Visite
VISITE

L’importanza della “Interculturalità” anche nell’Arte - di Vera Dugo Iasevoli

Vera Dugo Iasevoli • 23 giugno 2024

Mai come in questa epoca di confusione e contraddizioni, di episodi omofobici e discriminatori, che esplodono in base all’appartenenza etnica, sociale, religiosa, di colore della pelle, di genere, di indirizzo sessuale e di altro ancora, la capacità dell’arte di accomunare tutti i popoli e di influenzarli vicendevolmente in una osmosi cosmica di ingegno, creatività e talento, desta meraviglia e stupore. Analizzando le altre varie forme di “Cultura” e le loro diversità rispetto alla “Cultura Indigena Europea”, sono evidenti gli influssi che esse hanno operato sulla nostra “Arte Occidentale Europea”

di Vera Dugo Iasevoli


Mai come in questa epoca di confusione e contraddizioni, di episodi omofobici e discriminatori, che esplodono in base all’appartenenza etnica, sociale, religiosa, di colore della pelle, di genere, di indirizzo sessuale e di altro ancora, la capacità dell’arte di accomunare tutti i popoli e di influenzarli vicendevolmente in una osmosi cosmica di ingegno, creatività e talento, desta meraviglia e stupore.


Analizzando le altre varie forme di “Cultura” e le loro diversità rispetto alla “Cultura Indigena Europea”, sono evidenti gli influssi che esse hanno operato sulla nostra “Arte Occidentale Europea”. Approfondire le motivazioni che hanno portato a subirne il fascino e quantificare il peso e gli effetti che queste “Civiltà di Paesi Extraeuropei, Esotici e Primitivi" hanno avuto sulla “Cultura Artistica Europea” non è cosa facile. L’acquisizione dei concetti basilari che le contraddistinguono, l’analisi di esse, effettuata in maniera diacronica e sincronica, analitica e critica, sempre in riferimento alla ”Arte Europea”, ci può far comprendere i più sottili e misteriosi meccanismi di influenza, che queste culture, società, popoli, così diversi e così distanti da noi, sia fisicamente che talvolta cronologicamente, hanno esercitato ed esercitano su di noi in tutte le loro più profonde estrinsecazioni ed espressioni artistiche.


Pertanto è d’obbligo chiedersi perché esista tanta resistenza alla osmosi, in senso lato, delle diverse civiltà; perché, al di là della giusta e sacrosanta volontà di conservare le peculiarità, le specificità e la identità della nostra cultura, siamo restii ad arricchirla con nuova linfa proveniente da popoli alieni, contrariamente a quanto è avvenuto da sempre in campo artistico, laddove, nuovi apporti o interferenze, non sono mai state percepite come negative, anzi, ci si è sempre giovato delle nuove e varie esperienze, avute da eventuali contatti con altri popoli, per portarle all’interno del proprio vissuto artistico, ritenendole non una intrusione fastidiosa ma, piuttosto, un arricchimento.


L’influsso che le “Altre Società” hanno avuto sulla nostra “Arte Europea”, parte addirittura dall’antichità e arriva fino ai giorni nostri, ed è solo attraverso un excursus della nostra cultura e della nostra arte, che possiamo individuare quando essa è stata attraversata, lungo il suo cammino da suggestioni esterne, che l’hanno incrementata e arricchita.

In un immaginario viaggio nel tempo e nello spazio, si potrebbero scoprire gli influssi e il fascino esercitato sulla nostra “Cultura Artistica” da parte della Civiltà e dell’Arte Barbara, che fu la prima ad influenzarla, ma non la sola, perchéé dopo di essa si avranno ancora altri influssi sull’arte europea, prodotti da altre culture e altri popoli, come i Bizantini, gli Arabi, i Normanni, per passare poi all’attrazione, prodotta su di noi, dall’Arte dei Nuovi Mondi, cioè da quella Cinese, dalla Egizia, dalla Turca, dalla Giapponese, fino all’incanto operato dalla Cultura Polinesiana e Africana, per arrivare, infine, al forte ascendente prodotto dall’Arte Americana. 


L'influsso dell’arte barbarica inizia ad apparire in Occidente con quello "Stile Tetrarchico", tipico del tardo impero, le cui forme non sono già più, specificamente ed esclusivamente: “Romane”, ma, attraverso la rottura con la tradizione formale Ellenistica, fanno comprendere l’autorità e il fascino che questi nuovi popoli hanno esercitato sull’arte classica. Elementi tipici dell’arte barbarica, nella figurazione, sono: l'abbandono della concezione naturalistica, l'assunzione di proporzioni gerarchiche, tra le figure, e l'evidenziazione, nella composizione, delle parti cui si conferisce maggiore importanza; elementi che andranno sempre più accentuandosi in quello stile che sfocerà nell’arte cosiddetta “Tardo Antica” o anche “Provinciale”, nella quale prevarrà una concezione espressiva che sottolineerà i valori gerarchici e decorativi delle immagini, con forme in cui non si baderà più alle proporzioni né ai volumi, ma che andrà avviandosi verso la bidimensionalità, evidenziando forme sempre più sintetiche e antinaturalistiche, spinte fino all'astrazione degli elementi decorativi.


Ma, tuttavia, la completa dissoluzione, nelle forme artistiche e nell’equilibrio classico, avverrà a partire dall'ultimo periodo dell'Impero Romano, cioè all’incirca dalla metà del quarto secolo d. C., per il cedimento delle frontiere, sotto la pressione ulteriore delle popolazioni barbariche, Goti, Ostrogoti, Visigoti, Franchi, Longobardi, che provocheranno la conseguente caduta dell’Impero Romano d’Occidente.


La nuova arte che ne scaturirà sarà quella romano-barbarica, caratterizzata da un gusto decorativo ridotto a schemi lineari fortemente accentuati, spinti sempre più verso una concezione espressiva che, oltre a sottolineare i valori ornamentali delle immagini, le quali si trasformano ancora di più in forme appiattite e schematizzate, darà maggiore impulso ad una concezione essenzialmente simbolica e astratta. Tale arte è conosciuta soprattutto attraverso oggetti di oreficeria sacra e profana, (armi, monili e suppellettili varie) e, comunque, almeno inizialmente, sempre attraverso manufatti facilmente trasportabili, essendo i Barbari popoli originariamente nomadi e non stanziali. Nello stile figurato e zoomorfo si realizzano vari oggetti in cui le figure umane, animali o vegetali, risultano stilizzate, talvolta in maniera rigidamente geometrizzante e simmetrica, talaltra, fluida o aggrovigliata.


La ricchezza delle materie impiegate, il gusto, la fantasia e l’eleganza decorativa, rendono questi oggetti di arte italiana degli autentici capolavori e la produzione artistica diffusasi in Occidente, tra il quinto e il nono secolo d.C., viene definita “Arte Barbarica”.

Naturalmente, l’arte barbarica assunse in Europa una fisionomia diversa nei vari paesi in cui si diffuse, non solo perché prodotta dalla osmosi con popolazioni barbare diverse fra di loro, che avevano culture simili ma non identiche, ma anche perché esse si incontrarono con le tradizioni artistiche locali che variavano in base alle diverse popolazioni conquistate. 




Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: