Visite
VISITE

Da donna a donna - La rubrica di Ornella Manzi - Ecco Adelaide Ambrosio, nutrizionista "mens sana in corpore sano"

Ornella Manzi • 5 luglio 2023

Adelaide Ambrosio è una giovane e affermata biologa nutrizionista originaria di Napoli. Si è specializzata in Patologia Clinica e Biochimica Clinica e, dopo aver completato la specializzazione, è stata selezionata come specialista nella diagnosi molecolare di malattie rare e nella diagnosi neonatale della SMA presso il Ceinge-Federico II di Napoli, un rinomato centro di eccellenza in Campania.

Ciao Adelaide, potresti raccontarci il tuo percorso professionale come biologa nutrizionista?

Ho iniziato gli studi di scienze biologiche presso l'Università degli Studi di Napoli - Federico II nell'anno accademico 2008/2009. Il mio percorso comprendeva una laurea triennale seguita da una magistrale, che ho completato nell'anno accademico 2013/2014. Subito dopo, ho sostenuto l'esame di stato e mi sono iscritta all'ordine dei Biologi. Prima di intraprendere la libera professione, ho dedicato i successivi 3 anni a frequentare master, corsi di formazione e ad affiancare il Prof. Marra presso l'ambulatorio di nutrizione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Nel 2018, presso la stessa azienda ospedaliera, ho iniziato la scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica. Al termine della specializzazione, sono stata inserita come specialista nella diagnosi molecolare di malattie rare e nella diagnosi neonatale della SMA.

Qual è l'importanza di una corretta alimentazione per la salute generale?

Una corretta alimentazione rappresenta oggi un efficace strumento di prevenzione e trattamento per diverse malattie, come l'obesità, il sovrappeso, l'ipertensione, il diabete e le malattie croniche e metaboliche. Tuttavia, il maggior beneficio che otteniamo seguendo una corretta alimentazione riguarda la nostra salute mentale. Come dico sempre ai miei pazienti, il nostro corpo è una macchina perfetta e se funziona bene, anche la mente sarà altrettanto lucida e in salute.

Quanto è difficile oggi far comprendere, soprattutto alle nuove generazioni, che mangiare sano è una scelta per la salute e non solo una corsa verso una "perfezione" meramente estetica?

Purtroppo, è abbastanza difficile far comprendere questo concetto, poiché la società in cui viviamo spinge sempre di più verso un ideale di perfezione basato solo sull'apparenza. Tuttavia, è importante ricordare che ogni corpo è diverso e unico, e soprattutto che la “perfezione” fisica senza benessere non ha alcun valore.

Quali sono i miti comuni sull’alimentazione che vorresti smentire?

Innanzitutto, vorrei smentire il mito che un gelato possa sostituire un pasto completo. Il gelato contiene grassi, zuccheri e calorie. Una corretta ed equilibrata alimentazione deve fornire al nostro organismo la giusta quantità di carboidrati e proteine. Quindi, sì, è possibile concedersi un gelato ogni tanto, ma non dovrebbe mai sostituire un pasto completo.Un altro mito comune è che l'ananas faccia dimagrire perché brucia i grassi. In realtà, nessun frutto ha la capacità di bruciare i grassi. Tuttavia, l'ananas contiene la bromelina, un enzima con proprietà antinfiammatorie che può contribuire al processo di dimagrimento. Un altro mito da smentire è che lo zucchero di canna sia migliore dello zucchero bianco. La differenza tra i due è così minima in termini di minerali e calorie che non ha un impatto significativo sulla dieta. Un cucchiaino di zucchero di canna fornisce 15 calorie, rispetto alle 20 calorie dello zucchero bianco.

Quali sono gli errori più comuni che le persone commettono quando cercano di seguire un'alimentazione sana?

Uno degli errori più comuni è affidarsi al web anziché a uno specialista per definire il proprio regime alimentare. Questo può portare a importanti squilibri nutrizionali, al di là dei risultati relativi al peso. È fondamentale consultare un professionista esperto in nutrizione per ricevere indicazioni personalizzate e corrette.
Un altro errore comune è demonizzare i carboidrati. Io sostengo la dieta mediterranea, che prevede un consumo equilibrato di tutti i nutrienti. Per dimagrire in modo sano, è importante mangiare cibi variati e bilanciati, senza privare il nostro corpo di nutrienti essenziali.
Digiunare o saltare i pasti per compensare uno sgarro è un altro errore comune. L'organismo non ragiona nel giro di 24 ore, quindi abbuffarsi una volta non fa ingrassare, così come non mangiare il giorno dopo non fa dimagrire. Ciò che conta è il comportamento alimentare a lungo termine.


Oltre alla nutrizione nella tua vita c’è un progetto che ti sta particolarmente a cuore. Ci parli del tuo contributo nel programma NEOSMA della regione Campania per cui lavori al Ceinge- Federico II di Napoli?


Oltre all'attività di nutrizione, ho avuto l'onore di contribuire al programma NEOSMA della regione Campania presso il Ceinge-Federico II di Napoli in qualità di biologa a partire da aprile 2023. In particolare, ho seguito personalmente lo screening neonatale per la diagnosi della SMA nel laboratorio coordinato dalla Prof.ssa Gabriella Esposito, che rappresenta l'unico centro di riferimento regionale. La SMA, o atrofia muscolare spinale, è una malattia neurodegenerativa genetica rara ed è una delle principali cause di mortalità e disabilità infantile. Oggi, tuttavia, grazie alla terapia genica, è possibile intervenire bloccando l'insorgenza della patologia e permettendo ai bambini affetti di condurre una vita normale, a patto che venga diagnosticata nei primi giorni di vita. Da quando abbiamo avviato lo screening in Campania, sono passati solo tre mesi, ma abbiamo già diagnosticato due bambini affetti da questa grave malattia e abbiamo avviato il trattamento salvavita. Questo è stato per me un momento di grande emozione.

Mi racconti la soddisfazione più grande che hai vissuto nella tua vita professionale?

Amo il mio lavoro e ciò che mi rende davvero orgogliosa è vedere la gioia negli occhi e nelle parole dei miei pazienti quando raggiungono i loro obiettivi di salute. Oltre al peso che possono perdere o al tempo che impiegano per raggiungerlo, la mia vera priorità è che i miei pazienti arrivino da me con un sorriso ogni volta. Questo è ciò che mi dà la più grande soddisfazione nella mia carriera professionale.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: