Visite
VISITE

SERENOA REPENS: UN ALLEATO PER LA SALUTE SESSUALE DELL'UOMO

IAZZETTA GIUSEPPE • 22 agosto 2022

POSSIBILI UTILIZZI E CONTROINDICAZIONI

La Serenoa repens è una pianta diffusa nelle regioni meridionali degli Stati Uniti, nel Sud Europa e nel Nord Africa. Talvolta, è chiamata palma nana o saw palmetto.

Dai frutti della Serenoa repens si ottiene un estratto medicinale che aiuta a combattere i disturbi della prostata. In particolare, la serenoa è utile nel trattamento dei sintomi della "prostata ingrossata", più correttamente definita iperplasia prostatica benigna (IPB). I sintomi dell’IPB comprendono:

  • maggior bisogno di urinare, anche di notte (nicturia)
  • inizio ritardato della minzione (disuria)
  • getto d’urina debole o interrotto
  • perdita di urina
  • sensazione di svuotamento incompleto

In termini tecnici, questi sintomi sono raggruppati sotto il termine unico LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms). Sebbene la Serenoa repens sia considerata un prodotto sicuro, gli studi eseguiti per verificarne l’efficacia nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna hanno prodotto risultati contrastanti in termini di efficacia. Qualche beneficio concreto sembra invece esistere per la sua azione di contrasto all’alopecia androgenetica, che ricordiamo essere la più diffusa causa di calvizie nella popolazione maschile. Usata regolarmente sotto consiglio medico, la Serenoa repens sostiene il benessere e la normale funzionalità della prostata. Sotto consiglio medico, la Serenoa repens può essere usata per integrare/sostituire la terapia farmacologica contro l’ipertrofia prostatica lieve o agli esordi.

Inoltre, l’utilizzo del saw palmetto può essere effettuato anche in chiave preventiva a partire dai 40-50 anni, secondo predisposizione individuale e sempre in accordo con il consiglio medico.

Gli estratti di Serenoa repens hanno dimostrato una certa attività anti 5 alfa-reduttasi; in questo modo, aiutano a contrastare l’avanzare dell’alopecia androgenetica (calvizie comune).

L’alopecia androgenetica è un fenomeno costituzionale geneticamente predeterminato, causato da un effetto devitalizzante di un ormone (il diidrotestosterone) sui follicoli capilliferi geneticamente predisposti .

Come anticipato, la Serenoa repens agisce bloccando l’enzima 5-alfa-reduttasi, responsabile della sintesi di diidrotestosterone.

Riducendo l’azione miniaturizzante di questo ormone, la Serenoa repens sembra contrastare la caduta dei capelli su base androgenetica. A scopo medicinale, si utilizzano le bacche (drupe di colore da marrone scuro a nero).

Le bacche della serenoa non vengono consumate direttamente, ma sottoposte a un particolare processo estrattivo con solventi liposolubili che ne ricava un mix di acidi grassi (per lo più in forma di trigliceridi e fitosteroli).

Gli studi in vitro hanno ipotizzato altri possibili meccanismi di azione della Serenoa repens, anche se in molti casi non sono risultati riproducibili; per questo motivo, il reale meccanismo d’azione della Serenoa repens rimane misconosciuto. Diversi studi clinici in doppio-cieco, randomizzati e controllati con placebo, hanno confermato l’efficacia della Serenoa Repens nel migliorare molti sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna.

Tuttavia, si tratta perlopiù di studi clinici a breve termine, condotti su un numero limitato di pazienti, mentre studi più ampi e per periodi prolungati non hanno rilevato alcun effetto benefico 414.

Uno studio italiano più grande, condotto su 225 pazienti, ha mostrato che l’integrazione di saw palmetto per 12 mesi, insieme a licopene, selenio e un farmaco (tamsulosina), era più efficace del farmaco o dell’integratore usati da soli nel trattamento dei sintomi dell’IPB.  In merito all’efficacia della serenoa repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, alcuni studi hanno mostrato risultati positivi, ma studi più ampi e ben progettati hanno messo in discussione la sua efficacia.

Negli uomini affetti da alopecia androgenetica, l’estratto lipido sterolico di Serenoa repens sembra contribuire al benessere e al trofismo dei capelli.

In uno studio comparativo tra la Serenoa repens (320 mg al giorno) e il farmaco finasteride (1 mg al giorno), nel corso di 24 mesi di trattamento si è riscontrato che il 38% del gruppo Saw palmetto ha riferito una crescita significativa, rispetto al 66% del gruppo finasteride.

Inoltre, la serenoa repens non sembrava funzionare in larga misura nel sostenere la ricrescita nella regione frontale della testa, mentre funzionava bene sulla zona della corona.

In uno studio RCT, 10 uomini di età compresa tra 23 e 64 anni, in buona salute e affetti da lieve o moderata alopecia androgenetica, sono stati trattati per circa 21 settimane 2 volte al giorno con 200 mg di estratto di Serenoa repens, 50 mg di beta sitosterolo e alcune vitamine del gruppo B.

I risultati di questo studio pilota hanno mostrato una risposta molto positiva al trattamento.

In generale, il 60% dei pazienti trattati ha mostrato un miglioramento visivo della crescita dei capelli (valutato in cieco dallo Staff), contro l’11% nel gruppo placebo.

Un altro caso clinico ha riportato che una donna di 24 anni con alopecia androgenetica ha risposto positivamente al trattamento con saw palmetto 5.

Inoltre, uno studio ha scoperto che l’uso di prodotti topici contenenti saw palmetto ha aumentato la crescita dei capelli in 50 uomini con calvizie maschile.

Insomma i presupposti scientifici seppur da avvalorare sull'utilizzo della serenoa repens ci sono, seppur da avvalorare con ulteriori contributi medico-scientifici che determino con esattezza modi e tempi di somministrazioni consoni e sicuri e ulteriori studi sono necessari per la prevenzione dei fenomeni avversi e per lo sviluppo di prove di efficacia e sicurezza.








Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: