Elezioni, il centrodestra gremisce Piazza del Popolo

23 settembre 2022

Elezioni, il centrodestra gremisce Piazza del Popolo: "Governeremo 5 anni. Berlusconi: 'Siamo la maggioranza, l'Italia non vuole essere governata dalla sinistra'. Salvini: Subito un dl energia e stop alla legge Fornero. Meloni: se avremo i numeri, le riforme anche senza la sinistra".

Il centrodestra unito chiude la campagna elettorale in una affollata Piazza del Popolo sicuro di vincere e di "governare bene per i prossimi 5 anni", come promette Matteo Salvini.

E Giorgia Meloni, che chiaramente gioca in casa, alza la posta sul presidenzialismo: "Se gli italiani ci daranno la maggioranza - osserva dal palco - faremo una riforma in senso presidenziale e saremo felici se la sinistra vorrà darci una mano, ma se gli italiani ci daranno i numeri noi lo faremo anche da soli".

Sul fronte internazionale, sorprende la tesi del presidente Silvio Berlusconi secondo cui Putin sarebbe stato praticamente spinto a fare la guerra dai filorussi del Donbass e dai media.


E tiene banco anche il duello tra Lega e Fratelli d'Italia sulla futura eventuale composizione del governo: la leader di Fratelli d'Italia annuncia di avere la lista pronta. Salvini però non ci sta e chiede collegialità circa le scelte future. Prima il leader leghista a Milano dice che "non ci sono donne o uomini soli al comando". " La squadra - sottolinea - si costruisce insieme". Poi a "Porta a Porta" fa capire che la partita per la leadership per lui è ancora tutta aperta: "Un governo Meloni? Io penso a un governo Salvini…".


Ma a scuotere questa vigilia elettorale non sono solo gli equlibri interni all'eventuale futuro governo, ma anche, appunto, la collocazione internazionale della coalizione stessa. Da giorni Matteo Salvini, osservato speciale per i suoi rapporti con Mosca, aveva assicurato di aver "cambiato idea su Putin dopo lo scoppio della guerra".

Stasera, invece, è Silvio Berlusconi a offrire una lettura quanto meno inedita delle ragioni che avrebbero portato il Cremlino ad invadere l'Ucraina. "Putin è caduto in una situazione difficile e drammatica. Dico - spiega l'ex premier nel salotto di Bruno Vespa - che è caduto perchè si è trattata di una missione delle due repubbliche filorusse del Donbass che è andata a Mosca, ha parlato con tutti, con giornali, tv e ministri del partito, sono andati da lui in delegazione dicendo "Zelensky ha aumentato gli attacchi delle sue forze contro di noi ed i nostri confini, siamo arrivati a 16mila morti, difendici perchè se non lo fai tu non sappiamo dove potremo arrivare", e Putin è stato spinto ad inventarsi questa operazione speciale".


Ma va oltre: "Le truppe dovevano entrare, in una settimana raggiungere Kiev, sostituire con un governo di persone perbene il governo di Zelensky ed in una settimana tornare indietro. Invece hanno trovato una resistenza imprevista che poi sono state foraggiate con armi di tutti i tipi dall'Occidente".

Dal palco di Piazza del Popolo, la coalizione si mostra comunque unita. Apre la serata il leader di Forza Italia: prima ricorda i meriti dei suoi governi, quindi sotolinea come il centrodestra sia "la maggioranza vera del Paese". In ogni elezione, sottolinea, "c'è stata sempre la stessa risposta: l'Italia non vuole essere governata dalla sinistra".


Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, sfida la sinistra perchè "non dia più patenti di democrazia". Ancora più duro con il leader del Pd è Matteo Salvini: "A sinistra insultano, minacciano e fanno grandi viaggi all'estero. Letta, visto che non lo vota nessuno in Italia, è dovuto andare a Berlino a farsi incoraggiare. La prossima settimana lo mandiamo a Parigi".

Quindi parla delle sue prospettive al governo: "Chi sceglie la Lega - aggiunge - dà fiducia a un 49enne che è a processo e rischia 15 anni di carcere perché ha bloccato lo sbarco di clandestini: l'ho fatto e non vedo l'ora di tornare a farlo da Premier o da umile servitore dello Stato. Andiamo a vincere e per 5 anni governiamo insieme. Si mettano il cuore in pace a Berlino, Parigi e Bruxelles, votate voi". Il gran finale è tutto per la leader di Fratelli d'Italia. Si vede che gioca in casa: per lei cori "Giorgia Giorgia", qualche fumogeno e tantissime bandiere di Fratelli d'Italia nel momento della presentazione da parte dell'attore Pino Insegno. E subito va a testa bassa contro gli avversari: "Quando è arrivata la democrazia la sinistra ha perso la testa, è una sinistra rabbiosa, violenta che - attacca Meloni - ha il terrore di perdere il suo consolidato sistema di potere". Ansa

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post