Annamaria Furlan (Pd): "La Schlein ha una marcia in più, ora pensiamo al diritto al lavoro"

Felice Massimo De Falco • 15 marzo 2023

"Prima di tutto il tema del lavoro che è centrale, quale modello di crescita, i diritti del lavoro e delle persone. Parlare di lavoro significa parlare di tanti giovani disoccupati, specie al Sud, che devono andare all’estero per realizzare il loro percorso realizzativo e professionale. Ecco, dobbiamo coniugare il lavoro al positivo e non come oggi dove lavoro vuol dire precariato. Intorno al lavoro bisogna creare una società più giusta e partecipata che dia un futuro ai nostri giovani"

Sen. Annamaria Furkan, quali sono state le sue prime impressioni “epidermiche” della nuova segretaria Schlein?


Molto buone, è stata una bellissima giornata intensa, un ottimo intervento sentito dalla segretaria ed anche del presidente Bonaccini. Ora si parte, con tanta voglia di fare, con tante proposte che il Pd farà in particolar modo sui temi del lavoro e sulla lotta alle diseguaglianze con una grande attenzione ai diritti delle persone, ma il tema del lavoro diventerà centrale


La segretaria ha ingaggiato una battaglia con capibastone e cacicchi, ce la farà?


Io credo che sia significativo sia quello che Schlein che Bonaccini hanno detto, cioè non ci sono tante magliette, c’è la maglia del Pd. Quindi il confronto sulle idee, sulle proposte, sulle opinioni è una grande ricchezza di un partito ovviamente in una logica diversa rispetto al passato: meno potere nelle mani delle correnti così come è stato negli ultimi anni e molta più partecipazione dei territori. Credo che sia un buon auspicio per ognuno di noi.


Però vedendo la composizione della direzione e dell’assemblea c’è ancora un legame coi capicorrente, o sbaglio?


Io ho visto nella composizione tanti volti nuovi, giovani, donne e uomini ma anche persone che portano la loro esperienza e competenza e poi la cosa bella è dare ruolo ai territori che è fondamentale per ricostruire quel rapporto molto forte con i nostri elettori


Lei che ruolo avrà?


Io ho già il mio ruolo che è assolutamente significativo nel Senato e parteciperò insieme agli altri ai lavori della Direzione del partito


Si può dire che è la vittoria di una donna, sì determinata, ma la vittoria di una regia, di una squadra?


Non si vince mai da soli, si vince insieme e quindi non c’è dubbio che la segretaria abbia dato una spinta importante sui territori, tra le persone e tra i giovani. Come d’altronde il risultato di Bonaccini è stato ottimo sia tra gli iscritti che tra i partecipanti alle primarie. Oggi abbiamo una squadra vincente che daranno sprint al Pd


Quali sono i dossier sul tavolo della segreteria?


Prima di tutto il tema del lavoro che è centrale, quale modello di crescita, i diritti del lavoro e delle persone. Parlare di lavoro significa parlare di tanti giovani disoccupati, specie al Sud, che devono andare all’estero per realizzare il loro percorso realizzativo e professionale. Ecco, dobbiamo coniugare il lavoro al positivo e non come oggi dove lavoro vuol dire precariato. Intorno al lavoro bisogna creare una società più giusta e partecipata che dia un futuro ai nostri giovani


Avete già in mente quali possano essere i vostri interlocutori?


Io credo che ci sarà il momento in cui si dovrà discutere di alleanze ma quello che è chiaro nel Paese è che il perno su cui costruire un’opposizione alla destra è il Pd


Quali differenze e quali punti di contatto vede tra la Meloni e la Schlein?


Le differenze sono sostanziali, per il modello di società che si vuole, per il ruolo delle persone nella società, nella politica internazionale, sul lavoro, sulla previdenza. C’è tanta distanza. Ci confronteremo nelle aule del Parlamento, noi abbiamo idee molto chiare e importanti. Noi vogliamo una riforma del fisco che faccia pagare le tasse specie agli evasori ma vogliamo anche una riforma che renda meno pesante il carico fiscale sul lavoratore, sui pensionati ma anche sulle imprese che investono. O sulla previdenza, il governo ha reso ancora più difficile per le donne poter andare in pensione, noi pensiamo ci voglia una riforma amica delle donne.


E’ possibile una convergenza delle opposizioni in Parlamento?


Io me lo auguro, sarebbe un’ottima cosa che sulla lotta alla povertà, sui diritti dei lavoratori, su un modello di crescita sostenibile, sulla sanità pubblica e sulla scuola le opposizioni possano convergere.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post