Il corsivo di Argia Di Donato - Chapeau a Nordio, la Riforma protegge dall'abuso punitivo di certe correnti di magistrati

Argia Di Donato • 1 giugno 2024

L'attivista di Nomos Movimento Forense sottolinea lo scandalo delle “correnti” all’interno del CSM e la possibilità per i magistrati di “saltare” dalla funzione requirente a quella giudicante, che ha deformato l’imparzialità del giudice con grave, e spesso, irreparabile pregiudizio per i singoli e la collettività. La nuova riforma, ben prevede carriere separate per i magistrati, garantendo che accusa e difesa siano su un piano di “vera” parità e l’organo giudicante “realmente terzo” rispetto ad entrambe

Non posso che esprimere il mio plauso, come giurista e come cittadina, per la riforma della giustizia a firma del Ministro Nordio, uomo dalle alte e preziose qualità che, con il nuovo assetto normativo proposto, dimostra equilibrio e coraggio, assicurando, finalmente, l’impianto giuridico penale dall’abuso e dell’arbitrio punitivo.


La riforma viene concepita in un momento critico per il pianeta giustizia: la digitalizzazione del processo e la necessità di speditezza delle procedure, oltre ad una serie di altri aspetti problematici, rendono il campo d’azione ristretto rispetto al conseguimento di una giustizia giusta. La deriva degli ultimi anni ha marcato il decadimento del “diritto dei reati e delle pene”: la magistratura, “ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere” si è resa protagonista di veri e propri abusi, minando ogni “conquista di civiltà” del diritto penale.


Lo scandalo delle “correnti” all’interno del CSM e la possibilità per i magistrati di “saltare” dalla funzione requirente a quella giudicante, ha deformato l’imparzialità del giudice con grave, e spesso, irreparabile pregiudizio per i singoli e la collettività. La nuova riforma, quindi, ben prevede carriere separate per i magistrati, garantendo che accusa e difesa siano su un piano di “vera” parità e l’organo giudicante “realmente terzo” rispetto ad entrambe.


Se appare provvidenziale la scelta dei due CSM differenti per funzioni, un Consiglio superiore della magistratura giudicante e un Consiglio superiore della magistratura requirente, ancora più opportuna ed incisiva é la determinazione del sorteggio per la nomina dei suoi membri; corretta, inoltre, l’istituzione di un'Alta Corte di Disciplina, priva di commistioni od ingerenze “altre” (attesa l’incompatibilità del ruolo di membro della stessa con cariche politiche) con funzione disciplinare. L’auspicio è che l’iter di approvazione del ddl proceda speditamente e che l’eco contrario dell’ANM non produca “effetti avversi”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post