Ma basterà all'opposizione "picconare" la Meloni a colpi di referendum? - di Mario Volpe

Mario Volpe • 4 ottobre 2024

E' per ridestare l’elettorato dal torpore in cui affonda, dopo ogni fervore elettorale, che si sguaina l’arma democratica del referendum che, spesso strumentalizzato, rischia di trasformarsi da diritto alla partecipazione attiva alle decisioni dello Stato a sotterfugio per destabilizzare esattamente quelle promesse di governo ­(indipendentemente dal loro colore politico di riferimento) che hanno portato uno schieramento politico alla vittoria elettorale. Così, il referendum da strumento diretto con cui si chiede all’elettorato di esprimersi su una specifica proposta rischia di trasformarsi in una pugnalata alle spalle per gli stessi elettori a causa della poca chiarezza con cui spesso vengono formulate le proposte di voto.

Di Mario Volpe


In uno Stato democratico, sì sa, le decisioni di governo spetterebbero alla popolazione che si dovrebbe esprimere in maggioranza sulle diverse questioni di amministrazione della società. Ma l’attuazione della democrazia, un po’ come la intendevano gli antichi greci, attualmente è quasi impossibile da esercitare sui grandi numeri e a tale scopo è stato necessario pensare a forme, che potremmo definire impure, quali la democrazia rappresentativa che caratterizza fortemente, tra l’altro, il nostro paese.

 

Il concetto di democrazia, in tale caso, si esprimerebbe e si esercirebbe attraverso figure di rappresentanza elette in parlamento che dovrebbero assumere il ruolo di portavoce dei propri elettori interpretando, quanto più possibile, le volontà di questi ultimi. Cosa piuttosto semplice a dirsi che a farsi, dal momento che nel corso delle varie legislature e con l’avanzare dei mandati gli intendimenti degli elettori divengono aspetti marginali, salvo essere rivalorizzati in pompa magna e sbandierati da minoranze di opposizione nel tentativo di scuotere le coscienze popolari sopite dal vivere quotidiano.


Ed è per ridestare l’elettorato dal torpore in cui affonda, dopo ogni fervore elettorale, che si sguaina l’arma democratica del referendum che, spesso strumentalizzato, rischia di trasformarsi da diritto alla partecipazione attiva alle decisioni dello Stato a sotterfugio per destabilizzare esattamente quelle promesse di governo ­(indipendentemente dal loro colore politico di riferimento) che hanno portato uno schieramento politico alla vittoria elettorale. Così, il referendum da strumento diretto con cui si chiede all’elettorato di esprimersi su una specifica proposta rischia di trasformarsi in una pugnalata alle spalle per gli stessi elettori a causa della poca chiarezza con cui spesso vengono formulate le proposte di voto.


Tra l’altro la poca chiarezza è già insita nelle stesse forme tecniche di referendum per lo più oscure al classico uomo della strada che, travolto da una valanga di problemi quotidiani, diventa poco attento alla vera potenzialità di un simile strumento democratico che la materia giuridica inquadra in diverse forme. Abbiamo, quindi, referendum abrogativi, in cui si richiede il consenso popolare per cancellare una legge esistente e dove spesso la poca chiarezza tende a confondere l’elettore provocando l’esatto opposto per cui si era intesa istituire la consultazione. Il referendum consultivo; per chiedere il parere popolare in merito a una particolare questione o quello confermativo per chiedere il consenso popolare in merito a una legge appena promulgata. Ma, tra le varie forme di referendum, quello propositivo ­– ovvero il voto per una legge proveniente dall’espressione popolare – non è prevista dal nostro ordinamento, privando di fatto la democrazia di uno strumento fondamentale.


Partendo esattamente da queste ambiguità,  dove c’è il rischio che le intenzioni di ‘no’ spesso sono interpretate come ‘si’ e viceversa, e che i referendum spesso non raggiungono il ‘quorum’ ossia quel minimo di voti per cui sia considerato valido, vanificano ­– di fatto – gli sforzi per la loro attuazione.


Il rischio che ogni proposta referendaria sfumi in una nuvola di vapore non è affatto remota e, con ogni probabilità, l’intenzione di evitare il loro fallimento spinge a proporli con la stessa enfasi delle elezioni, come di recente accade con le proposte di espressione popolare sulle autonomie regionali o in materia di attribuzione della cittadinanza con il rischio che, un’informazione poco corretta e una conoscenza non approfondita degli argomenti, porti a un’inconsapevole peggioramento di quegli aspetti civili che paradossalmente si vorrebbero migliorare.

 


Share

Tutti gli articoli

Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Altri post
Share by: