Da Scampia a Giugliano: il latitante Alessio Cuomo arrestato dai Carabinieri. L’uomo del clan Abbinante era sfuggito alla cattura lo scorso novembre

1 giugno 2024

L’uomo era tra i 37 indagati nell’ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip di Napoli su richiesta della DDA partenopea e eseguita dai carabinieri della compagnia Stella. Era sfuggito all’arresto ma i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli, con il prezioso contributo del nucleo operativo della compagnia Stella, non avevano mai smesso di cercarlo.

Lo scorso 7 novembre era sfuggito alla cattura ma i suoi giorni di latitanza sono finiti questa notte alle 2. Parliamo del 35enne Alessio Cuomo, contiguo al clan Abbinante - attivo nel quartiere Scampia e, in particolare, nelle “roccaforti” del rione Monterosa, Ises e zona della cd. “33”.


L’uomo era tra i 37 indagati nell’ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip di Napoli su richiesta della DDA partenopea e eseguita dai carabinieri della compagnia Stella. Era sfuggito all’arresto ma i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli, con il prezioso contributo del nucleo operativo della compagnia Stella, non avevano mai smesso di cercarlo.

Web patrolling, analisi delle immagini di videosorveglianza e pedinamenti vecchio stile hanno portato i carabinieri a Giugliano in Campania. Il 35enne si spostava continuamente ma le ininterrotte ore di indagini hanno permesso di stringere il cerchio in alcuni appartamenti di una strada chiusa nella cittadina a nord di Napoli.
Quando i carabinieri hanno fatto irruzione nello stabile il latitante – in casa i genitori, la moglie e i figli – non ha opposto resistenza. Cuomo sarà trasferito in carcere a disposizione dell’Autorità giudiziaria.



Sala Stampa - Comando Provinciale Carabinieri di Napoli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Altri post