VISITE

Blog Layout

Scuola,approvato Decreto Legge:alunni stranieri,sostegno e dirigenti,ecco cosa cambia

Mario Sorrentino • mag 27, 2024

Punto per punto le novità approvate oggi in Consiglio dei ministri. Le nuove indicazioni sono rivolte a quegli studenti che, soprattutto se neoarrivati in Italia, non possiedono un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana per comunicare e (conseguentemente) per studiare, e che mantengono gravi deficit di conoscenza nel percorso successivo. In questi casi, nelle classi dove i ragazzi con importanti carenze, siano uguali o superiori al 20%, dal 2025 arriverà un docente adeguatamente formato che affiancherà gli altri colleghi con lezioni di potenziamento. Già da settembre, intanto, le scuole potranno organizzare corsi aggiuntivi extracurricolari grazie a fondi ad hoc del Pon. Valditara non parla di docenti aggiuntivi o nuovi assunti ma di una “rimodulazione degli organici”.



Di Mario Sorrentino


Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella giornata di venerdì 24 maggio, un nuovo Decreto Legge che, tra le varie misure previste, comporta vari interventi anche per il mondo della scuola. Si occupa, infatti, degli alunni stranieri, della specializzazione sul sostegno sia conseguita all’estero sia che i docenti precari possono acquisire, della valutazione dei dirigenti scolastici e di una norma transitoria che riguarda quest’ultimi. “Una pietra miliare nella politica del governo per una vera eguaglianza di tutti gli studenti” ha commentato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.Vediamo punto per punto le novità approvate oggi in Consiglio dei ministri. Le nuove indicazioni sono rivolte a quegli studenti che, soprattutto se neoarrivati in Italia, non possiedono un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana per comunicare e (conseguentemente) per studiare, e che mantengono gravi deficit di conoscenza nel percorso successivo. In questi casi, nelle classi dove i ragazzi con importanti carenze, siano uguali o superiori al 20%, dal 2025 arriverà un docente adeguatamente formato che affiancherà gli altri colleghi con lezioni di potenziamento. Già da settembre, intanto, le scuole potranno organizzare corsi aggiuntivi extracurricolari grazie a fondi ad hoc del Pon. Valditara non parla di docenti aggiuntivi o nuovi assunti ma di una “rimodulazione degli organici”.


Il secondo punto riguarda il “pacchetto” sostegno. Il Governo ha voluto mettere fine alla vertenza sui titoli esteri: i circa undici mila docenti con istanza di riconoscimento o contenzioso pendente potranno ora accedere a percorsi di specializzazione “ad hoc” erogati da Indire. L’annuncio di Valditara di garantire la continuità dei docenti a tempo determinato sul posto di sostegno, su richiesta della famiglia dell’alunno, è stato un impegno mantenuto. Con il nuovo provvedimento, ottenuta la conferma del docente in servizio nel precedente anno scolastico, previa valutazione da parte del dirigente scolastico, mamme e papà potranno chiedere di avere ancora il maestro o professore dell’anno precedente.

Infine, due iniziative che coinvolgono i dirigenti scolastici. La prima: il pagellino. In altri termini vi sarà “un’oggettiva e trasparente valutazione delle performance individuali sulla base di obiettivi definiti e misurabili, consentendo il riconoscimento della retribuzione di risultato in base al raggiungimento degli obiettivi assegnati”. E su questo punto il ministro ha messo le mani avanti specificando che “il nuovo modello di valutazione sarà contenuto in un decreto del Ministro, da adottarsi con il doveroso coinvolgimento dei sindacati”.


La seconda: una norma transitoria, valevole solo per il prossimo anno scolastico, per regolare la mobilità dei dirigenti scolastici, nelle more dell’entrata in vigore del Ccnl appena siglato, prevederà l’innalzamento al massimo (100%) della percentuale di posti disponibili a beneficio della mobilità dei dirigenti attualmente nei ruoli.

Neanche il tempo di approvare il decreto scuola che il Governo e in particolare il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, si trovano davanti un coro di proteste. Specialmente per quanto riguarda le misure sul sostegno.

Per la Flc Cgil, si tratta di provvedimenti «demagogici e dannosi che non aumentano gli organici e il tempo scuola, non migliorano gli ambienti e i servizi di supporto al diritto allo studio.È prevista inoltre la possibilità di conferma del docente di sostegno precario per più anni scolastici, bypassando le graduatorie. Una misura che, sottolinea la FLC, in nome della continuità didattica, sdogana la chiamata diretta e l’idea di una scuola on demand, perpetuando la precarietà del sistema”.»


Per la Uil scuola «affidare alle famiglie, senza alcun criterio di trasparenza, la possibilità di confermare o scegliere gli insegnanti per i propri figli« è una forma di «clientelismo, senza giri di parole». Così come sul riconoscimento dei titoli per il sostegno conseguiti all'estero, per il sindacato «è stata scelta la strada del condono anche nella scuola».Critico anche Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief:Contiamo di presentare delle richieste di modifica per il bene della scuola e di chi la vive ogni giorno in qualità di discente, di docente e di lavoratore– spiega il sindacalista – :il decreto approvato dal Governo necessita di specifiche modifiche: non si può andare avanti ad esempio con le cattedre vacanti da assegnare solo ai precari fino al 30 giugno dell’anno successivo, come non possono essere influenti le famiglie sulla scelta degli insegnanti”.Si deve assumere allo stesso modo da tutte le graduatorie, vanno snellite, infine, le procedure di riconoscimento dei titoli presi fuori e dentro l’Italia. Sono emendamenti di buon senso, che a breve presenteremo nelle sedi parlamentari opportune”, conclude Pacifico.


Pur rispettando quanto eccepito dal mondo sindacale e dall’ANIEF,a mio parere , invece, dovrebbero concentrare le energie e profondere tutti gli sforzi per impedire ed evitare una volta per tutte che nel mondo della scuola si continui ancora a parlare di «supplenti a contratto determinato», dal momento che il vero “paradosso” del sostegno italiano è che – malgrado la neonata Delega – il Ministero insista pervicacemente con i docenti di sostegno supplenti (spesso privi di competenze specifiche sulla didattica inclusiva).


Tale perverso meccanismo corporativo va denunciato con forza, in quanto va a solo detrimento dei bisogni educativi degli alunni con disabilità e del loro successo formativo. Anziché inseguire falsi problemi, i Sindacati e l’ANIEF dovrebbero battersi con maggiore decisione per un piano a lungo termine di stabilizzazione e assunzione dei docenti di sostegno, per il loro definitivo passaggio dall’attuale organico di fatto a quello di diritto, per il loro vincolo al segmento formativo dell’alunno con disabilità e per il potenziamento dei Centri Territoriali di Supporto (inspiegabilmente cancellati dalla Buona Scuola), tutti interventi strutturali e di sistema che purtroppo non sono previsti dalla tanto pontificata nuova riforma dell’inclusione, con buona pace della continuità didattica.

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Alessia De Filippo 26 giu, 2024
La vita di Salvatore è stata segnata da un evento tragico. Quando era ancora un bambino, ha perso la madre a causa di un tumore molto aggressivo. Questo drammatico evento ha gettato la sua famiglia in un abisso di dolore. Suo padre, incapace di affrontare la perdita, è caduto in una profonda depressione, lasciando a Salvatore il ruolo di genitore e uomo di casa. Nonostante la giovane età, Salvatore ha assunto con coraggio la responsabilità della sua famiglia. Ha continuato a frequentare la scuola, dedicandosi con impegno agli studi presso l'istituto agrario, mentre si occupava del padre e delle faccende domestiche. La sua determinazione e resilienza sono stati il motore che lo ha spinto avanti, anche nei momenti più bui.
25 giu, 2024
L'Ucid, diretta promanazione della CEI, si riunisce per afrrontare il tema della "Partecipazione e democrazia nell’impresa", in vista delle Settimane sociali dei cattolici. Sarà presentato un documento che riassume la proposta degli imprenditori cristiani al mondo dell’impresa e alle istituzioni. Il Presidente Galletti: “ Ci prepariamo all’edizione 2024 delle Settimane sociali dei cattolici e apriamo al dialogo sociale con il sindacato con cui ci confrontiamo”. 
Autore: Mario Sorrentino 24 giu, 2024
Di fronte al mare magnum di contenuti, di testi e di apparati didattici (sommari, riassunti, introduzioni, schede, questionari) delle antologie per il biennio e dei libri di letteratura del triennio (ma anche in quelli di storia o di filosofia), nella consapevolezza dell’innegabile impoverimento culturale delle nuove generazioni, si evidenzia con chiarezza un pesante paradosso: più i libri sono vasti (pesanti e costosi) meno gli studenti li utilizzano; più i libri propongono di approfondire meno i ragazzi approfondiscono; più i libri corredano i testi con riassunti e parafrasi, meno li leggono direttamente. Non è il caso di soffermarsi sul fatto che i libri di testo, così congegnati, siano in contraddizione con i risultati globalmente non rassicuranti conseguiti dai nostri alunni: bambini che non sanno leggere, per cui la lettura coincide con il compilare una noiosissima scheda; adolescenti che non leggono e non sanno scrivere, privi delle competenze di base, studenti che arrivano in università con un limitato grado di comprensione dei testi
Autore: Vera Dugo Iasevoli 23 giu, 2024
Mai come in questa epoca di confusione e contraddizioni, di episodi omofobici e discriminatori, che esplodono in base all’appartenenza etnica, sociale, religiosa, di colore della pelle, di genere, di indirizzo sessuale e di altro ancora, la capacità dell’arte di accomunare tutti i popoli e di influenzarli vicendevolmente in una osmosi cosmica di ingegno, creatività e talento, desta meraviglia e stupore. Analizzando le altre varie forme di “Cultura” e le loro diversità rispetto alla “Cultura Indigena Europea”, sono evidenti gli influssi che esse hanno operato sulla nostra “Arte Occidentale Europea”
Autore: Vittorio Schiavone 23 giu, 2024
Potrebbe essere Geolier, la cavalcata delle Valchirie o Nilla Pizzi, che importa: l’importante è che faccia rumore. “Per un malato considerato pigro c’è un tizio che è cieco, signora mia. Il buon senso comune lasciamolo fuori dalla porta: qui dentro si fa psichiatria”. “E quale spiegazione ci sarebbe, allora?”. “La malattia, quella che né lei né suo marito volete ancora accettare. Io e te ci capiamo, vero Gennà?”. Lo sventurato rispose. Decisi di proporgli di stare un po’ con me, in clinica, dove poteva essere libero di stare male senza essere guardato come un povero stronzo. “Lo vuole ricoverare? Ma mica è così grave!”. La pigrizia, signora mia, nel DSM non c’è, ancora.
Autore: Felice Massimo De Falco e Mario Volpe 22 giu, 2024
Pensare alla crescita politica di Elvira Romano è un po’ come pensare alle note emesse dalle corde di una Monarch Sunbrust o una Lakewood , o come la cassa lignea di un violino Klotz o di un Luca Zerilli capaci di un suono sempre più nitido e vibrante a ogni esibizione. Eppure, il commento più raffinato e simpatico sulle qualità di Elvira Romano fu espresso dallo scrittore Maurizio De Giovanni che, ospite in un evento culturale organizzato dall’associazione di Annamaria Pianese, disse che se in tutte le amministrazioni comunali ci fossero state donne serene e impegnate come Elvira avrebbe dedicato, senza dubbio, più tempo a girare per i Comuni che a scrivere.
21 giu, 2024
“Con la sua pluripremiata arte culinaria e con la sua visione lungimirante ed etica della ristorazione come impresa green ha promosso la cultura enogastronomica italiana e la cultura d’impresa sostenibile in tutti i continenti, contribuendo alla crescita del soft power dell’Italia nel mondo”. Con questa motivazione il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha deliberato il conferimento della laurea magistrale honoris causa in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua ad Alfonso Iaccarino, fondatore del Relais Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi in provincia di Napoli, che oggi vanta sedi di grande prestigio in tutto il mondo dal Canada agli Stati Uniti, dalla Cina alla Nuova Zelanda.
Autore: iazzetta giuseppe 20 giu, 2024
I personaggi famosi che hanno vestito la maschera e il personaggio di Pulcinella sono tanti: Andrea Calcese, il primo vero Pulcinella della storia che con battute e lazzi a schema improvvisativo e libero, arrivò a estendere la sua fama anche in Spagna. Michelangelo Fracanzani, nipote del pittore Salvator Rosa, Vincenzo Cammarano, Filippo Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito nell'800, Giuseppe De Martino, Salvatore De muto al san Ferdinando, e Anche il grande Eduardo hanno interpretato a commedie sulla figura di Pulcinella, di volta in volta rivisitate. Tra i più recenti Massimo Ranieri, Pino Daniele, Massimo Troisi hanno dato una propria impronta personale con spettacoli e canzoni per meglio ricordare il personaggio di Pulcinella. Ma ciò che rimane indelebile sono frasi e aforismi che si sono tramandati nella storia con significati scherzosi e comunicativi.
Autore: Mario Sorrentino 19 giu, 2024
Sono troppi i bambini che non hanno la possibilità di visitare una mostra, di andare al cinema, di leggere un libro, di fare sport: l’impoverimento culturale è in drammatico aumento, parallelamente al peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie. Un minore su 7 lascia prima la scuola, altri ragazzi non raggiungono le competenze di base alla fine del percorso di studi. Recenti fatti di cronaca che vedono coinvolti ragazzi, gli stupri di Palermo e di Caivano ma non solo, fanno tornare a discutere di povertà educativa in un'Italia che si mostra anche in questo caso a due velocità tra Nord e Sud, centro e periferie, grandi città e aree interne. Come in un circolo vizioso, la povertà educativa alimenta quella economica, e viceversa.
Autore: Raffaella Braccolino 19 giu, 2024
L'estate 2024 celebra un ritorno alla natura, alla sostenibilità e alla gioia di vivere, sia nel trucco che nell'abbigliamento. Le tendenze abbracciano colori vivaci, tessuti naturali e look che esaltano la bellezza autentica. È il momento perfetto per sperimentare con nuovi stili e prodotti, sempre con un occhio di riguardo per l'ambiente e il benessere personale. Che sia attraverso un trucco luminoso o un abbigliamento fresco e colorato, l'estate 2024 promette di essere indimenticabile.
Altri post
Share by: