L’eterno abbraccio tra genio e follia

Mario Volpe • 4 agosto 2023

Quando la neurodiversità non impedisce di generare opere eterne. Uomini e donne illusitri tra genio e follia che nell'arte, la storia e la letteratura di grande genialità partorita nonostante il disagio. Ne parla lo scrittore Mario Volpe

Ciò che incanta lo spettatore in un numero di magia è la terza fase della prova: ovvero il prestigio. Michael Caine lo dice in una magistrale interpretazione nella pellicola The Prestige, in una prima memorabile scena quando, nel far sparire un uccellino in gabbia davanti allo sguardo incredulo di una bambina, afferma che l’illusionista prende qualcosa di ordinario e lo trasforma in qualcosa di straordinario grazie al suo segreto di magia, che lo spettatore non si sforzerà di scoprire solo perché –in quel momento– vuole essere ingannato. Lo stesso inganno a cui, inconsapevoli, ricorrono straordinari scrittori, poeti e artisti il cui segreto dell’incomparabile genio sono i mali, il disagio, i disturbi comportamentali e psichici che li hanno afflitti nel corso della vita. Mali che, in una persona ordinaria, sono considerati limitanti patologie da curare, ma nella mente dell’artista trasmutano in qualcosa di straordinario che lascia attonito chiunque fruisca della sua opera. È il fascino del bello, qualcosa fuori dall’ordinario di cui non è importante carpirne la fonte o il tormento che l’ha generata, piuttosto il risultato che quello stesso tormento ha prodotto: esattamente un’illusione, ecco ciò che produce la genialità disturbata e disturbante di artisti indimenticabili incapaci di reggere fisicamente alle sollecitazioni del proprio estro creativo e del frustrante collo di bottiglia psicologico che, talvolta, nel momento massimo della creazione, strozza il flusso espressivo così da paralizzare la soddisfazione del proprio operato.


Marcel Proust per scrivere la Recherche impiegò ben quindici anni per una maniacale attenzione alla scrittura e alla riscrittura, mentre l’artista britannico Damien Hirst – pur essendo tra i pittori contemporanei più quotati – ha letteralmente dato alle fiamme ben mille dei suoi lavori tra: quadri, schizzi e bozzetti. Genio e follia, un binomio inscindibile e irresistibile, quasi l’unica giustificazione razionale dell’uomo comune difronte alla potenza emotiva di un dipinto, di una scultura, di un libro o di una poesia. Lo stesso Steven King – uno degli autori viventi più letti e conosciuti al mondo –, benché avesse detto in un’intervista che anche uno scrittore lucido può scrivere un grande romanzo, le sue opere di maggiore successo le ha composte sotto l’effetto allucinogeno dell’alcol. Che siano problemi di dipendenza, malattie della mente o disturbi del comportamento, la follia pare alimentare la vena creativa.

Charles Baudelaire, come King, consumava alcol e droghe che minarono gravemente la sua salute fino ad ucciderlo a soli quarantasei anni. Dino Campana e Alda Merini, poeti dall’ineguagliabile talento, furono più volte internati in manicomio e lo stesso Edgar Alan Poe, l’inventore del genere letterario noir, diceva di sé stesso di essere un pazzo. La lista delle psicosi che hanno afflitto grandi artisti è lunghissima: dal disturbo bipolare di Virginia Wolf; alla depressione del pittore russo Chaim Soutine, che lo spingeva a dipingere carcasse di animali squartati, o dello scrittore Ernest Hemingway morto suicida; all’encefalopatia di Goya; alla sindrome schizoide di Edvard Munch; all’epilessia di Van Gogh e perfino al masochismo di Rousseau.

Ma volendo continuare ci sarebbero Michelangelo, Ligabue, Pollock, Emily Dickinson, Wain, Charles Bukowski e tantissimi altri ad avere problemi di ogni sorta; così da far apparire la depressione, la schizofrenia, l’abuso di alcol e droghe e i disturbi del comportamento come indispensabili fonti per le migliori ispirazioni artistiche. Ma, riflettendoci, potrebbe essere vero il contrario, ossia che sia l’arte stessa con la sua difficoltà a garantire un giusto sostentamento al suo autore ad alimentare psicosi più o meno gravi, a favorire il consumo di droghe o alcolici o a far insorgere manie suicide?

Una domanda che potrebbe trovare risposta nelle sole sette poesie vendute da Emily Dickinson in tutta la sua vita, ho dalle stesse parole di Vincent Van Gogh che, malgrado fosse apprezzato dalla critica, fu egli stesso a dire che i suoi dipinti non vendevano; avvalorando che le difficoltà economiche possano avere una chiara responsabilità sulla sanità mentale degli artisti che –per loro natura– tendono a travasare ogni disagio e dolore nelle opere imprigionando la loro arte tra genio e follia.

 

di Mario Volpe

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post