Marco Nonno, coordinatore di Fratelli d'Italia Napoli: "A noi la scelta del candidato Presidente? Importante non ripetere errore Caldoro"

Felice Massimo De Falco • 27 maggio 2024

Il coordinatore di Napoli di Fratelli d'Italia intervistato sui temi dell'Europa, Regione Campania e Napoli.

Marco Nonno è un militante di destra da quando è in fasce. Eletto più volte consigliere comunale a Napoli, con risultati strabordanti, da marzo è stato scelto dal direttivo locale napoletano come coordinatore della sezione cittadina di Fratelli d'Italia. Uomo di poche parole, sintetico, pragragmatico e sopratutto un grande organizzatore sul territorio. Davanti a lui e al partito ci sono sfide importanti: prima le imminenti Europee dove Fdl punta ad essere il primo partito della città per avanzare l'Opa sui nomi da candidare per successive sfide: le Regionali campane e le elezioni cittadine.


Figlio del conservatorismo territoriale, per Marco Nonno un'Europa a trazione centrodestra vuol dire "portare all'attenzione dell'Europa tutte quelle eccellenze che, altrimenti, non solo non verrebbero capite, ma addirittura distrutte, se non vietate. Serve costruire un'Europa delle tradizioni e dei territori, un microcosmo che assembli le peculiarità culturali dei napoletani". Perchè Napoli, secondo il coordinatore meloniano, è una città straordinaria, piena di risorse da valorizzare, ma non è mai riuscita a fare quel salto culturale e politico che la raffigurino nel mondo come "città europea". Vuoi per le infrastrutture ancora carenti, i servizi che mancano, l'assenza di una politica che colga le occasioni che vengono da Bruxelles, Napoli è una bellissima folla solitaria, distanziata dai target delle altre metropoli europee.


E per Marco Nonno non ci sono dubbi: "La verità è che manca un'amministrazione all'altezza di questo compito". Le elezioni europee rappresenteranno anche un test per misurare le forze all'interno della coalizione di centrodestra. A Roma guardano con interesse ai dati che usciranno dalle urne napoletane. In ballo c'è la scelta del futuro candidato alla Presidenza della Regione Campania, e Fratelli d'Italia, più volte ha fatto intendere agli alleati che questa volta tocca a loro. "Vedremo", dice Nonno, "l'importante sarà non ripetere l'errore fatto con la scelta di Caldoro". Fratelli d'Italia punta a "colonizzare" Napoli. C'è ressa per il post-Manfredi, anche se manca ancora molto e tante situazioni potrebbero cambiare. "Vincere a Napoli è possibile, noi ci stiamo lavorando un passo alla volta", dice Nonno. Ora tutta l'attenzione della politica e delle istituzioni è rivolta al fenomeno del bradisismo, che qui fa davvero paura. Nonno fa capire che finora la gestione è corretta, "ma servono importanti interventi in materia edilizia". E tiene a sottolineare l'impegno del governo Meloni che ha stanziato 500 milioni per l'emergenza terremoto, "risorse che nessun governo ha mai messo in campo precedentemente".



Intanto ferve l'aria di contestazione verso il governo e la Meloni, da parte sopratutto dei collettivi studenteschi. Marco Nonno è un militante sanguigno, di lotte se ne intende. Non se ne preoccupa più di tanto. Conosce bene come funzionano i meccanismi da cui s'innesta la protesta. Quello della contestazione è un fenomeno che non ha radici culturali chiare, non ha colori, non ha direzione politica. E' destinata a finire nella caditoia dell'astensionismo. I sondaggi elettorali lo testimoniano. Piuttosto Marco Nonno si dice preoccupato per "i cattivi maestri, i professoroni radical chic, che soffiano sulla rabbia di giovani" che spesso non sanno neppure perchè protestano.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post