I lanzichenecchi, dal cavallo al treno per Foggia

Mario Volpe • 29 luglio 2023

L’articolo di Elkann, della più sconcertante inutilità e privo di un vero contenuto critico e culturale, ha solo imbrattato una pagina del quotidiano, sottolineando il frustrante sfogo di chi mette a segno un banalissimo autogoal sulla scollatura sociale di certi personaggi nei confronti della realtà e della quotidianità.

di Mario Volpe*


Violenza e crudeltà estrema sono i canoni classici di chi s’accanisce in battaglia contro il nemico e i lanzichenecchi, mercenari tedeschi arruolati nelle legioni del Sacro Romano Impero, erano tra i combattenti più temuti in virtù della loro ferocia.

 

All’epoca trovarseli sulla propria strada, o peggio sul campo di battaglia, sarebbe stata un’esperienza poco piacevole con l’altissima probabilità di non arrivare al nuovo giorno. Eppure, quei mercenari – a cui oggi si associano espressioni offensive– sono stati reclutati a sostegno di numerose spedizioni che li hanno resi i protagonisti assoluti della storia militare del Rinascimento Europeo.


In virtù di tali ragioni storiche incontrarli –per magia– nel XXI secolo, a più di quattrocento anni di distanza, sarebbe un evento alquanto inusuale, ma trovarseli addirittura come compagni di viaggio in un treno diretto a Foggia, mentre disturbano con schiamazzi e risate un concentratissimo viaggiatore immerso nella lettura, è un innegabile colpo di fortuna.

 

Un’occasione rara capitata al giornalista Alain Elkan, padre dell’eccentrico e popolare Lapo, che in tal modo (giovani lanzichenecchi), ha definito un gruppo di ragazzi troppo chiassosi imbarcati sul suo stesso vagone, e fastidiosi al punto che il giornalista ha sentito il bisogno impellente di battere a macchina un corposo articolo apparso, in seguito, sulle pagine culturali di La Repubblica.


L’articolo, della più sconcertante inutilità e privo di un vero contenuto critico e culturale, ha solo imbrattato una pagina del quotidiano, sottolineando il frustrante sfogo di chi mette a segno un banalissimo autogoal sulla scollatura sociale di certi personaggi nei confronti della realtà e della quotidianità.  Personaggi, come Alain Elkan, avvezzi solo a sterili lamentele da sfoderare tutte le volte che la piazza svia l’attenzione da loro per dissociarsi dalla sudditanza nei confronti di soggetti che vantano parentele con potenti famiglie proprietarie di testate giornalistiche nazionali, banalmente adoperate per il vezzo personale di far circolare qualsiasi offensiva castroneria nei confronti di chi non può mettere in campo un’adeguata contromisura.  


E così, mentre si brilla di luce riflessa, si è vittima di un rabbuio della capacità di osservare quegli aspetti della vita che sono realmente degni d’essere raccontati con la maestria del bravo narratore, anziché criticarli con l’incompetente irruenza dell’intolleranza.


Naturalmente, forse per un atto dovuto, il consiglio dei giornalisti e delle giornaliste di La Repubblica si è dissociato dal racconto del loro collega che si è accanito con ridondanza sui suoi giovani compagni di viaggio rei di averlo distolto da un’impegnativa lettura di Marcel Proust.


Lettura che, a unanime giudizio, richiede un intelletto ben allenato che qualcuno ha preteso di sostituire con un cheto ambiente violato dalla garrula vivacità di un gruppetto di giovani e simpatici lanzichenecchi d’Italia.



*Scrittore


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post