Visite
VISITE

"A tu per tu con Dio" - la rubrica pastoriale di Don Filippo Centrella - I valori non negoziabili dei giovani

Don Filippo Centrella • 21 febbraio 2023

"A tu per tu con Dio" - la rubrica pastoriale di Don Filippo Centrella -


I valori non negoziabili dei giovani

Una delle questioni più spinose del nostro tempo riguarda la possibilità di farsi portatori e promotori di una visione della vita che voglia dirsi pienamente cristiana all’interno di un contesto socio-culturale dai tratti sempre più postmoderni. I problemi nascono soprattutto quando la postmodernità si configura come cultura del pensiero debole che sostiene la necessità del distacco sia da ciò che è tradizione sia dalle “metanarrazioni” nelle quali l’uomo, per molti secoli, ha collocato e compreso la propria vita. Altro aspetto problematico del postmoderno è il suo scivolamento nel relativismo che porta a svalutare quelle verità che l’uomo era certo di possedere e di poter raggiungere. Si avverte così l’urgenza di una riflessione sul destino dei capisaldi del pensiero cristiano anche all’interno delle culture giovanili, in un’epoca che sembra non più riconoscere assoluti morali ma che anzi, a tratti, li ritiene pericolosi e deleteri per l’uomo.


Uno dei termini di riferimento di questo dibattito è la Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica, redatta nel 2002 dalla Congregazione per la Dottrina della Fede allora presieduta dal Card. Joseph Ratzinger. Riprendendo inizialmente alcuni articoli della Gaudium et Spes (nn. 75-76), nel documento si afferma che, se da una parte ogni cristiano è tenuto ad «ammettere la legittima molteplicità e diversità delle opzioni temporali, egli è ugualmente chiamato a dissentire da una concezione del pluralismo in chiave di relativismo morale, nociva per la stessa vita democratica, la quale ha bisogno di fondamenti veri e solidi, vale a dire, di principi etici che per la loro natura e per il loro ruolo di fondamento della vita sociale non sono “negoziabili”». Si precisa che questi principi sono verità attinenti alla natura umana e, pur non essendo in senso stretto verità di fede, sono da essa illuminati e confermati. Da qui la necessità per ogni cristiano di impegnarsi nella loro promozione e difesa.

In successivi interventi, sarà soprattutto Papa Benedetto XVI ad affermare con chiarezza che tra i principi non negoziabili devono essere compresi:


·        la protezione della vita in tutte le sue fasi, dal momento del concepimento fino alla morte              naturale;

·         il riconoscimento, la promozione e la difesa della struttura naturale della famiglia, come                unione tra un uomo e una                   donna fondata sul matrimonio;

·        la protezione del diritto dei genitori a educare i loro figli.


Tornando al tema dell’elaborato viene da chiedersi: come si pongono i giovani, credenti e non credenti, di fronte a questi “valori non negoziabili”? Li riconoscono come assoluti morali e come termini di riferimento? E qual è il peso di questi nei loro orientamenti e nelle loro scelte concrete di vita?

Si tratta di un banco di prova anche per comprendere se esista una sintonia o uno scarto tra religiosità dichiarata e condotta etica. Materiale interessante per provare a dare delle risposte a questi quesiti è quello che viene da una ricerca curata per la parte sociologica da Luigi Berzano, condotta nel 2010 nella provincia di Novara su un campione di giovani tra i 14 e i 25 anni13. All’interno dell’indagine si è chiesto agli intervistati di esprimere un’opinione su questioni etiche rilevanti e al centro del dibattito degli ultimi anni, tra cui famiglia, divorzio, convivenza, rapporti prematrimoniali, omosessualità, aborto, eutanasia, contraccezione, sessualità. Indipendentemente dal credo religioso dichiarato emerge che l’82,6% degli interpellati ammette l’uso dei metodi anticoncezionali, che il 68,1% è favorevole alla fecondazione artificiale (se non si possono avere figli) e che per il 69%, prima di sposarsi è meglio fare una prova di convivenza. Tuttavia, la maggioranza continua a sostenere che l’amore eterno non è superato (61,7%) e che l’amore eterno esiste (61,8%).


Lo scollamento fra il riconoscimento di certi valori e la pratica di vita è ancor più evidente fra i giovani che si dichiarano cattolici: non solo il 92,7% dei credenti “non praticanti” approva il ricorso alla contraccezione, ma perfino il 75% di coloro che frequentano la Chiesa regolarmente è della stessa idea. E non solo l’81% dei primi è favorevole alla fecondazione artificiale, ma anche il 66,2% dei secondi. Medesimo discorso per l’aborto, ritenuto un atto grave, seppur ammesso nella pratica.

Si rende, pertanto, necessario intensificare lo sforzo educativo su questi temi, orientandolo, come afferma Papa Francesco, all’accompagnamento delle situazioni più critiche e dolorose. Sul versante formativo, sono gli stessi giovani a richiedere un approfondimento anche nei contesti ecclesiali su vita, sessualità e affettività.


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: