Visite
VISITE

Scuola: dal sussidario, al baule di libri fino alla digitalizzazione della conoscenza - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 24 giugno 2024

Di fronte al mare magnum di contenuti, di testi e di apparati didattici (sommari, riassunti, introduzioni, schede, questionari) delle antologie per il biennio e dei libri di letteratura del triennio (ma anche in quelli di storia o di filosofia), nella consapevolezza dell’innegabile impoverimento culturale delle nuove generazioni, si evidenzia con chiarezza un pesante paradosso: più i libri sono vasti (pesanti e costosi) meno gli studenti li utilizzano; più i libri propongono di approfondire meno i ragazzi approfondiscono; più i libri corredano i testi con riassunti e parafrasi, meno li leggono direttamente. Non è il caso di soffermarsi sul fatto che i libri di testo, così congegnati, siano in contraddizione con i risultati globalmente non rassicuranti conseguiti dai nostri alunni: bambini che non sanno leggere, per cui la lettura coincide con il compilare una noiosissima scheda; adolescenti che non leggono e non sanno scrivere, privi delle competenze di base, studenti che arrivano in università con un limitato grado di comprensione dei testi

di Mario Sorrentino (già Dirigente scolastico)


La scuola di una volta presenta alcune importanti differenze rispetto a quella di oggi. Quante abitudini cambiate in tanti anni, si utilizzavano due quaderni di tipo diverso: uno a righe per gli esercizi di scrittura, i temi, i dettati, insomma per lo studio della lingua italiana e, uno a quadretti per gli esercizi di matematica.Si studiava con due soli libri: il sillabario per imparare a leggere e a scrivere e il sussidiario che conteneva i rudimenti di matematica, storia,geografia. Successivamente negli anni '70 bastava un elastico per racchiudere libri e quaderni da portare a scuola da raggiungere a piedi percorrendo anche qualche chilometro, tutti i giorni andata e ritorno.


Poi sono nati gli zaini più o meno griffati, le auto che accompagnano i più piccoli, gli scooter di cui si servono i grandicelli. “Il progresso tecnologico” ormai inarrestabile ha modificato non poco le condizioni di accesso alle scuole per l’avvio dell’anno scolastico. La cultura odierna pare sempre più fortemente caratterizzata dall’orizzontalità, una dimensione di per sé inversamente proporzionale alla profondità. L’ampliamento dei contenuti disciplinari, frutto di studi specialistici e di per sé non certo negativo, si coniuga infatti con l’accessibilità alle informazioni in internet creando un effetto moltiplicatorio, da cui non sono esenti i libri di testo.


Di fronte al mare magnum di contenuti, di testi e di apparati didattici (sommari, riassunti, introduzioni, schede, questionari) delle antologie per il biennio e dei libri di letteratura del triennio (ma anche in quelli di storia o di filosofia), nella consapevolezza dell’innegabile impoverimento culturale delle nuove generazioni, si evidenzia con chiarezza un pesante paradosso: più i libri sono vasti (pesanti e costosi) meno gli studenti li utilizzano; più i libri propongono di approfondire meno i ragazzi approfondiscono; più i libri corredano i testi con riassunti e parafrasi, meno li leggono direttamente. Non è il caso di soffermarsi sul fatto che i libri di testo, così congegnati, siano in contraddizione con i risultati globalmente non rassicuranti conseguiti dai nostri alunni: bambini che non sanno leggere, per cui la lettura coincide con il compilare una noiosissima scheda; adolescenti che non leggono e non sanno scrivere, privi delle competenze di base, studenti che arrivano in università con un limitato grado di comprensione dei testi, etc.


La scuola per come la conosciamo oggi, dovrà necessariamente cambiare per restare al passo coi tempi e per riuscire ad avere presa sulle nuove generazioni. Il mondo sta cambiando, inutile negarlo. Ormai, pochissime persone riescono ancora a scrivere, ad esempio, con carta e penna, troppo abituate a digitare. Figuriamoci i più piccoli, nati già nel corso dell’esplosione del mondo virtuale: per loro è sempre più difficile confrontarsi con fogli, libri, penne e lavagne. Da quanto sopra, è evidente che la scuola va ripensata e proiettata in avanti.

Si tratta di scuole del futuro, che spesso pensiamo lontano da noi, in cui cattedre, zaini pesanti e le interminabili lezioni frontali non sono più utilizzate, sostituite da debate (dal francese dibattito) ed educazione tra pari (peer-to-peer), da metodologie innovative come Coopeerative Learning e Flipped Classroom e dallo strumento tecnologico I-Pad. Nelle classi ci si focalizzerà sul singolo studente, considerandone gli interessi, le capacità e le sue necessità; inoltre l’attività didattica dell’insegnante diventerà più interattiva e coinvolgente. La tecnologia sarà a sostegno degli insegnanti implementando così la modalità didattica learning by doing. Nelle scuole del futuro tutti verranno trattati equamente senza discriminazioni, indipendentemente dalla storia personale e dal rendimento scolastico; uomini e tecnologia andranno di pari passo e i percorsi scolastici saranno strutturati in modo tale da incentivare l’intraprendenza e la passione per l’innovazione sin dai primi anni. Verrà adottato un approccio di adaptive learning, le materie obbligatorie diventeranno trasversali all’interno dell'intero ecosistema scolastico, non limitandosi più solo all’ambiente di classe. Le attività in classe incentiveranno gli studenti ad applicare al mondo reale le conoscenze apprese, consolidando così i concetti e stimolando ulteriormente la curiosità. Pertanto, è essenziale ripensare ai contenuti in modo da renderli accessibili alle nuove generazioni, utilizzando strumenti come i social network, i podcast o i metaversi. Da qui la necessità di portare nella scuola le abitudini digitali che gli studenti già utilizzano al di fuori dell’ambiente scolastico. A tal fine, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) darà alla scuola l’opportunità e le risorse per raccogliere questa sfida. Però,b isogna evitare di perdere ancora una volta tempo: è giunto il momento di abbracciare il cambiamento, di guidare il processo di digital transformation nella scuola. Solo così potremo costruire un futuro migliore per la didattica, in cui i contenuti siano il motore trainante e l’accesso alla conoscenza sia garantito a tutti. È l’alba di un nuovo Mondo, quella di una nuova era cioè “la digitalizzazione della conoscenza” e dell’e-learning. Una società della conoscenza che punta direttamente ai processi cognitivi dell’animo umano. Un Mondo che attraversa il cammino della “comunità digitale”, dove il Pianeta nel suo esserci è “pars pro toto” come dice Papa Francesco. Al centro c’è la “persona iperconnessa”, con una forte connotazione di interazione tra nuove frontiere dell’apprendimento e della costruzione delle competenze.

 

 

 


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: