Visite
VISITE

Con Marco Iasevoli va in scena il ritorno del catto-comunismo?

Felice Massimo De Falco • 14 aprile 2023

Si potrebbe sintetizzare così la designazione a sindaco del bravo giornalista dell’Avvenire, Marco Iasevoli, da sempre fervente cattolico, agganciato ai saloni culturali della fede e figlio dell’associazionismo cattolico nel quale ha ingurgitato i primi precetti di educazione civica. Da una parte c’è chi ha mangiato pane e politica, tenendo sempre a mente che la Chiesa si rispetta, dall’altro chi ha mangiato pane e Vangelo, pizzicando con la penna le miserie della politica. Qualcuno afferma che Iasevoli sia in contraddizione: nel senso che non vedeva di buon occhio Conte e Schlein, forse fautori di un progressismo, specie sui diritti civili, che scavalca i principi del "buon samaritano". Ma, a ben guardare, nella nota della coalizione non si fa menzione della parola cattolico.

È tornato il cattocomunismo? Quell’ideologia storicamente riferibile, semplificando, a Giuseppe Dossetti e Palmiro Togliatti? Sinistra ex Democrazia Cristiana ed ex Partito Comunista Italiano? Ma davvero? Un ritorno da lasciare basiti sol che si pensi che l’eredità, quella ideologica, di Don Dossetti è, o dovrebbe essere, squisitamente spirituale, mentre quella politica è caduca, oltre che caduta col Muro. Per non dire dell’ideologia di Togliatti e di Enrico Berlinguer, certificata dalla storia come seppellita e collocata fra le grandi tragedie del Novecento. Pare che una simile ideologia, già di per sé confusa e ingannatrice, essendo una sommatoria di contraddizioni e di fallimenti, non se ne sia mai andata via.


Con un significato prevalentemente spregiativo, il termine è servito ai detrattori per indicare il processo di avvicinamento tra Partito Comunista (PCI) e Democrazia Cristiana (DC) nell'ambito della strategia berlingueriana e morotea del compromesso storico. Probabilmente il movimentismo del gesuita Bergoglio ha rinfrescato queste culture rendendendole compatibili, condendo il canovaccio sociale di temi molto seri quanto aleatori e da consegnare ad una politica assorta. Molti comunisti, avvedutisi che il Messia di Marx non è mai giunto, si sono spostati sul terzomondismo cattolico di Bergoglio.


Si potrebbe sintetizzare così la designazione a sindaco del bravo giornalista dell’Avvenire, Marco Iasevoli, da sempre fervente cattolico, agganciato ai saloni culturali della fede e figlio dell’associazionismo cattolico nel quale ha ingurgitato i primi precetti di educazione civica. Da una parte c’è chi ha mangiato pane e politica, tenendo sempre a mente che la Chiesa si rispetta, dall’altro chi ha mangiato pane e Vangelo, pizzicando con la penna le miserie della politica. Qualcuno afferma che Iasevoli sia in contraddizione: nel senso che non vedeva di buon occhio Conte e Schlein, forse fautori di un progressismo, specie sui diritti civili, che scavalca i principi del "buon samaritano".  Tutto sommato l'impegno dei cattolici in politica è una buona notizia, resta da capire come si comporterà Iasevoli davanti alla laicizzazione delle cose terrene. Per esempio: iscriverà all'anagrafe i figli delle coppie gay? Celebrerà matrimoni tra gay? Sarà a favore del testamento biologico o della cremazione? Piccoli interrogativi che vanno sciolti.


Era partito in sordina, con una lista contro “i soliti nomi” che pareva dovesse rappresentare un alveo periferico della città e mettere in un barile i soliti politicanti. Poi qualcosa si è mosso in suo favore per spuntarla tra i partiti tradizionali, Pd e 5 Stelle, non sempre trattati con l'inchiostro di velluto da Iasevoli sul suo giornale, e, dunque è partita la scalata dall’alto, con addirittura Roberto Fico a spingere per questa candidatura, mentre il Pd restava in posa afasica, imbelle, non avendo nomi di calibro da spendere. Riformismo e Progressismo. Ma, a ben guardare, nella nota della coalizione non si fa menzione della parola cattolico, il mondo rappresentato da Iasevoli.


C’è da sottolineare che il nome di Iasevoli ha spaccato la base dei 5 stelle, temono un Laboratorio-bis, quando la scelta giunse da Roma per Del Mastro. Ed infatti alcuni dei riottosi grillini hanno scritto il loro dissenso sui social. Le distanze culturali sono forti: forse i grillini avrebbero preferito qualcuno con un’etica nostrana più secolarizzata e insediata nella società. Eloquente il post di Totò di Caprioli assieme a Gennaro Scialò. Anche Rinascita e Idea Pomigliano si sono tirati fuori dalla partita per “motivi politici” dice Avilio. Avrebbero preferito contrapporre ad un gigante uno di pari livello, il prof. Aniello Cimitile, ma non sappiamo se quest’ultimo avrebbe accettato. Andranno da soli. 


La coalizione si dice riformista e progressista, e forse questi sono gli unici appellativi rimasti alla sinistra per verniciare la sua essenza ferita dall’impalpabilità. Ad ogni modo la sfida Iasevoli-Russo, se sulla carta appare impari, potrebbe rivelare sorprese nel corso della campagna elettorale sul piano dei temi. Ma anche sul piano dei poteri che muovono: da una parte il movimentismo politico della Chiesa, che metterà il suo zampino affiancando un imberbe candidato, dall’altro l’esperienza di chi sa dove mettere le mani nel cuore della gente.


Due riformismi in campo, entrambi lo dovranno colmare di significati, altrimenti resterà in moda per darsi un tono o semplicemente parole vane solfeffiate nelle aride terre di chi non ha una direzione. Sarà una bella sfida: l'effervescenze mai tramontata di un navigato Lello Russo, la prima sbarbata esperienza di un uomo giovane e brillante che ha dietro di se forse qualche chierico di spessore e dovrà inventarsi uno storytelling con partiti che fino a qualche mese fa sono stati ancelle del disastro. Un ateo contro un acquasantiere, la scienza verificata della politica contro il miracolismo della passione.


É una miscellanea umana più che politica quella che si appresta a contendersi la maggioranza dell’aereopago locale, dove lo spontaneismo di facce nuove si annulla sotto l’egida di uno specchio sociale apolide.
Sarà una bella disfida Russo-Iasevoli, quella tra un ateo “devoto” secolarizzato ma con valori politici assoluti e un fervente cattolico che guarda al progressismo e al riformismo con l’occhio sbilenco del conservatorista delle verità ultime. Sarà la Chiesa l’outsider di queste amministrative lanciando “uno al primo giorno di scuola” o la forza dell’esperienza e della tranquillità di stampo mitterandiano? Potrebbe essere il maquillage del Nuovo Testamento (“Se l'opera che uno costruì sul fondamento resisterà, costui ne riceverà una ricompensa; ma se l'opera finirà bruciata, sarà punito”) se solo uno dei due non fosse amante del potere della Ragione. Ad maiora!

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: