Life on Mars? - Nun ce sta piacere - di Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 23 giugno 2024

Potrebbe essere Geolier, la cavalcata delle Valchirie o Nilla Pizzi, che importa: l’importante è che faccia rumore. “Per un malato considerato pigro c’è un tizio che è cieco, signora mia. Il buon senso comune lasciamolo fuori dalla porta: qui dentro si fa psichiatria”. “E quale spiegazione ci sarebbe, allora?”. “La malattia, quella che né lei né suo marito volete ancora accettare. Io e te ci capiamo, vero Gennà?”. Lo sventurato rispose. Decisi di proporgli di stare un po’ con me, in clinica, dove poteva essere libero di stare male senza essere guardato come un povero stronzo. “Lo vuole ricoverare? Ma mica è così grave!”. La pigrizia, signora mia, nel DSM non c’è, ancora.

“Non vuole fare niente, non organizza una uscita con gli amici. Però, se gli amici lo vengono a prendere, esce e si diverte. Non è malato, è pigro, Dottore”. Le definizioni, che bella invenzione! Sto impegnando tutta la mia vita a sfuggirle, ma esse trovano sempre un modo per fare capolino e trovarmi. Per il mondo ci riduciamo a quella parte che vede in noi, noncurante se sia un tratto caratteriale, una manifestazione episodica, una reazione alla sua presenza (quindi, situazionale o reattivo) o espressione di una malattia (lo so, dovrei dire “disturbo”, ma ho dormito ancora meno del solito). Le definizioni sono macigni: sono etichette pesantissime che ci portiamo in giro e sotto il cui peso spesso finiamo per essere schiacciati.


Prendete Gennaro, ad esempio: con questo nome filo austriaco e questa “indolenza” che la madre gli attribuisce, non riesce a scostarsi molto dallo stereotipo del napoletano fancazzista. Uno che non studia più, che non vuole andare a lavorare, che passa il giorno con il cellulare in mano e le cuffiette nelle orecchie, sdraiato sul letto a non fare niente. E, poiché non riesce mai a finire di farlo, il giorno dopo continua, per non lasciare le cose a metà. Gennaro ha cominciato a cambiare a sedici anni, chiudendosi ad un mondo che percepiva sempre più minaccioso ed inadatto. Nulla di definito, se vogliamo: una sorta di paura del buio da bambini.


Poi le cose sono diventate più chiare, ed il mondo ha cominciato a minacciarlo e a far sentire la sua voce in ogni modo possibile, anche mentre guardava un film o provava a leggere qualcosa. Dato il suo quartiere di origine, non propriamente il Principato di Monaco, tutti hanno pensato a qualche bravata ai danni di qualcuno con conseguenti minacce, o ad una storia di droga. Persino i suoi genitori, escluso l’ovvio sbagliato, si sono abbandonati alla negazione, pensando che fosse la crescita, una delusione d’amore o una possessione demoniaca, fino a concludere che quel ragazzo altrimenti brillante doveva essere diventato ciò che non era mai stato.


Malato no, quello non lo si poteva sentire. Comprensibile, se vogliamo, se non terribilmente dannoso. Perché dannoso? Perché più tardi ti curi e meno starai bene, detto in parole poverissime. La psicosi è come la ruggine, solo più rapida e violenta: se le dai tempo, si mangerà tutta la carrozzeria. Potrai rifare la macchina, ma non sarà più la stessa, non sarà più “l’originale”. E poi, prima delle voci ed anche dopo, c’è quel killer silenzioso che ti priva di ogni emozione, di ogni volontà e di ogni piacere; un killer che spara con il silenziatore e fa sempre centro. Pezzo dopo pezzo ti toglie tutto, lasciandoti come un guscio vuoto con le cuffiette nelle orecchie non per soddisfazione, ma per distrazione, perché così, ad alto volume, le voci le senti di meno.


Potrebbe essere Geolier, la cavalcata delle Valchirie o Nilla Pizzi, che importa: l’importante è che faccia rumore. “Per un malato considerato pigro c’è un tizio che è cieco, signora mia. Il buon senso comune lasciamolo fuori dalla porta: qui dentro si fa psichiatria”. “E quale spiegazione ci sarebbe, allora?”. “La malattia, quella che né lei né suo marito volete ancora accettare. Io e te ci capiamo, vero Gennà?”. Lo sventurato rispose. Decisi di proporgli di stare un po’ con me, in clinica, dove poteva essere libero di stare male senza essere guardato come un povero stronzo. “Lo vuole ricoverare? Ma mica è così grave!”. La pigrizia, signora mia, nel DSM non c’è, ancora.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post