrid il gas che le serve. Gas che potrà poi essere distribuito in tutta quell'Europa che ha bisogno di sostituire il gas russo. Gas che sarà sostituito dal marocchino, nel lungo termine, e subito, da quello del Qatar. Marocco e Qatar protagonisti della geopolitica "MENA", cioè Medio Oriente e Nord Africa. Protagonisti anche nel calcio.

 

Alessio Postiglione, giornalista e direttore del Master in Communications della Rome Business School

 

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: