Scuola e pagelle, se i voti sono necessari ma non misuranole reali potenzialità dei ragazzi

Mario Sorrentino • 3 giugno 2024

La valutazione non può più identificarsi con la misurazione del sapere, con la selezione dei possessori del sapere; deve essere formativa, cioè strumento della formazione. Va fatto, per così dire, un capovolgimento temporale: la valutazione da operazione finale diventa iniziale e continua; si valuta l'alunno al suo ingresso per accertare le sue condizioni; si valutano e selezionano gli scopi da prefiggersi, si valutano e verificano in itinere i percorsi; si valutano le eventuali modifiche da apportare nell'intervento didattico; si valuta e verifica tutta l'azione di insegnamento-apprendimento al momento finale. In sintesi, la valutazione è continua e deve essere sempre collegata alla programmazione, come verifica e miglioramento del lavoro svolto dall'insegnante.

di Mario Sorrentino


Una scuola dell'obbligo giusta privilegia l'eguaglianza delle opportunità, senza seguire precocemente criteri meritocratici che portano a scambiare per meriti quelle che sono diseguaglianze dovute agli ambienti sociali di sviluppo, bensì deve garantire l'uguaglianza delle opportunità formative, assicurando a tutti il raggiungimento delle conoscenze e delle competenze fondamentali per poter partecipare alla pari ai gradi più alti della formazione. La scuola deve occuparsi quindi di sviluppo in termini di espansione delle libertà sostanziali degli esseri umani e, per fare ciò, anche le scelte legate alla valutazione, nei suoi criteri, nei suoi mezzi e nei suoi tempi, giocano un ruolo importante e possono fare la differenza: la scelta della metodologia valutativa coincide con una determinata idea di scuola.


Pertanto, la valutazione non può più identificarsi con la misurazione del sapere, con la selezione dei possessori del sapere; deve essere formativa, cioè strumento della formazione. Va fatto, per così dire, un capovolgimento temporale: la valutazione da operazione finale diventa iniziale e continua; si valuta l'alunno al suo ingresso per accertare le sue condizioni; si valutano e selezionano gli scopi da prefiggersi, si valutano e verificano in itinere i percorsi; si valutano le eventuali modifiche da apportare nell'intervento didattico; si valuta e verifica tutta l'azione di insegnamento-apprendimento al momento finale. In sintesi, la valutazione è continua e deve essere sempre collegata alla programmazione, come verifica e miglioramento del lavoro svolto dall'insegnante.


A potenziare questo intreccio è la collegialità della valutazione che trova la sua massima espressione nei team e nei consigli di classe, vero "centro motore" di tutta l'attività formativa e didattica di una scuola, in cui le singole individualità devono comporsi, con la possibile mediazione del capo d'istituto, in una superiore integrazione di volontà. Inoltre, la normativa in merito pone l’attenzione anche sull’autovalutazione, ribadendo la finalità formativa ed educativa della valutazione che concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documentando lo sviluppo dell’identità personale e promuovendo l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, di abilità e di competenze.


Attraverso l’autovalutazione gli studenti non solo diventano maggiormente responsabili della loro crescita educativa, ma sviluppano riflessività, acquisendo autonomia nello studio, grazie alla motivazione innescata.


Anche nel rapporto scuola-famiglia la valutazione rappresenta una sorta di cartina tornasole, che evidenzia la crisi profonda di una alleanza educativa più dichiarata che reale. Ricordo sui giornali episodi emblematici di aggressioni verbali e fisiche da parte di padri e madri, a seguito di cattive valutazioni dei loro figli. Si tratta della punta di un iceberg che chiama in causa il rapporto d’autorità, dentro e fuori la scuola, o meglio la crisi di quel rapporto. Sono in crisi le relazioni tra adulti e giovani, frequentemente percepite come simmetriche. D’altro canto le famiglie affrontano l’impegno educativo in una società, non solo in continua trasformazione, ma anche densa di nuovi pericoli; si pensi alle dipendenze che i giovani possono sviluppare a diversi livelli (dalle sostanze, ma anche dai media...), al senso di precarietà diffuso, alla percezione della precarietà del futuro. Accade talvolta che i genitori si rivolgano alla Scuola non come ad una istituzione pubblica con una propria storia, autonomia e direzione, ma come un servizio a propria disposizione, e come tale la trattino. Il periodo che stiamo attraversando ha posto la Scuola ad un bivio e dalla strada che verrà intrapresa, tra il mercato e la democrazia, dipende l’identità e la funzione che essa intende svolgere nel presente.


Tali questioni, appena accennate, ci interessano in rapporto alla nuova fatica che i docenti fanno oggi riguardo il doversi giustificare di ogni azione educativa con le famiglie che in passato non si rilevava. Da quanto sopra, sono venute in evidenza delle azioni di miglioramento possibili: una più calibrata strutturazione del percorso formativo iniziale dei docenti dando centralità alle problematiche valutative; la condivisione collegiale di criteri valutativi, finalizzata al riconoscimento di attitudini e potenzialità da sviluppare negli studenti; il confronto strutturato in piccoli gruppi di lavoro, per proseguire nello studio e mantenere vivo il rapporto fra teorie e pratiche; la cura della comunicazione sia rispetto agli allievi, quali diretti interessati da coinvolgere in impegni di miglioramento, che alle loro famiglie. Queste azioni, direzioni d’impegno, riconducono al senso del fare scuola e possono portare ordine al sistema educativo nel suo complesso, determinando una visione più articolata dello sviluppo dei percorsi umani.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post