Una seconda opportunità: la storia di Isabel e la lotta contro una malattia invisibile - di Alessia De Filippo

Alessia De Filippo • 19 giugno 2024

Nonostante la malattia, Isabel non ha mai perso la speranza. Ha continuato a cercare lavoro con determinazione, sperando che le sue competenze e la sua passione sarebbero state sufficienti a superare qualsiasi ostacolo. Purtroppo, le sue difficoltà di salute erano spesso fraintese o ignorate dai datori di lavoro. Le era impossibile mantenere un ritmo costante, e le sue numerose assenze mediche diventavano un motivo di esclusione dai processi di selezione.

Isabel, una brillante laureata di 25 anni, ha sempre sognato una carriera di successo nel mondo del marketing. Fin dal liceo, le sue capacità organizzative e la sua creatività l'hanno fatta spiccare tra i coetanei. Tuttavia, poco dopo il diploma, Isabel ha ricevuto una diagnosi che avrebbe cambiato la sua vita per sempre: una malattia invisibile che le causa dolori cronici e una stanchezza debilitante.

 

Nonostante la malattia, Isabel non ha mai perso la speranza. Ha continuato a cercare lavoro con determinazione, sperando che le sue competenze e la sua passione sarebbero state sufficienti a superare qualsiasi ostacolo. Purtroppo, le sue difficoltà di salute erano spesso fraintese o ignorate dai datori di lavoro. Le era impossibile mantenere un ritmo costante, e le sue numerose assenze mediche diventavano un motivo di esclusione dai processi di selezione.

 

Dopo mesi di tentativi falliti, Isabel ha iniziato a sentirsi scoraggiata. La sua malattia invisibile non era compresa né dai suoi amici né dalla famiglia, e il supporto esterno sembrava inesistente. In questo momento di difficoltà, Isabel ha incontrato Salvatore, un disability manager di una grande azienda. Salvatore non si è fermato alle apparenze: ha ascoltato la storia di Isabel, ha capito le sue sfide e ha riconosciuto le sue straordinarie potenzialità.

 

Grazie alla fiducia di Salvatore, Isabel ha avuto l'opportunità di lavorare in un ambiente che valorizza le competenze delle persone al di là delle loro difficoltà fisiche. L'azienda ha adattato il suo ruolo per permetterle di lavorare da casa nei giorni di maggiore sofferenza e di avere un orario flessibile. Questa inclusività ha permesso a Isabel di esprimere al meglio le sue capacità, ottenendo risultati eccellenti.

 

Oggi, Isabel è una professionista affermata nel suo settore. Grazie al suo lavoro stabile e alle sue capacità di risparmio, è riuscita a comprare una casa tutta sua. La sua storia è diventata un esempio di resilienza e determinazione per molti giovani che affrontano sfide simili. Isabel non solo ha superato le sue difficoltà, ma ha anche trovato un modo per eccellere nonostante tutto.

 

“Non avrei mai pensato di poter arrivare dove sono oggi,” racconta Isabel. “La chiave è stata non arrendersi mai e trovare qualcuno che credesse in me. Salvatore ha visto oltre la mia malattia e ha investito nelle mie capacità, e per questo sarò sempre grata.”

 

La storia di Isabel è un promemoria potente del valore dell'inclusività e del potere di una seconda possibilità. In un mondo che spesso giudica dalle apparenze, Isabel ci insegna che vedere oltre le difficoltà e riconoscere le potenzialità delle persone può fare la differenza, trasformando una vita in un percorso di successo e realizzazione.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post