Italia Solidale, incontri, dialoghi, testimonianze martedì 9 luglio a Pomigliano d'Arco

7 luglio 2024

Il movimento missionario laico fondato da padre Benolli, sacerdote Oblato di Maria scomparso lo scorso luglio a 91 anni, lancia un’iniziativa di comunicazione e condivisione a Pomigliano d'Arco, per far conoscere testimonianze e "relazioni di vita e amore". Dice una delle volontarie, Cristina Greppi: "“La nostra missione”, “é quella che per natura Dio ci ha donato, non può fermarsi, ogni giorno con perseveranza bisogna arrivare a chi è nella sofferenza per strapparlo dalla morte interiore e far nascere una nuova vita di gioia e amore”

Italia Solidale-Mondo Solidale è un ETS fondato da padre Angelo Benolli, sacerdote OMV, missionario, scienziato e antropologo. Nei suoi 62 anni di sacerdozio, di cui 54 spesi in incontri di 8 ore al giorno con persone di ogni cultura, fede, nazionalità, con studi approfonditi ha potuto vedere le grandi potenzialità della PERSONA, ma anche i grandi drammi inconsci che poi si sviluppano nel tempo a causa del non amore ricevuto, che condizionano la vita e le generazioni a venire. Nasce in lui così l’esigenza di aiutare nel concreto il prossimo e crea un nuovo carisma di vita e missione, una nuova e completa antropologia, raccolta nei suoi libri, dove si uniscono scienza, fede e vita.


Questo suo carisma in Italia Solidale-Mondo Solidale, che congiunge la scoperta della grazia di Dio già nel bambino intrauterino al sostegno per l’altro, è rappresentato da 3 milioni e più di persone, famiglie e comunità nelle 173 missioni in Italia, Africa, India e Sud America, supportate da lui attraverso i suoi 10 libri e documenti tradotti in varie lingue nel ritrovare la dignità, la libertà e l’indipendenza.


Queste comunità eucaristiche e missionarie aiutano dal profondo, con amore, non solo sotto l’aspetto economico, ma in tutte le sofferenze e le povertà esistenziali: sociali, psicologiche, religiose. Vivere questo amore diventa una nuova forma di evangelizzazione e di umanità che nel nostro tempo è davvero necessaria, siamo nati per amare ed essere amati.

Nel concreto, ogni famiglia italiana è collegata ad una famiglia del Sud del mondo attraverso il nuovo modo di fare adozione: il gemellaggio.


Le famiglie che ricevono questo dono, partecipano alla missione incontrandosi in delle strutture, capannoni, dove pregano, leggono i libri di padre Angelo, si aiutano a risolvere problemi, si scambiano i prodotti di loro produzione (attività lavorative avviate con l’aiuto economico) e sono a loro volta missionarie in un altro continente, in uno scambio d’amore che non c’era mai stato prima.



Martedi' 9 luglio Italia Solidale giugnerà a Pomigliano d'arco, dove è molto vivace la sua attività, grazie anche ai tanti volontari e donatori, tra cui Cristina Greppi e Cristina Toscano. L' assemblea si riunirà presso la Sala della Pizzeria Italia a Via Roma 66/68 in cui diversi saranno gli step di ascolto e condivisione delle proprie esperienze interiori ed umanitarie.

“La nostra missione”, dice Cristina Greppi, “é quella che per natura Dio ci ha donato, non può fermarsi, ogni giorno con perseveranza bisogna arrivare a chi è nella sofferenza per strapparlo dalla morte interiore e far nascere una nuova vita di gioia e amore”.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 11 luglio 2025
Ancora una vittoria per i legali dei Sindacati e per l’avvocato Miki Luca Prisco , difensore costituito per la FISMIC CONFSAL. Con tale pronuncia si rafforza la tutela dei diritti sindacali negli stabilimenti Stellantis. Una sentenza, questa, destinata a fare storia nel campo dei diritti dei lavoratori. Abbiamo intervistato l'avvocato Miki Luca Prisco che così spiega la vicenda
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Altri post