Visite
VISITE

Alessandro Di Ruocco (Pres. Giovani industrali di Napoli"): "La sfida oggi è la sostenibilità"

Felice Massimo De Falco • 20 settembre 2022

Alessandro Di Ruocco (Presidente Giovani industrali di Napoli:"La sfida oggi è la sostenibilità"

- Cosa vuol dire in soldoni che la Bce ha alzato i tassi? È una manovra per abbassare l’inflazione? La ritiene efficace?


Vuol dire che aumenteranno i tassi di interesse dei mutui per le famiglie e degli investimenti per le imprese. É una misura recessiva che ha lo scopo di abbassare l’inflazione che nell’Eurozona ha ormai superato il 9%. É stata una manovra tardiva (per stessa ammissione della BCE) considerata l’indeterminatezza del momento storico che può essere efficace se ci saranno anche altre azioni che abbiano lo scopo di normalizzare il costo delle materie prime e dell’energia.


- Confartigianato ha stimato la chiusura 881mila piccole e medie imprese. Un ecatombe per proprietari e lavoratori. Si potrà porre freno o è un meccanismo infernale irrefrenabile?


Il decreto aiuti ter di 14 miliardi ha proprio lo scopo di porre un freno al pericolo recessivo. In particolar modo l’estensione del credito d’imposta sugli acquisti di energia esteso a tutte le attività commerciali(quindi non soltanto le aziende energivore) darà un contributo importante a tutte le imprese in questo momento. Ovviamente fondamentale resta avviare tutte quelle azioni volte ad abbassare il costo dell’energia e delle materie prime. In particolar modo il price cap europeo sul petrolio e sull’energia.
In Italia invece sarà importante in primis procedere con le energie rinnovabili superando gli stalli burocratico-amministrativi. Poi ovviamente procedere con i rigassificatori (per il gas liquido), aumentare l’estrazione del gas italiano.
Altra manovra importante sarà disaccoppiare l’energia rinnovabile dal metano.
Tutte queste azioni volte ovviamente a renderci autonomi dal gas russo e a bloccare la speculazione del mercato TTF di Amsterdam


 - Ad una prima impressione, sembra che le sanzioni russe siano un boomerang. La Russia perderà 6 punti di Pil rispetto ai 15 previsionati dall’Ue. Intanto incasserà 450 mld dal gas venduto. Resta convinto che quella fatta sia la scelta giusta e perché?


Le sanzioni russe saranno sicuramente efficaci, soprattutto con l’impossibilità da parte della Russia di esportare beni da un lato ma, dall’altro, di acquistare tecnologie occidentali in diversi campi: militare, aerei, sistemi di telecomunicazione, ecc.

Con il price cap sul petrolio e sul gas e con le azioni che renderanno indipendente l’Europa dall’energia russa l’economia sovietica sarà seriamente compromessa

- Cosa reclamano le imprese dai partiti?


Ciò che é totalmente assente in questa campagna elettorale (più del mezzogiorno o di altri temi) é il principio della Sostenibilità.
Sostenibilità economica ambientale e sociale.
Perché quello che realmente ci aspettiamo dal nuovo governo, dai partiti, quello che realmente deve cambiare affinché vi sia una rinnovata fiducia nei confronti delle istituzioni é perseguire la Sostenibilità e fare di essa una leva di competitività


Come è cambiato il mercato dell'industria oggi? La parola d'ordine è sostenibilità


La finanza, i mercati ormai lo hanno compreso: non vi può essere nessuno sviluppo, nessuna crescita se non sostenibile sul piano economico ambientale e sociale.
La Cina stessa, seppur da poco e timidamente, ha compreso l’importanza della sostenibilità e sta andando verso una direzione rispettosa dei criteri ESG.
Gli istituti finanziari lo hanno compreso, le grandi aziende lo hanno compreso.
Ci aspettiamo lo stesso anche dal futuro governo: che sproni (in qualunque forma)tutte quelle aziende che si porranno come obiettivo non soltanto il profitto ma anche il bene comune ( come ha detto il Papa all’assemblea di Confindustria in Vaticano la settimana scorsa)


- Cosa deve cambiare in tal senso?


Perché ciò che realmente deve cambiare non è la Globalizzazione perché ormai gli stati sono tutti connessi tra loro, il mondo é tutto connesso.
Ciò che deve cambiare é il sistema economico. Non più un modello capitalista ma un modello sostenibile che si ponga come scopo la triplice sostenibilità (economica ambientale e sociale in egual misura).
La grave emergenza climatica ci impone di andare verso questa direzione. Basti pensare alla tragedia delle Marche, al riscaldamento globale, la siccità(un esempio: calo sensibile dell’energia idroelettrica a causa della mancanza d’acqua). Solo questo basta per comprendere che un cambio di paradigma é necessario.
E poi la sostenibilità sociale… é importante cambiare il modello economico per colmare tutti gap che conosciamo: Generezionale, genere, economico, territoriale, competenze anagrafico.
Sostenibilità sociale per invertire finalmente il calo demografico degli ultimi anni. 
Un modello sostenibile in cui tutti gli attori, tutti gli stakeholders possano vincere ed evitare che il sistema possa implodere in se stesso per mancanza di energia, di competenze, di giovani.
Va innescato un moto virtuoso che abbia come principi cardine la sostenibilità, l’innovazione, le competenze, il merito.
E tutto ciò potrà accadere solo con un netto cambio di paradigma che si ponga non più l’unico scopo del profitto ma un duplice scopo: profitto e bene comune. 
La sostenibilità oggi può e deve essere una leva di competitività.
Domani non vi sarà scelta: o si è sostenibili o non si é.
Questo é il cambiamento a cui tutti gli stakeholders devono tendere


- La sostenibilità può venire sopratutto dal PNNR?


Il fil rouge del PNRR é la sostenibilità.
Che il governo colga l’opportunità(attraverso il PNRR) per premiare tutti quegli attori che diventano sostenibili.
Vanno premiate ed incentivate le aziende benefit(aziende che hanno un duplice scopo: profitto e bene comune).
Le aziende benefit (BCorp) sono tra l’altro quelle imprese che, in piena controtendenza con la crisi pandemica mondiale, hanno registrato una considerevole crescita sia in termini di ricavi che di margini.
Le aziende che hanno messo al primo posto in egual misura il profitto ed il benessere psicofisico dei collaboratori.
Le BCorp, a differenza delle altre aziende, non hanno subito il fenomeno della Great Resignation, tutt’altro.
Sono quelle aziende in cui , grazie soprattutto al welfare, ci sono state piu assunzioni e meno dimissioni



- È d’accordo col piano elaborato da Cingolani per questa emergenza energetica?


Condivido appieno il lavoro del ministro Cingolani: il disaccoppiamento del gas dall’energia, spingere sulle rinnovabili, l’aumento dell’estrazione di gas nazionale e l’importante lavoro in Europa per stabilire un price cap del petrolio e del gas


- Questa crisi sarà più feroce di quella del Covid?


Questa crisi potrà essere più devastante del COVID ma se l’Europa sarà compatta anche in questo caso (come per la pandemia) riusciremo ad uscirne e ad essere più forti di prima.
Ad Ogni crisi l’Europa ha l’opportunità di diventare sempre più “Stati Uniti d’Europa”


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: