Perchè cresce il pregiudizio anti-ebraico tra i giovani - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 4 ottobre 2024

I ragazzi di oggi hanno accesso in presa diretta ai conflitti in corso. Li raccontano e se li fanno raccontare senza filtri e tra un trend e l’altro e l’aspetto propagandistico, di una propaganda a senso unico che si auto-alimenta, rischia di creare un pensiero omologato che è l’opposto della complessità di approccio che richiedono le guerre. C’è insomma, nella retorica del Free Palestine, un problema di fonti informative dei giovani e un problema che richiama la cultura politica di molta intellighenzia italiana, ma non solo italiana, orientata al terzomondismo e alla critica continua all’Occidente ritenuto sempre il peggiore responsabile di tutto.

di Mario Sorrentino


In Italia, come in tutta Europa, si registra «una forte ripresa» dell'antisemitismo:scritte e svastiche disegnate sui muri di luoghi ebraici italiani, slogan antisraeliani davanti alle sinagoghe durante le manifestazioni degli studenti, striscioni e cori antisemiti negli stadi di calcio. Un fenomeno che riguarda, in particolare, i giovani e i giovanissimi. È quanto si legge nell'indagine conoscitiva approvata dalle commissioni Affari costituzionali ed Esteri della Camera.


Nell'indagine emerge la preoccupazione per un fenomeno che non è affatto sconfitto: «La diffusione dell'antisemitismo tra i giovani e i giovanissimi in tutta Europa, compresa l'Italia -rimarca il testo- è la questione di rilievo politico che deve destare maggiore allarme». Nei ragazzi, avverte l'indagine, l'antisemitismo tende a confondersi con la critica a Israele e al sionismo, per cui «l'ebreo immaginato si sovrappone all'immagine del soldato israeliano». Ma a dare la spinta al fenomeno sono soprattutto i social network.


A questo proposisto, la legge Mancino che di fatto ha determinato la sparizione di movimenti skinhead è uno strumento «inadeguato» rispetto al diffondersi di internet e dei social network.Le cause di questa rinascita possono, in Italia ma anche in altri Paesi come Ungheria e Grecia, essere spiegati dalla situazione sociale ed economica che stiamo attraversando. Storicamente nei momenti di crisi economica, che provoca invariabilmente tensione sociale, si sviluppano sentimenti di odio nei confronti delle minoranze verso le quali si sfoga la propria frustrazione.


Forse di aggressioni dirette non se ne sente più parlare molto, anche se, è bene ricordarlo, nel biennio 2011-2012 ci sono stati più di 70 attacchi vandalici a sinagoghe e cimiteri, ma la cosa veramente preoccupante è quanto avviene sul web. E' uno spazio senza controllo, su cui le stesse autorità hanno possibilità di intervento limitate, su cui i giovani passano molto tempo, proprio nella fase della vita in cui si formano una propria coscienza critica. C'è stato negli ultimi anni un aumento dell'antisemitismo proprio nei ragazzi in età da liceo, contestuale all'aumento di siti e blog antisemiti.


Hanno contribuito alla nuova diffusione di vecchi stereotipi, da quello sul controllo dei media, ai protocolli dei savi di Sion, addirittura al deicidio.L’atteggiamento dei giovani pro Palestina dipende anche dalle fonti d’informazione che frequentano. Pochissimi ragazzi leggono i giornali. Osservano il mondo attraverso lo smartphone e comprendono l’attualità per lo più attraverso frammenti di video. Nei quali abbondano quelli più estremi e più pieni di disprezzo per Israele (da qui anche i rischi di un nuovo anti-ebraismo diffuso e generalizzato anche presso i giovani non appartenenti a gruppi estremi di destra o di sinistra).


Si tratta insomma di una generazione di giovani più turbati dal cambiamento climatico che dal clima di odio che sta infiammando il mondo e di cui loro preferiscono vedere solo una parte. I social semplificano, attizzano le tifoserie, sono – quando vengono usati male, e questo accade spesso – disinformativi in un contesto, la guerra in Medio Oriente o quella ai confini della Ue, in cui serve un surplus di concentrazione sulle cose che si dicono, si vedono e si fanno vedere.


I Millennials sono cresciuti con le uniche immagini e voci dei campi di battaglia trasmesse dai telegiornali. Non c’erano i social, non c’erano gli smartphone, non c’erano Twitter anzi X. I racconti arrivavano dai giornalisti presenti sul fronte. Così si è vissuto per esempio il conflitto in Jugoslavia degli anni `90, a pochissimi chilometri dai nostri confini. Così è stato anche – pur essendo già realtà ma non dominante i social Facebook e YouTube – nelle guerre in Afghanistan e in Iraq.


Il racconto di gran lunga principale era ancora quello televisivo e dei media tradizionali. I ragazzi di oggi invece hanno accesso in presa diretta ai conflitti in corso. Li raccontano e se li fanno raccontare senza filtri e tra un trend e l’altro e l’aspetto propagandistico, di una propaganda a senso unico che si auto-alimenta, rischia di creare un pensiero omologato che è l’opposto della complessità di approccio che richiedono le guerre. C’è insomma, nella retorica del Free Palestine, un problema di fonti informative dei giovani e un problema che richiama la cultura politica di molta intellighenzia italiana, ma non solo italiana, orientata al terzomondismo e alla critica continua all’Occidente ritenuto sempre il peggiore responsabile di tutto.


Dal punto di vista culturale, sosteneva Joseph Schumpeter, il sistema capitalista ha realizzato due primati: il primo è che nessun altro sistema nella storia umana è riuscito a creare così tanti intellettuali; il secondo è che nessun altro sistema ha fatto crescere così tanti intellettuali schierati contro il sistema stesso. Ancora oggi la tendenza della cultura occidentale è questa: schierarsi all’opposizione di sé stessa.


E da questo punto di vista certi ragazzi, quelli che fanno più scena e vengono più inseguiti dai media e da certi partiti vogliosi di essere votati, rappresentano un’avanguardia. Non si tratta comunque di colpevolizzarli. Anzi è auspicabile, un vero atto di ribellione giovanile: contro i pensieri ricevuti e contro ogni conformismo.

Share

Tutti gli articoli

Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Altri post
Share by: