Banche, è boom di chiusura degli sportelli

Velleca Donato • 14 agosto 2022

Nate per facilitare gli scambi attraverso emissioni di titoli di credito, con il tempo le banche hanno assunto il ruolo di cinghia di trasmissione della politica economica e monetaria. Tale ruolo veniva svolto principalmente attingendo al risparmio privato ed all'allocazione dello stesso alle attività produttive, allargando o restringendo il credito secondo l'andamento della politica economica nazionale e sotto il controllo della Banca d'Italia.


La nascita dell'Euro e della Banca Centrale Europea ha accentrato tale controllo a livello Europeo. Sono state create nuove normative e direttive che hanno ridotto l'intermediazione classica e create le basi per la banca "commerciale".

L'evolversi della tecnologia informatica e di internet hanno reso possibile la semplificazione delle operazioni bancarie che sono state via via rese accessibili su mezzi informatici: in principio su ATM (bancomat) e successivamente su "home banking".


Ma il ruolo importante, che ha cambiato totalmente il modo di pagamento degli acquisti e della circolazione monetaria, lo hanno avuto le carte di credito e di debito che hanno sostituito la regolarizzazione in contanti e accelerato gli scambi, facendo diminuire la massa monetaria in circolazione a discapito dei cassieri bancari ridotti sempre più di numero.

Altra importante trasformazione subita dalle banche è stata la disintermediazione classica. Infatti il risparmio privato viene sempre più dirottato verso prodotti finanziari di facile sottoscrizione e di alto guadagno per le banche e quindi adatti ad essere acquistati online.


Gli impieghi, cioè il credito erogato alle attività produttive, vengono stabiliti in modo informatico attraverso modelli statistici predefiniti: non servono più gli analisti di bilancio e gli istruttori delle pratiche di fido.

Tali mutamenti tecnologici sono stati seguiti con attenzione da vertici bancari che hanno colto la possibilità per abbassare i costi di produzione rilasciando sui supporti informatici sempre più operazioni; parallelamente pubblicizzavano e istruivano la clientela ad utilizzare sempre più massicciamente tali mezzi con l'intento finale di creare la banca senza sportelli.


Da parte degli utenti avere sempre a disposizione le proprie disponibilità finanziarie ha notevolmente ridotto la necessità di andare fisicamente in banca, come per le aziende che praticamente dai loro uffici effettuano qualsiasi operazione, compreso l'accredito dello stipendio dei propri dipendenti.

La rivoluzione informatica, come per ogni aspetto della vita sociale, ha stravolto in poco tempo il modus operante delle banche e non solo, dematerializzando il denaro e di conseguenza il luogo, ma determinando anche uscite massicce dei lavoratori bancari, facendo lievitare vistosamente i profitti delle banche detentori delle leve informatiche.


Come asseriva Marx "le idee dominanti sono quelle della classe dominante" e le app sui cellulari, secondo chi scrive, non sono altro che strumenti usati da chi detiene le leve del potere e dell'economia per sfruttare a proprio vantaggio la tecnologia le mode che sono un metodo per uniformare le masse che in nome della modernità accettano in modo acritico quello che gli viene propinato.




Banche, è boom di chiusura degli sportelli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post