Chi è Santa Dinfna, la protettrice dei depressi e antesignana di Franco Basaglia

Iazzetta Giuseppe • 4 giugno 2024

A Geel, in Belgio, si è istituito un centro che accoglie tutti coloro che necessitano di cure psichiatriche e disagi mentali. Un metodo piuttosto innovativo per l'epoca che consiste nella "deistituzionalizzazione" dei soggetti affetti da patologie mentali accogliendoli nelle case dei cittadini e rendendoli partecipi della vita soiale del paese. Tecnicamente si chiama "placement familiar": il concetto è quello di prendere un malato di mente e toglierlo dal manicomio, collocandolo in una famiglia che sia disposta ad ospitarlo per dargli una vita il più possibile normale.

Dinfna, vissuta a cavallo del VII secolo, nacque in Irlanda e attraverso un peregrinare per terre e boschi si stabilizzò nell'odierna Geel dove morì per mano di suo padre. Figlia di un pagano irlandese chiamato Damon e di una bellissima donna, la giovane fu cresciuta dal prete Gerebernus. Il padre era  affetto da qualche forma di malattia mentale e la madre, donna cristiana e bellissima, morì quando lei aveva 14 anni. Il padre, accortosi della bellezza disarmante della figlia, tentò di violentarla, e Dinfna, per sottrarsi alle mire incestuose di suo padre, fuggi col suo confessore Gerebernus. Sbarcati in Belgio, raggiunsero i boschi di Geel, dove si stabilizzarono. Damon li inseguì e dopo un lungo vagare alla ricerca dei due fuggitivi, li trovò nei pressi dei boschi di Geel dove si erano votati alla contemplazione. Il pazzo decapitò il sacerdote e in seguito anche la figlia dopo che questa si rifiutò di arrendersi al genitore.


Dinfna al momento della morte era solo 15enne. I due Santi vennero sepolti in una grotta nei pressi di Geel e le reliquie sono tuttora conservate a Geel. Sul luogo del martirio nei secoli si sono susseguiti svariati miracoli soprattutto in aiuto di soggetti affetti da malattie mentali, depressi, sonnambuli nonchè vittime di abusi e stupri come la Santa. Da allora, a Geel si è istituito un centro che accoglie tutti coloro che necessitano di cure psichiatriche e disagi mentali. Un metodo piuttosto innovativo per l'epoca che consiste nella "deistituzionalizzazione" dei soggetti affetti da patologie mentali accogliendoli nelle case dei cittadini e rendendoli partecipi della vita soiale del paese. Tecnicamente si chiama "placement familiar": il  concetto è quello di prendere un malato di mente e toglierlo dal manicomio, collocandolo in una famiglia che sia disposta ad ospitarlo per dargli una vita il più possibile normale.


In Italia, credo che non sian passati troppi decenni, da quando hanno incominciato a diffondersi le “case famiglia” per persone affette da handicap mentali.
A Geel, in Belgio, un embrione di “casa famiglia” esisteva già nel pieno Medio Evo – quando gli abitanti della città, spinti da spirito cristiano, si erano sentiti quasi “costretti” a dare un tetto a tutti quei poveri ammalati che soggiornavano a lungo da quelle parti, sperando in un miracolo dell’amata Santa. Oltre ad essere patrona dei soggetti affetti da patologie mentali e protettrice delle professioni mediche a loro dedicate, psichiatri e psicologi, nonchè della felicità della famiglia.  


La Santa viene celebrata e festeggiata ogni anno il 30 Maggio. I pazienti presso il santuario di S. Dinfna, compiono il giro del coro, camminando o strisciando sotto il cenotafio della santa ( similmente ai battenti del santuario della Madonna dell'Arco) per nove volte e che se pur c'è qualche somiglianza tra questa pratica e quelle dell'antichità pagana (che prevedevano di infilarsi nella cavità di una pietra o nella fenditura di un albero), essa è molto remota.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post