Visite
VISITE

I veri poteri che tengono in mano il Paese: chi decide il destino degli italiani?

Velleca Donato • 1 giugno 2024

Sembra impossibile. Eppure la massoneria è ovunque. Imprenditori famosi, grandi banchieri,magistrati in posizioni apicali, accademici, giornalisti e uomini di spettacolo. Il successo e i soldi sembrano passare da lì. Forse anche il destino dell'Italia? Ci sono centinaia di logge coperte, le cui attività formano un intreccio di relazioni che determina le sorti di concorsi universitari, processi, carriere politiche, militari, cariche istituzionali.

La domanda che spesso serpeggia fra i "poveri mortali" è chi veramente in Italia comanda fra la finanza, gli industriali, le banche e/o la massoneria. e chi sono veramente i poteri forti, dove si annidano e quali obiettivi si prefiggono e che tipo d'influenza esercitano sulle istituzioni Italiane? La struttura sociale Italiana, come tutte le società liberiste, è un'organizzazione sociale modellata in sistemi aperti che si intersecano e si influenzano determinando azioni e comportamenti degli individui.


La struttura sociale viene intesa come l'ambiente in cui i soggetti (membri della società) interagiscono tra loro. Esistono, per questo, diversi livelli all'interno di una stessa struttura sociale legati a ruoli, definiti anche come status che ogni persona occupa all'interno di questo ambiente. Istituzione e società, determinando il rapport tra struttura e azione sociale. Il punto cruciale è l'affermazione che il comportamento dell'individuo, a sua volta, determina un azione che ha un 'effetto di ritorno sulla struttura: " sistema produttivo, sindacato, risorse finanziarie, istituzioni come banche, assicurazioni e società di investimento fungono da intermediari chiave, facilitando il flusso di capitali tra individui, imprese e governi. Le specifiche relazioni, specialmente quelle più stabili e durature, tra gli individui e i gruppi di appartenenza o tra le istituzioni, tendono a sviluppare un comportamento con una data forma e determinate regolarità.


La nota e ricchissima famiglia di banchieri Rothschild devesicuramente il suo successo nell'alta finanza alla capacità di avere notizie di prima mano, infatti allo scopo aveva facilitato legami familiari e stretti rapporti con le grandi case reali che governarono le sorti dell'Europa. In tal modo riuscirono a prevenire e influenzare gli eventi, giocando sullo scacchiere politico intascando profitti stratosferici in soldi e potere. Oggi la tendenza alla crescita dimensionale e transnazionale delle imprese manifatturiere, il distacco dai gruppi familiari che ne erano stati all'origine (FIAT, PIRELLI ecc), la concentrazione spaziale dei lavoratori, il criterio del calcolo economico razionale eretto a strumento direttivo per l'accumulazione del capitale, con a centro le banche e le istituzioni finanziarie, costituisce altrettante espressioni della dinamica di un processo capace di imprimere la sua impronta sull'insieme della società.


La scienza delle finanze, detta anche economia pubblica o economia finanziaria, è la disciplina che studia l’attività economica del settore pubblico di uno Stato, ha anch'essa al centro le banche e le istituzioni finanziarie. Storicamente, la scienza economica nasce nel Settecento con l’affermarsi del principio della ‘mano invisibile’ di A. Smith, per il quale l’azione egoistica di ciascun individuo conduce a un’allocazione efficiente delle risorse, tale che non è possibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di almeno un altro. Conseguentemente, per lungo tempo gli economisti hanno valutato negativamente l’intervento pubblico nell’economia, sopportandolo soltanto come una interferenza necessaria in quei settori in cui non è possibile l’attività privata, senza auspicarne l’espansione.


Stanza di compensazione occulta mondiale dei sistemi citati, per dirla alla
Ferruccio Pinotti, giornalista e scrittore, autore di molti libri-inchiesta che hanno cercato di smascherare le trame e gli interessi dei poteri forti, sembra essere la massoneria.
La massoneria, attraverso affiliazioni più e meno coperte, indirizza le scelte politiche, economiche, sociali del nostro paese e di altre nazioni. Il libro di Pinotti rigoroso, frutto di centinaia di incontri e interviste con esponenti massoni, politici, magistrati e professionisti fa impressione nel leggere uno dopo l'altro i capitoli di questo ampio e documentato viaggio all'interno del potere massonico.


Non ci si può credere che esso sia così pervasivo e solido nel tempo (in Italia opera da almeno trecento anni). In una catena continua di nomi e di eventi. La nostra storia, recente e passata, è fortemente segnata dall'attività muratoria, nel bene e nel male. La Repubblica italiana arriva da lì, a cominciare dall'inno nazionale ("Fratelli d'Italia") e
dalla Costituente in cui molto folta era la presenza dei "fratelli", per poi continuare con le più alte cariche dello Stato, presidenti della Repubblica, ministri, deputati e senatori.


Sembra impossibile. Eppure la massoneria è ovunque. Imprenditori famosi, grandi banchieri,magistrati in posizioni apicali, accademici, giornalisti e uomini di spettacolo. Il successo e i soldi sembrano passare da lì. Forse anche il destino dell'Italia? Ci sono centinaia di logge coperte, le cui attività formano un intreccio di relazioni che determina le sorti di concorsi universitari, processi, carriere politiche, militari, cariche istituzionali. Avere consapevolezza dell'enorme influenza del potere massonico e dell'intreccio economico, produttivo, finanziario e politico è un primo passo per rendere più trasparente la democrazia e combattere le sue degenerazioni.
 
 
 
 

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: