Visite
VISITE

Quando Marco Pannella elogiò Lello Russo per il suo interesse per gli ultimi

Giovanni Passariello • 1 marzo 2023

Quando Marco Pannella elogiò Lello Russo per il suo interesse per gli ultimi

Era il 19 maggio 2016: sono già passati quasi sette anni dalla morte di Marco Pannella, il gran politico che introdusse temi e conflitti nuovi nella vita politica e sociale italiana dal ’68 in poi: dalle campagne per i diritti, in Italia ma anche all’estero, al carcere, alla giustizia, alle droghe. E che cambiò l’idea stessa della battaglia politica: con l’eloquio torrenziale e il silenzio dei digiuni, la presenza attivissima in Parlamento e il ricorso ai referendum. E, guarda caso, a Pomigliano d’Arco, uno dei pochi comuni italiani che ha dedicato una piazza al leader radicale, nei giorni del suo anniversario della scomparsa, il prossimo maggio, si vivrà il senso di una stagione politica fallimentare, con l’auspicio che chi ha scelto di immortalarne il ricordo nella nostra città, possa capitalizzarne la prassi e le idee per il futuro.

La lista delle guerre di Marco è interminabile: la fine del servizio di leva obbligatorio, i diritti gay, la depenalizzazione dell’uso privato degli stupefacenti, sovvertita da quella legge Fini-Giovanardi che la Corte costituzionale ha poi dichiarato incostituzionale, la campagna contro la pena di morte nel mondo e contro l’ergastolo in Italia, quella per il diritto a decidere sulla fine della propria vita e quella sulla libertà della ricerca scientifica anche quando, come nel caso della ricerca sulle cellule staminali viene osteggiata dall’etica religiosa. Molte volte Marco Pannella ha vinto, molte altre ha perso. Nonostante sia riuscito a mobilitare addirittura il Papa e il presidente della Repubblica a favore di un provvedimento di indulto e amnistia, la paura dei partiti è stata più forte. La campagna per rendere più civili le carceri italiane è per ora fallita, così come quella per l’abolizione dell’ergastolo e parecchie altre. Ma il leader radicale è puntualmente riuscito ad imporre i temi delle sue crociate, a renderli urgenti per l’intera opinione pubblica, anche quando sembravano troppo astratti per coinvolgere al di fuori di ristrette cerchie. Quando iniziò la crociata contro il sistema dei partiti della Prima Repubblica, l’“

ammucchiata della partitocrazia

”, sembrava davvero un desolato don Chisciotte. Però nel 1978 il suo referendum contro il finanziamento pubblico ai partiti raggiunse il 43,6%, pur essendo una sfida dei Radicali contro tutti. Quindici anni dopo, quelle parole d’ordine erano merce comune. E il nuovo referendum sull’abrogazione del finanziamento pubblico, nel ’93, fu trionfale.




Una delle battaglie che ha contraddistinto i nostri vent’anni è stata quella contro lo sterminio per fame nel mondo. Il comune di Pomigliano negli anni ’80 è stato sempre presente alle grandi marce di Pasqua e di Natale con il proprio gonfalone e con documenti di appoggio votati quasi all’unanimità dall’allora consiglio comunale. Una parte migliore dell’allora Partito socialista, maggioritario, era decisamente schierata su queste battaglie. Una parte che fu osannata dallo stesso Pannella in un comizio tenuto a Pomigliano nel giugno del 1989, in occasione delle elezioni del Parlamento europeo, al famoso “angolo” fra via Terracciano e via Ercole Cantone, simbolo di una gioventù non bruciata ma sicuramente calda di ideali e di pragmatismo sociale e politico.

Marco, in quel comizio, criticò molte scelte del governo dimissionario di De Mita, sostenuto anche dal Psi, coinvolgendo anche qualche importante esponente nazionale socialista pomiglianese. Ma difese le scelte di quella amministrazione, guidata da Lello Russo, per aver dato corpo, insieme a centinaia di altri comuni italiani, ad un cambiamento epocale per quanto riguardava il rapporto economico fra l’Europa e l’Africa, con la priorità di salvare vite umane dallo sterminio per fame, per poi proseguire in un rapporto economico sano e privo di interessi finanziari e guerrafondai. E quella cultura non poteva non riverberarsi sulla qualità delle scelte amministrative di un comune difficile, come la maggior parte dei comuni del sud Italia.


Le stragi nel Mediterraneo, di cui ancora in queste ore siamo sconvolti, ci fanno tornare alla mente le parole di Marco: “Se non ci occupiamo ora e subito dell’Africa e della tremenda situazione in cui vivono le loro popolazioni, piagate dalla guerra, fame e malattie, presto sarà l’Africa ad occuparsi di noi”.

Così come le sue parole sulla non violenza contrapposta al pacifismo becero ed inconsistente che ancora oggi, riguardo l’aggressione russa all’Ucraina, si fa sentire, hanno determinato una rivoluzione nei contenuti e nelle idee a favore di una vera pace che non può esistere senza giustizia e democrazia: “Il pacifismo ha pesato tragicamente a vantaggio dei dittatori e a costo degli oppressi; a vantaggio degli stati totalitari militaristi e contro le democrazie da riarmare; è stato un fattore psicologico influente della politica di Monaco, e dell’avversione all’occidente. Gandhi era altra cosa”.

L’Italia, l’Europa e certamente il resto del mondo deve molto a Pannella. E, forse, anche la nostra città, il nostro territorio, dovrà guardare con certezza e rigore a questo personaggio che ha segnato il cambiamento che, purtroppo, ancora oggi da sinistra a destra, viene osteggiato.


di Giovanni Passariello

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: