Contro l'utero in affitto ma contro il reato universale

Saverio Auriemma • 29 luglio 2023

È difficile immaginare la gioia di una donna ad avere un figlio, e lo sconforto che l’assale se impedimenti naturali si oppongono. È disposta a tutto pur di riuscirci, anche di sottoporre il suo corpo ad umiliazioni sessuali che trafiggono l’intimità più recondita che la rendono misteriosa in quanto donna. E se proprio la natura le è tiranna, le nuove tecnologie e l’evoluzione della genetica vengono a supporto. Però niente utero in affitto; cancellerebbe in un sol colpo decenni di lotta di emancipazione della donna; acclarerebbe il ritorno della donna oggetto , della mercificazione del proprio corpo. Ma sono anche contrario alla proposta legislativa che il governo ha presentato , per rendere universale il reato di gestazione per altri . Una legge che nella fattispecie considera reato universale la maternità assistita, paragonandola ad un crimine di guerra.

di Saverio Auriemma


Sono contro l’utero in affitto. Rappresenta l’altra faccia della medaglia della mercificazione del corpo femminile. La donna è sempre stata consapevole della forza di attrazione del proprio corpo sull’uomo , e , da sempre, lo ha usato per scopi e obiettivi diversi; sia per esercitare il mestiere più antico del mondo, che per agevolare percorsi carrieristici nel lavoro. Sempre in un rapporto di inferiorità in un sistema patriarcale dominato dalla figura del maschio, detentore assoluto delle posizioni apicali della scala sociale.


Così è stato sino a quando le donne hanno esploso il desiderio di uguaglianza dei diritti, nella società e nella politica, urlando parità e mettendo in discussione il rapporto uomo/donna su cui si reggeva l’equilibrio sociale. È negli anni ‘60 / 70 che scoppia il femminismo in Italia, un movimento dirompente , di forte provocazione culturale e di contestazione sociale, dove la donna si riappropria del proprio corpo e se lo gestisce come vuole. Si apre un conflitto in tutti i campi per avere pari opportunità nell’occupare i punti cardini della società ed avere libero accesso nei posti dove si comanda e si decide.


Si apre uno scontro profondo nel paese che si somma e si sovrappone a quello promosso dal movimento operaio; nelle fabbriche, a fianco ad una migliore condizione di lavoro e di salario , si rivendica parità di genere, sia nel rapporto di lavoro che nel trattamento economico , per superare le diseguaglianze, oggi ancora non del tutto risolte. Nella società si frantumano vecchi tabù, totem su cui si era costruita la società maschilista. Si aprono più fronti di lotta; nel ‘70 si conquista la legge sul divorzio, mentre in fabbrica si conquista lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori.


Nel ‘78 viene approvata la legge 194, che dá alla donna la responsabilità di decidere sulla maternità. Leggi sconvolgenti che corrodono vecchie incrostazioni consolidatesi nel rapporto Stato/Chiesa, e  ne definiscono i nuovi profili , marcando e distinguendo i confini tra i due poteri , temporale e spirituale, che se pur affermatosi nel 1870, con la breccia di Porta Pia, il papato ha sempre mal sopportata. Cosicché lo Stato si cura del corpo, dandogli benessere e felicità , e la Chiesa ne cura lo spirito , educando l’anima secondo i principi religiosi . Due poteri separati ed autonomi l’uno dall’altro, anche se in un rapporto dialettico tra di loro.


Ma è tutta la società che va in frantumi, nella sua complessità e nelle sue varie articolazioni. Vanno in crisi i tradizionali riferimenti politici- religiosi , i vecchi rapporti di classe tra capitale e lavoro, la scala delle gerarchie sociali e persino i rapporti tra padre e figlio. Nella musica, sono gli anni in cui si passa con disinvoltura dal ballo del mattone al rock dolce dei Beatles , o a quello psichedelico dei Rolling Stones, con il mitico Mick Jagger, 80 anni compiuti il 26 scorso. Ma sono anche gli anni contro le guerre e il razzismo.


È una icona la figura di Tommie Smith e John Carlos con il pugno alzato alle Olimpiadi del Messico , in segno di protesta contro l’aparteid. È in questo contesto che è nata e si è alimentata la grande rivoluzione culturale che tutt’ora impegna l’intera società civile , e la domina, la parità di genere , e si è talmente radicata da essere presente in ogni occasione dove la donna è protagonista principale di sè stessa, specie laddove si trattano temi sensibili, come è il tema della maternità. Tutte le modifiche avvenute negli anni, hanno interessato nel profondo il rapporto della donna con la politica , con la società, con la religione, ma non hanno minimamente intaccato la figura primordiale della donna in quanto madre.

È difficile immaginare la gioia di una donna ad avere un figlio, e lo sconforto che l’assale se impedimenti naturali si oppongono. È disposta a tutto pur di riuscirci, anche di sottoporre il suo corpo ad umiliazioni sessuali che trafiggono l’intimità più recondita che la rendono misteriosa in quanto donna. E se proprio la natura le è tiranna, le nuove tecnologie e l’evoluzione della genetica vengono a supporto. Però niente utero in affitto; cancellerebbe in un sol colpo decenni di lotta di emancipazione della donna; acclarerebbe il ritorno della donna oggetto , della mercificazione del proprio corpo. Se proprio si vuole ricorrere alla maternità assistita, condivido la generosità solidaristica delle donne che offrono, gratis, il proprio corpo per dare felicità ad una coppia condannata ad una tristezza senza fine. Ma sono anche contrario alla proposta legislativa che il governo ha presentato , per rendere universale il reato di gestazione per altri . Una legge che nella fattispecie considera reato universale la maternità assistita, paragonandola ad un crimine di guerra. Un assurdo! E che ne sarà del pargoletto che rientra in Italia? Non verrà riconosciuto? Sembra più una posizione propagandistica che di reale attuazione.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post