Visite
VISITE

Gaetano Amato (M5S):"Di Maio? Ha pensato a come conservare la poltrona tradendo tutte le battaglie del movimento

Felice Massimo De Falco • 13 settembre 2022

Gaetano Amato (M5S):"Ha pensato a come conservare la poltrona tradendo tutte le battaglie del movimento"

- Dove si colloca il Movimento tra destra e sinistra ora che che è saltato l'accordo col Pd?


Destra e sinistra, in questo momento storico, sembrano più essere delle stazioni della metropolitana che effettiva collocazione politica. I 9 punti posti dal presidente Conte come passaggio essenziale per votare la fiducia a Draghi non sono stati nemmeno presi in considerazione dal pd. Ora però, rinnegando le proprie leggi (abolizione art. 18, e soprattutto legge elettorale) si pone a paladino del reddito di cittadinanza, degli ecobonus, del salario minimo, etc. forse bastavza appoggiare le richieste del movimento per provare ad ottenerle direttamente dal governo in carica? Del resto, sembra che chi stia facendo cose “cosidette” di sinistra sia il movimento. Ma non lo dico io. Lo dice Stefano Fassina, Pina Fasciani, Luciana Castellina, volti storici della sinistra italiana. Lo dicono le organizzazione per gli immigrati. Quindi direi che il movimento si pone come sinistra, in attesa che qualche altra sinistra, mimetizzata nel pd, venga fuori.


- Sta assistendo alla “decrescita infelice” dell’ex leader Di Maio? Che pensa di quella vicenda?


Le decrescita c’era da aspettarsela. Chi parte bracciante e strada facendo si trasforma in caporale, prima o poi toppa. La gente la “furbizia” la legge e, giustamente, non te la perdona. Ha pensato a come conservare la poltrona tradendo tutte le battaglie del movimento, senza contare che un ministro degli esteri, che in un momento politicamente delicato tra Russia e Ucraina, definisce bestia (o animale, non ricordo esattamente il termine) il leader russo, non credo meriti molta considerazione politica.


- Il tetto dei due mandati lascia a casa molti protagonisti del Movimento. Toccherà rifare tutto daccapo?


 No, in questo momento molti che hanno fatto i due mandati sono impegnati giornalmente accanto a noi in questa campagna elettorale, da Roberto Fico, a Salvatore Micillo, a Luigi Gallo. Stanno mettendo a disposizione di noi candidati tutta l’esperienza e la conoscenza maturati. Si crescerà anche grazie al percorso che hanno fatto loro.


- Perché Conte dice che il Terzo Polo e la destra puntano a farvi fuori?


A me pare che il far fuori il movimento sia un tentativo comune non solo al terzo polo (poi perché terzo? Al massimo quarto, visto che, stando ai sondaggi, sono dietro di almeno 6 punti percentuali) ma un po’ a tutto l’establishment. Sembra che siano contenti di andare tutti insieme appassionatamente, su un unico carro (basta vedere le aperture fatte a tal proposito da Guido Crosetto, vera mente di Fdi). È un meccanismo che funziona da 30 anni, un’alternanza perfetta alla guida del governo tra gli uni e gli altri. Un ingranaggio collaudato. Poi arriva il granello di sabbia, il movimento, e ti fa inceppare l’ingranaggio. E dovranno fare i conti ancora col movimento, che ormai si pone a guardia di punti che ritiene fondamentali, come lo sblocco dei crediti appena approvato, su cui si era impuntato il movimento, e che adesso, con una faccia tosta senza uguali, tutti si intestano.


- Ci può essere uno spiraglio d’accordo con Letta dopo il 25 settembre?


 Non sono la guida politica del movimento ma mi permetto di ripetere quanto già affermato dal presidente Conte: con questa dirigenza pd, nessun accordo potrà essere possibile.


- Quali sono i temi del Movimento intoccabili?


Li abbiamo più volte elencati. Sono i temi che interessano gli ultimi, chi non ce la fa, il reddito di cittadinanza (su cui continuano a diffondere falsità), il salario minimo a 9 euro, incentivare i contratti stabili di assunzione, eliminazione di stage e tirocini gratuiti con cui si approfitta del lavoro dei giovani per non retribuirli, stabilizzazione degli sgravi per l’acquisto della prima casa, parità salariale uomo /donna, favorire la transizione ecologica “vera”, con agevolazioni per le energie alternative, taglio del cuneo fiscale, riforma del titolo V per riportare la salute pubblica in capo allo stato, visto lo sconquasso fatto dalle regioni, leggi per la tutela dei diritti civili, come matrimonio egualitario, legge contro l’omontrasfobia, ius scholae, e l’adeguamento ai livelli europei per quelli che sono i professionisti più bistrattati dallo stato italiano: gli insegnanti. Poi ovviamente le lleggi che il movimento ha sempre proposto, come la lotta alla criminalità (non a caso la candidatura di De Raho e Scarpinato) con leggi serie che combattano davvero la delinquenza senza limitarsi a fingere di farlo


- C’è una tempesta globale intanto, cosa succede nel mondo?


 Succede che ci siamo fatti prendere la mano rincorrendo la ricchezza e dimenticando di tutelare quella vera, quella naturale: l’ambiente. Senza contare poi che la forbice tra chi non riesce a vivere e chi si arricchisce diventa sempre più ampia. Io credo che la civiltà di una nazione si debba misurare dal livello di dignità degli ultimi. È quello il metro della civiltà


- Pensate che le sanzioni russe abbiano danneggiato Italia e Ue?


 I danni che hanno portato quelle sanzioni credo siano sotto gli occhi di tutti. Secondo me avrebbero dovuto mettere in atto solo sanzioni che non riguardassero il campo energetico (sanzioni che abbinate alla speculazione sta portando migliaia di imprese sull’orlo del fallimento). Mezza Europa a rischio default. Troppa superficialità (voglio essere buono imputandogli questo, altrimenti avrei dovuto dire troppo servilismo verso chi ci ha trascinati in un conflitto evitabilissimo)

.
- L’Ucraina chiede armi, voi non siete d’accordo. Come finirà questo conflitto e che posizione assumerete?


Anche su questo il presidente è stato chiaro: basta armi. E quella sarà la posizione del movimento. Serve la diplomazia, non il bottone da schiacciare come ha affermato qualche giorno fa dalla Truss, il primo ministro inglese. 50 ordigni nucleari distruggerebbero l’intero pianeta. In giro ce ne sono 50 mila. Stiamo scherzando col fuoco. L’unica guerra buona è quella che non si fa. questo conflitto si concluderà con decine di migliaia di morti e decine di miliardari, i veri interessati a che non ci sia pace.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: