Visite
VISITE

La scuola italiana? Un disastro. Docenti troppo anziani e un giovane su 4 non studia e non lavora

Mario Sorrentino • 28 maggio 2024

“Tirata d’orecchie” per l’Italia: il Belpaese ha docenti troppo anziani, la spesa pubblica ci vede come fanalino di coda sotto la media Ocse, la laurea premia poco sul mercato del lavoro. E quasi un giovane su 4 tra i 15 e i 29 anni non studia ma neppure ha un lavoro. Sono i dati emersi dal rapporto dell’Ocse “Education at a Glance”. Docenti più anziani – Il 58% dei docenti di scuola secondaria ha più di 50 anni, e solo il 10% ne ha meno di 40. Spesa pubblica per l’istruzione è stata pari al 8,0% del Pil a fronte di una media Ocse del 10,0%.

di Mario Sorrentino


“Tirata d’orecchie” per l’Italia: il Belpaese ha docenti troppo anziani, la spesa pubblica ci vede come fanalino di coda sotto la media Ocse, la laurea premia poco sul mercato del lavoro. E quasi un giovane su 4 tra i 15 e i 29 anni non studia ma neppure ha un lavoro. Sono i dati emersi dal rapporto dell’Ocse “Education at a Glance”. Docenti più anziani – Il 58% dei docenti di scuola secondaria ha più di 50 anni, e solo il 10% ne ha meno di 40. Spesa pubblica per l’istruzione è stata pari al 8,0% del Pil a fronte di una media Ocse del 10,0%. Le distanze aumentano di parecchio dagli altri studenti europei. E’ quanto emerge dai nuovi test ‘Pisa’ (Program for International Student Assessment), per l’Italia, il quadro che emerge è poco incoraggiante: dal precedente test nessun miglioramento, tra i ragazzi di seconda superiore, nella capacità di lettura e in scienze, con i risultati che restano inferiori alla media Ocse. Un dato per tutti: uno studente su cinque non raggiunge il livello minimo di competenza nella lettura di un testo e nella matematica. A un abisso di distanza, comunque, dalle performance ottenute altrove in Europa: ad esempio dagli estoni ma anche, poco sotto, dagli olandesi, dagli sloveni, dai danesi, dai tedeschi.


Eppure, i ragazzi italiani studiano più degli altri: quasi 50 ore a settimana passate sui libri, contro una media Ocse di 44 ore, e nonostante assenze da scuola più frequenti. In moltissimi altri Paesi, tuttavia, i ragazzi ottengono performance superiori con un impegno decisamente più basso.Finlandia e Germania ad esempio: 36 ore in tutto tra lezioni e studio a casa. A fare luce sul contesto in cui si è creato questo divario può essere utile un altro dato, quello dell’investimento che lo Stato fa sui ragazzi: segnala l’Ocse, la spesa pubblica per studente è calata di circa l’11%, mentre nella media degli altri Paesi è cresciuta del 19%. Tradotto: laboratori e strutture più moderne ed efficienti, stipendi, stimoli e formazione migliori per i docenti.


Ma quali sono i benefici di maggiori investimenti nel capitale fisico della scuola, dagli edifici fino agli strumenti per la didattica a disposizione dei docenti? Scuole digitalizzate, edifici più moderni e dotati di migliori infrastrutture possono contribuire a un migliore apprendimento da parte dello studente? Qual è il prezzo che gli studenti sono costretti a pagare a causa di strumenti didattici e edifici scolastici non adeguati?


In un recente studio, si è cercato di rispondere a queste domande. Focalizzando sugli effetti dei tagli alla spesa scolastica attuati negli ultimi due decenni, la ricerca fornisce una chiara evidenza causale che ridurre la spesa scolastica deprime le abilità cognitive degli studenti. In particolare, lo studio mostra come l’effetto di una minore spesa scolastica colpisca soprattutto gli studenti provenienti da famiglie meno abbienti, mettendo in luce come la scuola fallisca nell’obiettivo di offrire un riscatto sociale. Effetti significativamente più forti emergono soprattutto nelle scuole del Mezzogiorno, sottolineando un ulteriore problema: la scuola non riesce a limitare le disuguaglianze territoriali nelle abilità degli studenti.I risultati evidenziano come disparità nel capitale fisico e nell’equipaggiamento didattico della scuola possano contribuire a creare – e talvolta amplificare – il divario educativo tra gli studenti.Alla luce del fatto che gli studenti italiani mostrano grandi divari di apprendimento nei test internazionali rispetto alla media Ocse, il risultato assume grande rilevanza. Oltre all’effetto “diretto” sulle abilità cognitive degli studenti, potenziare l’investimento nelle strutture scolastiche potrebbe portare benefici sul coinvolgimento e la motivazione degli insegnanti, ridurre l’assenteismo scolastico e dunque rendere più fruibile e qualitativo sia l’insegnamento che l’apprendimento.


Individuare quali elementi contribuiscano al divario educativo risulta una delle sfide più urgenti per il futuro del paese. I risultati suggeriscono che destinare risorse per scuole digitalizzate, moderne e ben equipaggiate è un buon investimento.

Va anche detto che negli ultimi decenni, l’impianto gentiliano del sistema educativo è stato investito da numerose riforme che hanno ampliato le possibilità, moltiplicato i percorsi e accresciuto l’offerta formativa. Non sembra però che, alla fine, siano riuscite più di tanto a rendere l’istruzione un meccanismo di affermazione sociale e,soprattutto a contrastare l'abbandono scolastico.In altre parole,queste continue e ripetute riforme hanno dimostrato nei fatti di non essere in grado di imprimere alla scuola quel salto di qualità di cui ha bisogno e di ridurre il divario tra Nord e Sud.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: