Un nuovo spettro si aggira per l'Europa: l'eco-ansia

Alessia De Filippo • 5 agosto 2023

L'eco-ansia è una forma di preoccupazione o stress causato dalla consapevolezza crescente dei problemi ambientali e del cambiamento climatico. Essa sta diventando sempre più rilevante nella società moderna, e i giovani in particolare stanno risentendo di questo fenomeno.

L'eco-ansia si manifesta in diversi modi, da una preoccupazione costante per l'ambiente a un senso di impotenza o colpa per non fare abbastanza per proteggerlo. Essa è alimentata dalla crescente consapevolezza dell'impatto devastante che l'inquinamento, la deforestazione e altri problemi ambientali stanno avendo sul nostro pianeta.


di Alessia De Filippo


“(…) Salve mi chiamo Giorgia, la domanda che le volevo fare è più personale … io le confesso Ministro che ho molta paura per il mio futuro. Io personalmente soffro di eco ansia. Alle volte penso che io non ho un futuro perché la mia terra brucia. In questi giorni in Sicilia brucia, sta bruciando tutto. Io non so se voglio avere figli …”

Queste sono le parole di Giorgia al Giffoni Film Festival al Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetuca Gilberto Picchetto Fratin che nel rispondere si emoziona.

 

Cos’è però l’eco ansia?


L'eco-ansia è una forma di preoccupazione o stress causato dalla consapevolezza crescente dei problemi ambientali e del cambiamento climatico. Essa sta diventando sempre più rilevante nella società moderna, e i giovani in particolare stanno risentendo di questo fenomeno.

L'eco-ansia si manifesta in diversi modi, da una preoccupazione costante per l'ambiente a un senso di impotenza o colpa per non fare abbastanza per proteggerlo. Essa è alimentata dalla crescente consapevolezza dell'impatto devastante che l'inquinamento, la deforestazione e altri problemi ambientali stanno avendo sul nostro pianeta.

I giovani stanno diventando sempre più consapevoli di questi problemi grazie all'istruzione, ai media e alle campagne di sensibilizzazione. Molte scuole stanno introducendo programmi educativi che mettono in evidenza l'importanza della sostenibilità e della conservazione ambientale.

 

Tuttavia, questa maggiore consapevolezza può portare anche a un aumento dell'ansia e dello stress. Alcuni giovani possono sentirsi sopraffatti dall'entità dei problemi ambientali e dalla percezione che le azioni individuali possano sembrare insignificanti di fronte a sfide così vaste.

 

La società sta rispondendo all'eco-ansia in vari modi. Sono stati introdotti servizi di supporto psicologico per aiutare coloro che sono particolarmente colpiti da questi problemi. Inoltre, governi e organizzazioni stanno cercando di incoraggiare azioni concrete per affrontare i problemi ambientali, fornendo speranza e senso di controllo.

 

L'eco-ansia è un sintomo del nostro tempo, un segnale che le persone, e in particolare i giovani, stanno prendendo sul serio le sfide ambientali. È importante che società, governi e organizzazioni lavorino insieme per fornire supporto, istruzione e strumenti per affrontare questi problemi. Farlo non solo aiuterà a ridurre l'eco-ansia ma contribuirà anche a creare una generazione più consapevole e responsabile nei confronti dell'ambiente.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post