Napoli: movida e controlli, Carabinieri nel cuore della città. Coltelli e alcol a minori nel bilancio

Felice Massimo De Falco • 26 maggio 2024

Due 20enni denunciati perché trovati in possesso di armi. Nei jeans strappati, i giovani nascondevano rispettivamente un coltello a scatto e uno a farfalla. Barman di una nota “spritzeria” del quartiere Montecalvario, sanzionato per aver venduto bevande alcoliche a un 17enne, senza controllare i documenti di identità.

Servizio impegnativo per i militari della compagnia Centro, chiamati ad arginare la marea di giovani che affolla i locali del cuore della città, nella zona universitaria e tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli.

Due i 20enni denunciati perché trovati in possesso di armi. Nei jeans strappati, i giovani nascondevano rispettivamente un coltello a scatto e uno a farfalla. Quest’ultimo con una caratteristica lama curva.

Ha 23 anni il barman di una nota “spritzeria” del quartiere Montecalvario, sanzionato per aver venduto bevande alcoliche a un 17enne, senza controllare i documenti di identità.

Ancora altre due locali notturni sono finiti nella rete dei controlli. Entrambi a ridosso dei quartieri spagnoli, le attività non rispettavano le indicazioni dell’HACCP. In una di queste sono stati rilevati alcolici privi di indicazioni sulla tracciabilità. Sommate, le sanzioni superano i 25mila euro.

Quattro i parcheggiatori abusivi denunciati, c’è anche una donna. Tutti trovati a chiedere denaro agli automobilisti in cerca di uno spazio per sostare.

Un 38enne è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria perché sorpreso in strada, nonostante fosse sottoposto ai domiciliari.

Spazio anche al codice della strada, focus in Piazza Dante. 17 le contravvenzioni notificate, molte per guida in area pedonale. Un 17enne e un 27enne sono stati denunciati per guida senza patente. 10 i veicoli sequestrati.

I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post