Europee, il vento spirerà a destra, ma pone il rischio di un ripensamento sul sostegno all'Ucraina

Francesco Cristiani • 26 maggio 2024

Secondo tutti i sondaggi, alle prossime elezioni europee dovremmo attenderci una decisa sterzata dell’elettorato verso i partiti del centro destra, e piú a destra che centro.

In questo quadro, si capisce che il pomo della discordia potrebbe essere rappresentato dalla questione Ucraina. È noto che esiste, soprattutto in Europa centrale, una fetta di politici di destra piuttosto contraria alla linea del sostegno a Zelensly ad oltranza, senza se e senza ma. Anche in Italia posizioni del genere sono tutt’altro che sconosciute, anzi riecheggiano ora, in piena campagna elettorale, nei discorsi e nei programmi degli alleati della Meloni.

di Francesco Cristiani


Secondo tutti i sondaggi, alle prossime elezioni europee dovremmo attenderci una decisa sterzata dell’elettorato verso i partiti del centro destra, e piú a destra che centro.

Il fenomeno riguarda pressoché tutti i paesi dell’UE, i cui governi giá in buona parte sono a trazione destrorsa, con una sinistra europea ridotta su posizioni più di testimonianza che di sostanza. Infatti solo Germania e Spagna sono guidate da esponenti socialisti, mentre per il resto il monopolio è delle coalizioni dei partiti conservatori con i popolari.

Una situazione, questa, che è anche tendenza almeno nel breve e medio termine.

C’è quindi da immaginare, a distanza di due settimane appena dall’appuntamento con le cabine elettorali e perciò con ben poco margine di approssimazione, che nel nuovo parlamento europeo la pattuglia di deputati di destra sará prevalente su quella di centro, e ovviamente su quella di sinistra.


Ciò tuttavia lascia facilmente presagire l’acuirsi di una contraddizione politica, giá oggi latente, e che rischia di diventare più evidente entro breve, non appena le urne avranno dato il proprio responso.

La destra infatti, in tutta Europa, ha sempre marcato posizioni non certo definibili europeiste, intendendosi con questo termine una spiccata pervasivitá dell’iniziativa comunitaria a scapito di quella nazionale, spesso relegata, quest’ultima, al ruolo di mero recettore delle decisioni di Bruxelles. Una impostazione che le destre europee hanno sempre criticato, anche aspramente, e che è stata altrettanto spesso alla base di molti suoi consensi elettorali. La contraddizione si è giá manifestata, soprattutto in Italia, dove si riteneva che le ultime elezioni politiche avessero consegnato il paese alle forze sovraniste, salvo poi scoprire, a giochi fatti, un inaspettato feeling tra il governo Meloni e i palazzi del potere abitati dalla von der Leyen con relativa corte tecnocratica.


In questo quadro, si capisce che il pomo della discordia potrebbe essere rappresentato dalla questione Ucraina. È noto che esiste, soprattutto in Europa centrale, una fetta di politici di destra piuttosto contraria alla linea del sostegno a Zelensly ad oltranza, senza se e senza ma. Anche in Italia posizioni del genere sono tutt’altro che sconosciute, anzi riecheggiano ora, in piena campagna elettorale, nei discorsi e nei programmi degli alleati della Meloni. Ma la linea di frattura politica, su questi temi, non ha il proprio epicentro in Italia, perché il dissenso alle forniture militari miliardarie all’Ucraina, che va avanti da oltre due anni senza aver prodotto apprezzabili risultati, si allarga quotidianamente, nonostante i media si adoperino per silenziare tali critiche.  


Il rischio tutt’altro che remoto è quindi uno scontro, tra le stesse componenti della destra europea, appena dopo la loro probabile consacrazione a maggioranza nel parlamento di Strasburgo.

Uno scontro i cui esiti però sono tutt’altro che scontati, considerata l’inconciliabilitá delle posizioni. A meno che dagli Stati Uniti non arrivino chiari segnali. Perché, è  bene tenerlo sempre a mente, in fin dei conti è a Washington che si tirano i fili di ciò che accade nel vecchio continente. Con buona pace dei nostri vari leaders, nazionali o nazionalisti che siano.

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post