Visite
VISITE

Il corsivo di Severino Nappi - Chi ha paura dell'Autonomia differenziata?

Severino Nappi • 30 maggio 2024

Non serve mettersi la maglietta dei tifosi del Mezzogiorno, manifestando nelle piazze e poi tornare a casa e sedersi in poltrona. Serve capacità di analisi, costante determinazione, competenza e voglia di fare. Chi non accetta la sfida, e si trincera dietro i muri ideologici e i no a prescindere, agitando tristi cliché del meridionalismo d’accatto, lo fa soltanto perché sa di essere incapace di affrontare la sfida del cambiamento. E preferisce continuare a spacciare per “destino cinico e baro” l’incapacità di garantire diritti ai cittadini, lasciando le cose come stanno, indifferente al dramma che, per esempio, condanna i campani - statistiche alla mano - a vivere in media 2 anni in meno degli altri italiani




Chi ha paura dell’autonomia differenziata? Quando parlo di autonomia differenziata, con qualche amico o in pubblico, sono sempre io a fare la prima domanda: se i cittadini del Sud, e in particolare della Campania, si vedono quotidianamente negato il diritto ai servizi essenziali, di chi è la colpa? Se il lavoro stenta a trovarsi, se la sanità è un’elemosina e non un diritto o, per restare a casa nostra, se la Circumvesuviana non è una rete ferroviaria ma una barzelletta, di chi è la colpa? Certamente l’autonomia differenziata non c’entra nulla, se non altro perché non è stata ancora attuata. La tragedia di arretratezza che, da decenni, colpisce i quasi venti milioni di abitanti del Mezzogiorno d’Italia, relegato in coda alle classifiche nazionali ed europee per sanità, trasporti, welfare, lavoro, istruzione, è invece - in buona parte almeno - la vergognosa conseguenza di una classe politica e ancor di più parlamentare meridionale (in maggioranza di sinistra) che ha saputo distinguersi, con poche autorevoli eccezioni, soltanto per incapacità gestionale, per immobilismo, per indifferenza nei confronti delle reali esigenze e delle problematiche vissute dai cittadini.


Parliamo della stessa classe dirigente di cui fa parte anche il principale esponente della “crociata” contro l’autonomia: Vincenzo De Luca. Lo stesso Vincenzino che, ad un Governo di segno politico diverso, aveva però consegnato nel luglio del 2019 - unico presidente di regione del Sud - una bella lettera di formale richiesta di adesione all’autonomia differenziata, tanto convinta da non essere condizionata neppure alla preventiva attuazione dei Lep, i Livelli Essenziali delle Prestazioni! Evidentemente l’autonomia allora non gli sembrava divisiva, né tantomeno incostituzionale. La verità è che su di una questione così importante per il futuro del Paese si esercita soprattutto la retorica, arte in cui i campioni dell’aria fritta sono maestri, specie se possono farlo a suon di paroloni (a volte di parolacce pure), tenendosi ben lontani dai fatti e dalle norme. Una lunga serie di personaggi che, quasi sempre in mala fede e con le pistole ancora fumanti di responsabilità di malgoverno o con la penna ancora sporca dell’inchiostro intinto nella parzialità, continuano a giocare una partita squallida, sulla pelle dei cittadini, utilizzando il tema dell’autonomia differenziata come arma di distrazione di massa, fomentando odio e paura, sovvertendo la verità dei fatti, arrampicandosi sugli specchi per nascondere i propri fallimenti e scaricare altrove le proprie responsabilità sul disastro.


La verità invece è una soltanto, e lo ha ricordato in una delle sue tante visite al Sud (sempre per annunciare, controllare o inaugurare opere) Matteo Salvini, il più famoso nemico del Sud secondo i difensori della nostra terra esclusivamente a suon di putipù e tammorre: chi non sa amministrare è semplicemente terrorizzato dall’autonomia. Perché il progetto di delegare ai territori - scritto nella Costituzione dal 2001 per volontà della sinistra con la riforma del Titolo V della nostra Carta - oggi fa paura a questi mestieranti senz’arte. Eppure l’autonomia rappresenta - attraverso la determinazione specifica e puntuale dei relativi criteri nei Lep - l’unico strumento in grado di garantire a tutti i cittadini italiani, senza alcuna distinzione geografica, il diritto a ricevere gli stessi servizi, le stesse prestazioni, superando il criterio che l’indifferenza dei parlamentari del Sud di tutti i colori hanno permesso di introdurre e che tuttora regola il sistema di trasferimento dei fondi, quello della spesa storica. Un meccanismo che stabilisce, per esempio, che se non hai asili nido a sufficienza in un Comune è perché lì non servono. E quindi i soldi per quel servizio vanno tutti a chi invece li ha, perché ne apra degli altri!


Cito non a caso gli asili nido perché, in via sperimentale, da un paio di anni, il sistema dei Lep è stato introdotto proprio per gli asili nido. Il risultato? In 2 anni il divario tra Nord e Sud lì (e purtroppo solo lì) si è ridotto di quasi 20 punti percentuali. Si tratta, dunque, di una vera e propria opportunità di crescita per il Paese, perché è funzionale all’azzeramento del gap esistente tra Settentrione e Mezzogiorno. È un progetto epocale di buongoverno che, per essere attuato, ha bisogno di una classe dirigente dotata di adeguate preparazione, professionalità, visione progettuale, tutti fattori determinanti per il rilancio del Sud. Detto ciò, invito a leggere il testo di legge approvato in Senato, dove si trovano, nero su bianco, le più chiare smentite ai catastrofisti. Cito solo alcuni elementi.


La dotazione finanziaria dei Lep è condizione per la loro attuazione. La stessa avverrà in modo graduale, cioè man mano che i Lep vengono definiti, per questo non c’è bisogno dei 200 miliardi di fabbisogno tutti insieme che i difensori del disastro citano quale prova della inattuabilità del nuovo sistema. Le singole intese Stato-Regione, per entrare in vigore, devono essere votate dal Parlamento e comunque sono reversibili su richiesta di entrambe le parti, oltre ad essere sottoposte a monitoraggio. Per le regioni che non hanno risorse sufficienti derivanti dal gettito fiscale proprio, opera un Fondo nazionale di perequazione destinato ad assicurare i Lep, con buona pace delle chiacchiere sul “residuo fiscale” che avvantaggerebbe le regioni più ricche. E potrei continuare. Ma mi preme di più affermare un altro principio. Quella dell’autonomia differenziata è una partita che il Sud deve giocare partecipando attivamente al tavolo del confronto con il resto del Paese, segnando le priorità, accelerando la determinazione operativa dei Lep (perché i servizi negati sono il principale paradigma dell’ingiustizia sociale), vigilando sul rispetto della legge e del suo principale obiettivo: superare la sperequazione tra le Parti del Paese e tra i cittadini.


Non serve mettersi la maglietta dei tifosi del Mezzogiorno, manifestando nelle piazze e poi tornare a casa e sedersi in poltrona. Serve capacità di analisi, costante determinazione, competenza e voglia di fare. Chi non accetta la sfida, e si trincera dietro i muri ideologici e i no a prescindere, agitando tristi cliché del meridionalismo d’accatto, lo fa soltanto perché sa di essere incapace di affrontare la sfida del cambiamento. E preferisce continuare a spacciare per “destino cinico e baro” l’incapacità di garantire diritti ai cittadini, lasciando le cose come stanno, indifferente al dramma che, per esempio, condanna i campani - statistiche alla mano - a vivere in media 2 anni in meno degli altri italiani


Severino Nappi è Capogruppo della Lega in Consiglio Regionale della Campania

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: