Termovalizzatori si o no? il tema che divide i partiti

21 agosto 2022

Termovalizzatori si o no? il tema che divide i partiti

Il termovalorizzatore di Roma è stata la goccia che ha fatto traboccare la crisi di governo. Non è sorprendente che quindi sia stato inserito in quasi tutti i programmi dei partiti. Il centrodestra è diviso, tanto che il tema non è citato direttamente nel programma comune. È invece presente in quelli singoli di Lega e Fi, a favore, mentre Fdi sono contrari (la posizione è nota, anche se il partito di Meloni deve ancora presentare il proprio programma). Singolare che il tema non sia trattato nel programma del Pd (gli alleati di SI e Verdi lo considerano solo una soluzione di ultima istanza). A favore il terzo polo di Azione-Italia Viva. Contrari i 5 stelle


Programma comune del centrodestra


Nel programma comune del centrodestra non si fa riferimento ai termovalorizzatori, ma si è cercato un equilibrio tra Fdi (contrari) e Lega e Fi (favorevoli). Qui si parla di «aumentare il livello qualitativo e quantitativo del riciclo dei rifiuti, ridurre i conferimenti in discarica, trasformare il rifiuto in energia rinnovabile attraverso la realizzazione di impianti innovativi e sostenibili». Fratelli d’Italia, pur non avendo ancora presentato il programma, sono notoriamente contrari ai termovalorizzatori, puntando più sulla raccolta differenziata, il riciclo e il riuso, la riduzione della produzione a monte e impianti innovativi come gassificatori e dissociatori molecolari al plasma (richiamati dagli “impianti innovativi” citati nel programma comune), secondo FdI più efficienti e meno impattanti dal punto di vista ambientale rispetto ai termovalorizzatori.


Lega e Forza Italia


Molto più esplicita la Lega nel suo programma: qui è scritto chiaramente che bisogna «prevedere un piano di distribuzione sul territorio di termovalorizzatori ad alta efficienza energetica per soddisfare il fabbisogno locale e concorrere alla produzione di energia e teleriscaldamento». Come pure Forza Italia: «Sì ai termovalorizzatori e agli impianti a biomassa per il recupero totale dei rifiuti indifferenziati e degli scarti agricoli e forestali a fini energetici»


Partito democratico


Nel programma del Pd non si fa diretto riferimento ai termovalorizzatori, nonostante sia stato proprio il sindaco Pd di Roma Roberto Gualtieri a lanciare il progetto del nuovo termovalorizzatore di Roma. E il governo è caduto proprio sul voto sul decreto Aiuti, che prevede per Gualtieri poteri speciali, tra l’altro, per costruire il nuovo termovalorizzatore (verso cui gli ex alleati 5 stelle sono contrari). Forse a pesare ci sono state anche le divisioni con la sinistra del Pd (soprattutto romana), dove non tutti hanno visto di buon occhio la proposta del sindaco. Nel programma si fa solo riferimento alla generale istituzione «per tutte le infrastrutture legate a servizi di cui benefici l’intero Paese, ma che possono generare significativi impatti locali di tipo socio-economico o ambientale, l’istituzione di un “Fondo Nazionale Compensativo Anti-Nimby”, finalizzato proprio alle politiche di compensazione nel dialogo costruttivo con i territori».


Sinistra Italiana e Verdi


I termovalorizzatori sono invece citati nel programma degli alleati Sinistra Italiana-Verdi: «Un piano nazionale per la gestione dei rifiuti deve considerare la termovalorizzazione solo come una soluzione di ultima istanza».


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post