Intelligenza Artificiale ed ecologia: quali benefici per i cittadini? Intervista a Valentina Sanfelice di Bagnoli, amministratrice di Flegrea Lavoro s.p.a.

Felice Massimo De Falco • 3 giugno 2024

L'imprenditrice campana: " L' IA certamente può ridurre i costi attraverso l ottimizzazione dei processi. Potrà sostituire il lavoro di molte persone che potranno dedicarsi ad ulteriori servizi migliorando ancora di più le performance aziendali. Per esempio, in Flegrea Lavoro spa, l' azienda pubblica del Comune di Bacoli, dove sono Amministratore, abbiamo introdotto l'intelligenza artificiale per la gestione della customer care. Il cittadino può ricevere tutte le risposte del caso e se vi è un disservizio, ad esempio non hanno ritirato la spazzatura in una determinata area, l'IA metterà direttamente in contatto il cittadino con l operatore di zona che riceverà un alert con l indicazione del disservizio da rimuovere"



Valentina Sanfelice di Bagnoli negli ultimi 15 anni si è sono occupata di direzione aziendale sia come amministratore delegato che in qualità di direttore generale di realtà economiche più o meno complesse. E' stata amministratore delegato della seconda partecipata pubblica del Comune di Napoli: Il Mercato Agroalimentare di Napoli, riportando la struttura in utile operativo, nonostante la perdurante crisi degli ultimi anni. Per il mercato è stata responsabile della manutenzione e funzionamento delle varie strutture mercatali con oltre 300 mila metri quadri di immobili. Ha favorito la nascita della cooperativa interna di servizi offrendo cosi l'opportunità a circa 100 lavoratori di svolgere servizi di facchinaggio
all'interno della struttura per gli oltre 300 operatori. Sempre in ambito pubblico, è stata responsabile del BIC di Città della Scienza a Napoli, dove mi è potuta occupare dello start up di numerose attività
economiche.


Diverse le esperienze in ambito privato, nella qualità di direttore generale, rispetto alle quali annovera l' incarico in Dusty srl , l'azienda di Igiene Urbana di Catania, dove ha avuto modo di gestire oltre 1000 unità direttamente impiegate nel cantiere per il decoro urbano. Precedentemente in ambito ferroviario mi sono occupata di Facility management, nella qualità di direttore generale della Tirreno Spa, l'azienda che gestiva, i servizi di pulizia e manutenzione delle grandi stazioni del Lazio e dell'Abruzzo. Per l'azienda si è occupata di un complesso concordato preventivo in continuità del valore di oltre 25 milioni di euro.


Con riferimento alla formazione, ha conseguito una laurea in economia, e diverse specializzazioni: un MBA in Management della pubblica amministrazione, ed una specializzazione in crisi di impresa con particolare riferimento alla gestione delle procedure concorsuali. Attualmente è amministratrice della Flegrea Lavoro s.p.a., azienda di raccolto di rifiuti urbani che opera a Bacoli. L'abbiamo intervista per
www.lavoceimpertinente.it sull'interazione tra Intelligenza Artificiale e decoro ambientale.

Ecco cosa ci ha detto.


Dottoressa, lei lavora in questo settore da decenni e lo fa con un approccio “europeo”. Quali cambiamenti ha registrato nel settore dell’ecologia e della cura dell’igiene pubblico?


Negli anni è cambiata enormemente la percezione dell'igiene urbana e del decoro. Lo sviluppo delle attività di raccolta non si limita più, come avveniva un tempo, alla semplice raccolta e rimozione dei sacchi di spazzatura ma soprattutto alla pulizia delle strade , al verde pubblico ,al decoro in generale delle strade e delle città. Questo chiaramente è molto più visibile nei centri urbani di minori dimensioni mentre nelle città metropolitane la cura dell ambiente è certamente più complicata. Ma l' attenzione è alta sull argomento.



Quali sono gli ostacoli burocratici e ideologici che incontrano l’evoluzione dell’ecologia moderna?


I principali limiti riguardano la cultura. Ci sono luoghi, soprattutto al Sud, dove il senso civico e del bene comune sono scarsi e quindi la pulizia ed il decoro non sono vissuti come qualcosa di normale e bello ma quasi come un sacrificio cui si è sottoposti. La speranza sono i giovani, rispetto ai quali, invece, leggo un sentimento spiccato verso le tematiche ambientali, la pulizia ed il decoro.


Come immagina l’ecologia del terzo millennio?


Sarà importante in futuro investire in maniera massiccia sugli impianti di smaltimento. Oggi siamo molto disorganizzati, soprattutto al Sud, e la lavorazione delle materie prime seconde ed il recupero avviene in un numero di impianti limitati e a costi enormi per la collettività. Bisognerà assolutamente lavorare su questo, migliorando il recupero e rendendolo meno costoso.


Con l’avvento dell’intelligenza artificiale cosa cambierà nel vostro settore?


L' intelligenza artificiale può aiutare moltissimo i processi industriali ed i servizi. Credo che vada utilizzata senza timori e sperimentata con la massima curiosità. Il progresso genera sempre timori, ma va percorso e assecondato.


Ci può fare un esempio pratico?


Per esempio, in Flegrea Lavoro spa, l' azienda pubblica del Comune di Bacoli, dove sono Amministratore, abbiamo introdotto l'intelligenza artificiale per la gestione della customer care. Il cittadino può ricevere tutte le risposte del caso e se vi è un disservizio, ad esempio non hanno ritirato la spazzatura in una determinata area, l'IA metterà direttamente in contatto il cittadino con l operatore di zona che riceverà un alert con l indicazione del disservizio da rimuovere.


L’IA può ridurre i costi della filiera dei rifiuti?


L' IA certamente può ridurre i costi attraverso l ottimizzazione dei processi. Potrà sostituire il lavoro di molte persone che potranno dedicarsi ad ulteriori servizi migliorando ancora di più le performance aziendali.


E quali possono essere i benefici per i cittadini?


Il vantaggio per i cittadini sarà sicuramente un miglioramento netto della pulizia e del decoro.


Quali potrebbero essere gli effetti collaterali dell’impatto sull’ambiente con l’uso dell’IA? Gli esperti dicono che i software utilizzati richiedono maggiore elettricità e consumo di acqua.


Gli esperti avranno certamente dati superiori a miei e non sono in condizioni di stabilire se ci saranno incrementi nei consumi di elettricità e acqua, posso dire, però, che se i vantaggi per la collettività saranno importanti può darsi che, a fronte dell incremento di alcuni costi, si potranno registrare economie e vantaggi importanti altrove. Ad esempio, se io posso usare l'IA per gestire la customer di un azienda collegando tutti i reparti, avrò persone che, a parità di costo, potranno portare avanti molte altre attività il cui costo sarà assorbito da una struttura di fatto già esistente.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post