Ottime notizie per l'avvocato ed ex senatore della Lega, Francesco Urraro, che è stato incaricato dal Parlamento a membro del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato. Grande è la gioia e la soddisfazione dell'ex senatore leghista:"Esprimo la mia gratitudine personale per l’onore che il Parlamento mi ha conferito in data odierna con l’elezione al Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, su proposta del Gruppo Lega che ringrazio. È una grande responsabilità in un ruolo così rilevante ai vertici dello Stato in un’Istituzione garante del corretto esercizio del potere pubblico e che rappresenta un elemento costitutivo dello Stato di diritto, in ossequio al modello disegnato dalla Costituzione. Questa elezione è per me un importante riconoscimento professionale dopo oltre 20 anni di Avvocatura. L’etica, il rigore morale e il rispetto delle regole poste a tutela dell’integrità della Magistratura caratterizzeranno la mia condotta nel superiore interesse dei diritti dei cittadini"
Il Consiglio di Stato è, nell'ordinamento italiano, un organo di rilievo costituzionale.
Previsto dall'articolo 100 della Costituzione, che lo inserisce tra gli organi ausiliari del Governo, è organo giurisdizionale, ed è anche massimo giudice speciale amministrativo, in posizione di terzietà rispetto alla pubblica amministrazione italiana, ai sensi dell'articolo 103 della Costituzione.
Il Consiglio di Stato è composto dal Presidente del Consiglio di Stato, dal Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, dai Presidenti di Sezione e dai Consiglieri di Stato. Il Presidente del Consiglio di Stato è eletto dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, e successivamente nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su delibera del Presidente del Consiglio dei ministri.
I posti che si rendono vacanti nella qualifica di Consigliere di Stato sono conferiti, ai sensi dell'art. 19 della legge 27 aprile 1982, n. 186, nel seguente modo:
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola