Draghi attacca gli amici di Orban: "Non tutelano l'Italia"

17 settembre 2022

Senza nominarli, il presidente del Consiglio critica Meloni, Salvini e Conte. "Le sanzioni contro la Russia funzionano"

Mario Draghi vara il decreto legge aiuti ter per 14 miliardi "senza scostamento di bilancio", procede sui decreti delegati per concorrenza e balneari nonostante il no della Lega, si dice indisponibile a un secondo mandato di Governo, vola ad Ostra per fronteggiare le conseguenze "dell'emergenza cambiamento climatico", si toglie sassolini dalle scarpe, attaccando Meloni, Salvini e Conte senza nominarli.A Fdi e Lega Draghi rimprovera implicitamente l'amicizia con Orban: "Noi difendiamo lo Stato di diritto. I nostri alleati sono la Germania e la Francia, che difendono lo stato di diritto. C'è da domandarsi come uno si sceglie i partner? Certamente sulla basa di una comunanza ideologica, ma anche sulla base della tutela degli interessi degli italiani. Bisogna chiedersi chi mi aiuta a proteggere gli italiani meglio? Chi conta di più tra questi partner? Datevi voi le risposte". 


Per le sanzioni alla Russia Draghi si riferisce a Salvini: "Il governo su questo non condivide" la posizione del leader della Lega, Matteo Salvini. "Le sanzioni funzionano, la propaganda russa ha cercato di dimostrare il contrario ma non è vero, altrimenti non si spiegherebbero i comportamenti recenti di Putin. Bisogna continuare su quel fronte". Sulle sanzioni alla Russia "all’interno del centrodestra ci sono tanti punti di vista. Quello di Salvini prevale? Non posso dire questo".


Quella di togliere le sanzioni "è una visione che il governo attuale non condivide, c’è chi parla di nascosto con i russi, chi vuole togliere le sanzioni, ma la maggioranza degli italiani non lo fa e non lo vuole fare. Bisogna continuare sul fronte delle sanzioni" contro la Russia, "questa è la linea politica che il governo ha seguito. E bisogna continuare con il sostegno all'ucraina fino a che non vinca la guerra di liberazionehttps://www.agi.it/politica/news/2022-09-13/ucraina-colloquio-draghi-zelensky-pieno-sostegno-a-kiev-18057578/ perché tale è, da chi ha invaso il suo paese".


Draghi rende noto che i documenti Usa non riguardano ad oggi finanziamenti russi a partiti e uomini politici italiani. Le fonti sono il Segretario di Stato Blinken e l'intelligence americana. "La democrazia italiana è forte - sottolinea Draghi - non si fa abbattere dai nemici esterni e dai loro pupazzi prezzolati. Non bisogna aver timore di qualunque voce. Negli ultimi 20 anni la Russia ha effettuato una sistematica opera di corruzione in molti paesi europei e negli Stati Uniti, non c'è niente da stupirsi sono cose note".


L'Ucraina è lo spunto per criticare le posizioni di Giuseppe Conte senza nominarlo: "Non si può votare l'invio delle armi all'Ucraina e poi dire non sono d'accordo, o ancora peggio, inorgoglirsi dell'avanzata ucraina dopo che si è stati contro l'invio delle armi. Si voleva forse che l'Ucraina si difendesse a mani nude? Forse sì". 


Draghi prosegue: "Nei rapporti internazionali occorre essere trasparenti - ha aggiunto Draghi - ci vuole coerenza nelle posizioni internazionali, non capovolgimenti o giravolte. Questo fa il prestigio internazionlae di un Paese, la coerenza e la trasparenza, senza di queste si indebolisce il Paese al di fuori e si indebolisce anche dentro e viene a mancare quell'atmosfera e quell'ambiente che serve per la crescita".


Anche la mancata approvazione della delega fiscale è l'occasione per attaccare un partito della maggioranza: "Sulla delega fiscale c'era un accordo con tutte le forze politiche che sarebbe stata votata il 7 settembre. Il governo si impegnava a non scrivere, i decreti delegati fino alla data delle elezioni, il governo ha mantenuto la sua parola, di tutte le forze politiche una non ha mantenuto la sua parola e non l'ha votata ora. Noi abbiamo fatto il possibile per mantenere le promesse, questo non mantenere la parola data non è un metodo di questo governo. C'è differenza tra mantenerla e no".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post