Eutanasia, una scelta legale anche per l’Italia

Mario Volpe • 6 luglio 2024

Un argomento delicato, intrecciato tra etica e morale, che specula sulle indicibili condizioni di chi è irrimediabilmente legato all’alimentazione e alla ventilazione forzata, senza alcuna speranza di un’esistenza dignitosa. Vivere come una pianta, rattrappirsi in un letto d’ospedale, magari con un cervello capace di sentire ogni senso della sofferenza ma impossibilitato a esprimerla, è una prospettiva agghiacciante e degna delle peggiori crudeltà raccontate nei film e nei romanzi dell’orrore. Mentre si potrebbe porre definitivamente fine ai tormenti di malattie irrecuperabili lasciandosi guidare da un atto di amore e coraggio: l’eutanasia. Una scelta difficile e controversa che, in alcuni casi, appare la sola alternativa possibile, ma che resta ancora un tabù difficile da affrontare.

di Mario Volpe - Scrittore


Fine vita mai. È ciò che tutte le religioni predicano, auspicando la continuità dell’esistenza in altre dimensioni; o è ciò che gli scienziati cercano di ottenere, studiando le peculiarità biologiche di taluni esseri viventi favoriti dalla natura. Tra essi, senza dubbio, lo è la turritopsis nutricula, meglio conosciuta come medusa immortale. Un idrozoo capace di ritornare giovane una volta raggiunta l’età matura, rigenerandosi in un ciclo senza fine. Ma intanto, che le menti umane più brillanti riescano a carpire i segreti di questo animale, i nostri telomeri – ovvero delle piccole porzioni dei cromosomi –si accorciano a ogni nuova duplicazione, segnando così il passaggio del tempo e di conseguenza l’invecchiamento.  Una condizione che porta infine, la quasi totalità degli organismi viventi, alla morte.


Eppure, spesso, non è la morte, che esorcizziamo con atti di fede e pratiche religiose, a farci davvero paura, ma lo sono i possibili stati di sofferenza causati da malattie irreversibili o incidenti gravemente invalidanti. L’idea che una vita, un tempo, piena e appagante possa essere stravolta da un destino avverso può essere agghiacciante, al punto da stimolarci a desideri contrari all’istinto naturale della sopravvivenza. Pensieri ricercati e consapevoli per ragionare sull’ipotetica scelta individuale di porre fine volontariamente alla propria esistenza, in caso in cui si perdesse la piena autonomia per malattie e infermità gravi.


Del resto, non è da tutti la determinazione di Paul Alexander, che ha vissuto per settanta anni in un polmone d’acciaio a seguito di una paralisi totale da poliomielite; come non da tutti può essere la scelta consapevole di Dj Fabo, che decise volontariamente di porre fine alle sue sofferenze da cieco e tetraplegico, sottoponendosi alla pratica del suicido assistito in una clinica Svizzera. In Italia, all’epoca, non gli sarebbe stato consentito.


Un argomento delicato, intrecciato tra etica e morale, che specula sulle indicibili condizioni di chi è irrimediabilmente legato all’alimentazione e alla ventilazione forzata, senza alcuna speranza di un’esistenza dignitosa. Vivere come una pianta, rattrappirsi in un letto d’ospedale, magari con un cervello capace di sentire ogni senso della sofferenza ma impossibilitato a esprimerla, è una prospettiva agghiacciante e degna delle peggiori crudeltà raccontate nei film e nei romanzi dell’orrore. Mentre si potrebbe porre definitivamente fine ai tormenti di malattie irrecuperabili lasciandosi guidare da un atto di amore e coraggio: l’eutanasia. Una scelta difficile e controversa che, in alcuni casi, appare la sola alternativa possibile, ma che resta ancora un tabù difficile da affrontare.


Un tabù che a Beppino Englaro costò lunghissime battaglie giudiziarie per ottenere il permesso, nel 2008, di staccare la spina dell’alimentazione forzata di sua figlia Eluana, in coma irreversibile e mantenuta in vita ­– per ben diciassette anni ­– solo grazie a macchinari e sondini gastrici.


Una battaglia, quella di papà Englaro, che avrebbe aperto la strada alla legge sul biotestamento, grazie alla quale oggi è possibile disporre per sé il rifiuto all’accanimento terapeutico. Eppure, nel nostro paese, l’eutanasia è ancora illegale pur tollerando la cosiddetta eutanasia passiva, ovvero la graduale interruzione dei supporti vitali ­– previa autorizzazione del giudice ­– per liberare il paziente da una dolorosa e intollerabile condizione.  


Ma, per la pratica della buona morte (questo è ciò che vuol significare il termine eutanasia), in Italia, non vi è ancora una legge che possa legittimare la richiesta di un soggetto a reclamare un intervento medico diretto a porre fine alla propria vita. Insomma, nel nostro paese, chiedere volontariamente a qualcuno di ucciderci non è consentito. Lo è di contro il suicidio assistito, in cui è lo stesso paziente a dover azionare un dispositivo medico atto a interrompere la sua stessa vita; come fece Dj Fabo, schiacciando con i denti il pulsante che innescò l’iniezione di sostanze letali che finalizzarono il suo intento liberatorio.


Parlare di eutanasia, quindi, equivale ancora ad affrontare un argomento in precario equilibrio tra il concetto di esistenza dignitosa e quello di vita pensata come un dono divino e inalienabile. Un argomento, però, talvolta dibattuto da chi è, fisicamente ed emotivamente, lontano dalle sofferenze e dal dolore di una vita non più vita. Eppure, parlarne pubblicamente aiuta a sensibilizzare sempre più la coscienza collettiva bisognosa di un chiaro apparato normativo in materia, così – a breve – il Parlamento si riunirà per ridiscutere sulle disposizioni di morte volontaria e medicalmente assistita, per cercare di legalizzare ­– una volta per tutte – la scelta individuale di voler morire.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post