Da ieri fino a domani a Napoli, alla Mostra d’Oltremare vicino al laghetto Fasilides, si terrà lo Smile Clown Festival con la direzione artistica di Giulio Carfora: operatori di clowterapia da tutta Italia approderanno nella città partenopea promettendo giornate di grandi avvenimenti”. Si tratta del sesto raduno nazionale. Due tendoni da circo, spettacoli, saltimbanchi, artisti provenienti da tutto il mondo faranno da cornice alla kermesse. Il tema scelto anche quest’anno è l’Inclusione, che per la seconda volta è stato omaggiato da una Medaglia di Rappresentanza assegnata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Lo show prevede l’esibizione di 16 clown professionisti provenienti da tutto il mondo. Il suo obiettivo è valorizzare l'arte del clown, mettendo in evidenza le tecniche del numero, l'aspetto emotivo e la capacità di entrare in sintonia con il pubblico, al fine di evidenziare l'importanza dell'empatia attraverso il "gioco.
“Quest’anno è un raduno molto speciale: dare la possibilità ai nostri volontari di formarsi con Patch Adams, è per noi motivo di grande orgoglio. E’ stato un lavoro lungo e molto articolato, ma abbiamo cercato di raccogliere in questa settimana, tutte le eccellenze del mondo della clownerie. Siamo partiti da Patch Adams, per poi avere la presenza dell’artista giapponese Pinon, Italo Bertolasi, Ginevra Sanguigno, Peter Ercolano, Cycle e tantissimi altri artisti”, afferma Eduardo Quinto, Direttore Nazionale di Teniamoci per Mano Onlus.
Voce narrante del weekend sarà il comico di Made in Italy, Alessandro Bolide e Fabiola Cimminella, giornalista sportiva, che insieme ad altri splendidi ospiti, presenteranno spettacoli e momenti di divertimento per grandi e piccini. Tra gli ospiti anche zia Caterina (Taxi Milano 25, Jacopo Fo (figlio di Dario Fo), Chycle (artista portoricano da oltre 2 milioni di followers su Tik Tok) e tanti altri ospiti del mondo dello spettacolo.
A seguire ci sarà la “Settimana del sorriso”: i clown volontari non solo parteciperanno a laboratori di perfezionamento delle tecniche “clown” ma visiteranno le periferie di Napoli (Caivano, Afragola, Chiaiano, Rione Luzzatti, Scampia) dando vita ad una parata solidale per portare speranza e colori, in zone difficili del territorio campano.
L’associazione di clownterapia “Teniamoci per Mano Onlus”, nasce a Napoli nel 2010 e attualmente conta 7 sedi in tutta italia.
Da anni è impegnata a portare sorrisi ai bambini e adulti che purtroppo vivono il periodo più buio della loro vita.
Attraverso la terapia del sorriso, i volontari di “Teniamoci per Mano ONLUS” rendono il ricovero di bambini e adulti più leggero. La clownterapia è una terapia medica alternativa che non vuole sostituirsi alle cure tradizionali ma essere di supporto: infatti i clown attraverso il gioco e la fantasia riescono a trasformare semplici stanze di ospedale, in vere e proprie stanze da gioco, stimolando il buon umore dei pazienti e del personale medico. Negli ultimi anni, Teniamoci per Mano Onlus si è dedicata anche alla realizzazione di progetti dedicati all’inclusività, acquistando e allestendo parchi giochi per bambini con disabilità cognitiva e motoria.
Ospite d’onore di questa edizione è il padre della clownterapia: Patch Adams, che incontrerà per la prima volta tutti i clown volontari nel suo workshop «L’umorismo, il gioco, il senso del buffo e del ridicolo». Ma la magia non si limita al tendone da circo allestito ad hoc per il suo workshop e per gli spettacoli gratuiti dedicati ai più piccoli, perchè il Dott. Patch Adams sabato mattina regalerà alla città di Napoli, una testimonianza inedita aperta al pubblico.
Anche il Dott. Patch Adams farà visita ai bambini in ospedale e in strutture di accoglienza, dove potrà incontrare e sollevare con il suo “American Humor” persone con fragilità emotiva, fisica e psicologica. “Sono contento di partecipare a questo evento che riguarda volontari, persone che in modo generoso e altruistico si dedicano agli altri cercando di portare amore, fratellanza e amicizia con l’obiettivo di far passare dei momenti di serenità a persone che vivono in situazioni difficili, sia adulti che bambini”, afferma Patch Adams.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola