Visite
VISITE

Il Personaggio - Elvira Romano, i valori e il garbo nella politica

Felice Massimo De Falco e Mario Volpe • 22 giugno 2024

Pensare alla crescita politica di Elvira Romano è un po’ come pensare alle note emesse dalle corde di una Monarch Sunbrust o una Lakewood, o come la cassa lignea di un violino Klotz o di un Luca Zerilli capaci di un suono sempre più nitido e vibrante a ogni esibizione. Eppure, il commento più raffinato e simpatico sulle qualità di Elvira Romano fu espresso dallo scrittore Maurizio De Giovanni che, ospite in un evento culturale organizzato dall’associazione di Annamaria Pianese, disse che se in tutte le amministrazioni comunali ci fossero state donne serene e impegnate come Elvira avrebbe dedicato, senza dubbio, più tempo a girare per i Comuni che a scrivere.

di Felice Massimo De Falco e Mario Volpe


Il pensiero umano è spesso costellato da errori e pregiudizi, ma pensare ancora alle donne in politica come quote di un rosso svilito – quasi un rosa confetto – o come un riflesso gradevole dell’austerità maschile non è solo un pregiudizio ma è un profondo errore di valutazione. Negli ultimi anni anche il nostro governo nazionale ha tenuto a battesimo, come si diceva nei tempi andati, una rappresentante del gentil sesso. Una qualità, questa della gentilezza, che le donne della politica ben condividono con grinta, tenacia, competenza e forza di volontà. Certo non con l’infallibilità, una peculiarità, direbbero gli uomini di fede, prerogativa solo di Dio.


E tra errori di percorso e obiettivi realizzati, l’idea di donne assolute al comando ­ ­– senza l’affiancamento dell’uomo ­– non è poi così bizzarra; non solo per un’amministrazione nazionale, ma soprattutto nei governi locali dove la sensibilità femminile diventa una qualità privilegiata per l’alto grado di empatia che una genetica a doppia ‘X’ è capace di portare al massimo della sua espressione. Naturalmente esistono le dovute eccezioni, sia nel versante delle delusioni che delle buone e inaspettate sorprese, e nelle sorprese positive le donne sono maestre. Per averne prova, forse, non è necessario andare tanto lontano, tanto che basta una sbirciatina alle amministrazioni cittadine e nello specifico a Pomigliano d’Arco ­– uno dei maggiori poli industriali del Meridione – per essere catturati dal carisma di Elvira Romano, avvocato e attuale Assessore alle Fondazioni e al Patrimonio.


L’assessore Romano non spende di certo la sua prima esperienza politica. È già stata vicesindaco della città nell’amministrazione antecedente, fu la consigliera di Forza Italia più votata della Provincia di Napoli. Poi la breve pausa targata Movimento Cinque Stelle alle elezioni locali del 2020 quando la sua candidatura a sindaco non portò i risultati sperati, malgrado la sua concretezza d’intenti. Ma l’umiltà di saper raccogliere e rimettere insieme i cocci è stata un punto di forza che gli elettori ­– nelle ultime amministrative – hanno inteso premiare, ormai consapevoli delle difficoltà di trasformare le utopie in realtà come paventato da alcune nuove correnti politiche a caccia di consensi. Elvira è ritornata con la solita dignità nell'agone politico ed ha ottenuto la sua revanche.


Ma la realtà non si regge di solo buoni propositi, come i politici esperti ben sanno.  "Chi semina raccoglie, l’importante non è seminare solo tempesta", dice Elvira ricordando quell'esperienza tradita. "Post fata resurgo”: locuzione latina, che tradotta letteralmente significa "dopo la morte mi rialzo"; si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle disavventure e di vincere le avversità del destino. È il motto della Fenice, mitico uccello sacro agli antichi egizi. E come una fenice, Elvira è risorta rilanciando un dna interiore che forse non era stato ben recepito: la gentilezza.


La politica come la vita richiede, infatti, cura e tempo per maturare in obbiettivi concreti. Ad Elvira Romano non è mancata la lucidità per ricalcare lo stesso impegnativo sentiero, ma questa volta ha portato con sé un bagaglio d’esperienza irrobustita dalla sua presenza costante sul territorio, dall’immancabile partecipazione agli eventi cittadini e all’attenzione ai bisogni di ogni singolo residente. Una preziosa empatia verso il sociale, merito – tra l’altro – delle sue abilità professionali di avvocato penalista che da anni incarna con rassicurante umiltà e competenza.


Ad Elvira alcune le si è imputato che non avesse la "cazzimma", quella cattiveria politica giusta per emergere dalle falde acquitrinose navigate con scaltrezza dai politicanti di lungo corso. Ma la cazzimma fa parte del patrimonio genetico: "Una politica sana necessità di molte cose, eccetto della cazzimma. Ora ho imparato a guardarmi le spalle. “L’arte di vincere la si impara dalla sconfitta”, dice una serafica donna che mostra di aver superato a pieni voti la tormenta delle incomprensioni e dei voltafaccia.


Pensare alla crescita politica di Elvira Romano è un po’ come pensare alle note emesse dalle corde di una Monarch Sunbrust o una Lakewood, o come la cassa lignea di un violino Klotz o di un Luca Zerilli capaci di un suono sempre più nitido e vibrante a ogni esibizione. Del resto, Elvira Romano vive anche di una grande tradizione politica di famiglia, non che sia assolutamente ombra di Celestino Allocca – suo marito e noto politico del territorio – degno erede di Ferdinando Allocca, ai tempi, amatissimo sindaco di Somma Vesuviana.






Nondimeno, Elvira, nel suo impegno costante nella pubblica amministrazione e nell’attività professionale, non è assolutamente distolta dai valori e principi familiari e del vivere comune, oggi spesso travolti da nuove bufere sociali ma i cui valori universali dovrebbero avere principi unici a prescindere dai vessilli. Valori e chiarezza d’intenti che l’avevano già portata a essere la consigliera di Forza Italia più votata ­nel 2015, e poi nuovamente ai vertici della politica con le recenti elezioni amministrative a Pomigliano d’Arco dove continua a illuminare di competenza e sorrisi, con un garbo senza pari, l’attuale amministrazione del sindaco Raffaele Russo.


Eppure, il commento più raffinato e simpatico sulle qualità di Elvira Romano fu espresso dallo scrittore Maurizio De Giovanni che, ospite in un evento culturale organizzato dall’associazione di Annamaria Pianese, disse che se in tutte le amministrazioni comunali ci fossero state donne serene e impegnate come Elvira avrebbe dedicato, senza dubbio, più tempo a girare per i Comuni che a scrivere.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: