Visite
VISITE

Intervista esclusiva a Dacia Maraini: "Temo che la Meloni si dimentichi di rappresentare un Paese, e pensi di essere ancora all’opposizione, quella della fiamma che continua a splendere"

Felice Massimo De Falco • 4 giugno 2024

La pluripremiata scrittrice parla a tutto campo di politica ("Voto Pd"), guerra, Papa Francesco, omosessualità e pedofilia, libertà e censura, e offre un consiglio a Giorgia Meloni: "Cara Giorgia, lei ha l’onore di rappresentare tutto il paese, non solo quello della fiamma nostalgica del fascismo. Lei crede alla democrazia come forza e anima del paese o vorrebbe svuotarla dall’interno per arrivare a uno stato autoritario e militaresco? Vorrei ricordarle che lei ha giurato sulla Costituzione e non su un libro si Evola o del pur moderato Gentile".

di Felice Massimo De Falco


Dacia Maraini, crede che in questa fase il lessico della politica sia esondato dai limiti del bonton istituzionale? Pensi allo scambio tra Meloni e De Luca


Un linguaggio appropriato non lo chiamerei bon ton, ma senso della responsabilità e rispetto verso l’altro, anche se si tratta di un avversario. Il linguaggio esprime il pensiero e quando si usa un linguaggio sciatto e insultante, vuol dire che il pensiero è scaduto a brutalità e intolleranza.


A sinistra e nei circoli culturali denunciano un clima da censura. Ma secondo lei Antonio Scurati è stato censurato?

   

Non conosco i dettagli del caso Scurati. Ma constato che i censori vengono sempre puniti dall’effetto opposto che ottengono. Se fossi una politica eviterei in tutti i modi di censurare, ma anche di rispondere ai critici e ai vignettisti. Da qualunque parte politica si sia, l’effetto è sempre controproducente. Certamente c’è stata una censura su Scurati che ha scritto delle verità scomode su Mussolini e il suo regime. Ma la democrazia esige libertà di parola e di pensiero. Se ci si indigna di fronte a un serio libro di un serio scrittore, vuol dire che   si vuole limitare a democrazia nelle sue libertà.


Cosa pensa dell’esclusione di Saviano e di alti scrittori dalla Buckmesse di Francoforte?


Quando ho ricevuto l'invito da Francoforte pensavo che fosse concordato fra i responsabili del Bookmesse e l’Italia. Pare non sia così. Ma anche questa volta la esclusione porta a creare casi politici. Io stimo Saviano e penso che andasse assolutamente invitato. Sono contenta che alla fine sarà invitato comunque dagli editori tedeschi. 

  

Sente falcidiata la libertà di pensiero in questa fase storica?


Non c’è dubbio che tira un’aria di chiusura illiberale verso le novità sociali e culturali. E questo non solo in Italia ma in tutto il mondo. Non so se questo ritorno alla Reazione, sia dovuto a paure inconsce, a una cattiva influenza degli strumenti tecnologici che stanno svuotando e modificando i rapporti umani, oppure se si tratti, come ho scritto, di una nuova aspettativa, sentita sopratutto dai giovani che sono disgustati dai cattivi risultati delle politiche attuali, verso un futuro diverso, semplificato e severo, fatto di ordine e gerarchie prestabilite. Per quanto mi riguarda ho paura che si tratti di un momento pericoloso di irrazionalità estesa e condivisa. Ma il buon governo e la buona convivenza non possono nascere da una specie di anarchico messianismo


Tra poco si vota. Lei ha scritto sul Corriere della Sera che bisogna andare a votare per non lasciare vuoti ai prepotenti. Chi sono i prepotenti oggi?


I prepotenti sono coloro che si proclamano rappresentanti del Popolo, e in nome del popolo pretendono di cambiare le regole della democrazia. Ma ricordiamo che, per lo meno per le ultime elezioni, la sedicente maggioranza rappresenta la maggioranza di una minoranza. Mezzo Paese non ha votato. E andrebbero semmai capite le ragioni di questo rifiuto e non approfittarne per dichiararsi rappresentanti di tutto il popolo italiano.

 In base a quali considerazioni farà la sua scelta di voto?


Voto PD, anche se sono amareggiata dalla frammentazione della sinistra. Se non ci fossero tanti personalismi e tante risse ideologiche la sinistra avrebbe vinto le elezioni. Ho stima per i Verdi, per la Bonino, per Calenda e altre brave persone, ma i loro voti sono dispersivi. Non si poteva costruire una grande unità delle sinistre? Necessaria sopratutto in questo momento di avversione nei riguardi della democrazia e dei diritti civili.


Cosa pensa delle contestazioni di massa dei collettivi studenteschi contro Israele?


Penso che abbiano ragione. Nethaniayu in questo momento sta facendo del male al suo paese e al suo popolo. Ha sostituito lo spirito di giustizia con quello di vendetta e le vendette sono sempre controproducenti perchè non fanno che suscitare altre vendette e altre violenze. Il pericolo però sta in coloro che fanno di tutta l'erba un fascio e tirano fuori una nuova forma di antisemitismo. Il popolo israeliano non è tutto d’accordo col suo capo del momento, anzi lo sta fortemente contestando. Basta leggere le parole sagge e allarmate dei suoi intellettuali che gli gridano di fermarsi. Io sono per due paesi indipendenti, di pari dignità, la Palestina e Israele. Anche Hamas non rappresenta tutti i palestinesi, e anche lui sta facendo il male del suo popolo. I suoi metodi sono repellenti e inumali. Ora tutti chiedono a gran voce la pace, ma come? e a quali condizioni? Per me una soluzione seria potrebbe venire dall’Onu che rappresenta tutti i paesi del mondo e quindi ha una autorità riconosciuta. Ma la regola della unanimità e del veto di alcuni paesi non è democratica perchè porta all’immobilismo e all’impotenza. Se all’ONU si votasse a maggioranza penso che la condanna contro Nethaniayu sarebbe corale e aiuterebbe a creare un accordo. Ma così siamo bloccati.


Il Papa, rivelatosi l’idolo degli orfani di Marx, con la sua recente gaffe, anche se si è scusato, manifesta un pensiero vero all’interno della Chiesa?


Il Papa certamente è caduto nella disinvoltura di un linguaggio orecchiato in una lingua straniera. Ma comunque penso che abbia fatto male, perchè ogni funzione ha la sua responsabilità linguistica.  Se sei una persona che rappresenta una religione, una istituzione, un governo, uno Stato, devi utilizzare un linguaggio all’altezza della carica, devi dare un esempio di saggezza e pudore, anche linguistico. Sono sicura comunque  che il Papa volesse riferirsi  a un fenomeno diffuso nella Chiesa. Ma dovrebbe chiarire: l’omosessualità è una scelta oggi considerata legittima che va rispettata. Mentre la pedofilia, purtroppo spesso presente fra docenti e discenti nell’ambito della Chiesa, deve essere fortemente condannata. E aggiungo in coda: perchè la Chiesa rimane così arroccata sulla sua misoginia, non dando spazio politico e rappresentativo alle donne che oggi sono preparate e responsabili?


Ha un consiglio per Giorgia Meloni?


Devo dire che mi sono rallegrata quando ho saputo della sua elezione. Vuol dire che una donna può rappresentare un paese e questo è un buon segno. Purtroppo ho l’impressione che Giorgia Meloni si dimentichi di rappresentare un paese, e pensi di essere ancora all’opposizione, quella della fiamma che continua a splendere sulle bandiere dei Fratelli d’Italia. Il nome Fratelli d’Italia fa pensare al Risorgimento, un momento molto importante per la storia del nostro paese. Ma è stato un movimento di liberazione e di costruzione della democrazia, non la costruzione di un potere gerarchico e restrittivo. Più che consigliarla, la pregherei di riflettere sulla sua funzione:

Cara Giorgia, lei ha l’onore di rappresentare tutto il paese, non solo quello della fiamma nostalgica del fascismo. Lei crede alla democrazia come forza e anima del paese o vorrebbe svuotarla dall’interno per arrivare a uno stato autoritario e militaresco? Vorrei ricordarle che lei ha giurato sulla Costituzione e non su un libro si Evola o del pur moderato Gentile. La saluto con rispetto perchè credo che anche fra avversari ci si debba rispettare. Ritengo che ci si debba confrontare sulle idee e lasciare da parte le offese, le ripicche, gli insulti, tutti segni di intolleranza e l’intolleranza non aiuta a convivere. Siamo tutti italiani e dobbiamo trovare un modo di convivere senza scannarci, rispettando le regole che i più saggi e i più coraggiosi avversari di ogni totalitarismo ci hanno insegnato.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: