La camorra a Pomigliano è il solito mefistofelico teorema degli ex Pci - di Saverio Auriemma

Saverio Auriemma • 20 maggio 2024

Ma la camorra esiste o non esiste Ma certo che si!Lo scontro vivace che da tempo persiste nella nostra città, non è nuovo. Nei ricordi di chi ha qualche anno in più,sono ancora vivi i giorni bui degli anni ‘90 , quando la sinistra , il PCI dell’epoca, organizzó un attacco scientifico alla persona di Lello Russo, allora senatore socialista e leader incontrastato delle giunte di sinistra, a guida socialista, susseguitesi dal 1975 in poi. Agli autori poco interessó se la città subì l’infamia dello scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche. Dopo 12 anni di lungo calvario, tutti sanno come andó a finire: assoluzione con formula piena, perché il “fatto non sussiste”. A Lello Russo gli capita spesso che quando viene attaccato sulla onorabilità sua e della comunità che tanto ama, vince sempre due volte; nelle aule dei tribunali con il timbro della Repubblica Italiana, e nelle urne con il timbro del popolo.

Ma la camorra esiste o non esiste Ma certo che si!Lo scontro vivace che da tempo persiste nella nostra città, non è nuovo. Nei ricordi di chi ha qualche anno in più,sono ancora vivi i giorni bui degli anni ‘90 , quando la sinistra , il PCI dell’epoca, organizzó un attacco scientifico alla persona di Lello Russo, allora senatore socialista e leader incontrastato delle giunte di sinistra, a guida socialista, susseguitesi dal 1975 in poi. Agli autori poco interessó se la città subì l’infamia dello scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche. Dopo 12 anni di lungo calvario, tutti sanno come andó a finire: assoluzione con formula piena, perché il “fatto non sussiste”. A Lello Russo gli capita spesso che quando viene attaccato sulla onorabilità sua e della comunità che tanto ama, vince sempre due volte; nelle aule dei tribunali con il timbro della Repubblica Italiana, e nelle urne con il timbro del popolo. Ma perché i comunisti, pur facendo parte della stessa giunta, erano così accaniti contro i socialisti? Perché non digerivano di non essere i primi nella Stalingrado del Sud, ma subalterni ai socialisti, nel consenso e nelle idee.


L’ammistrazione Del Mastro , anziché prendere esempio dalla storia recente, si è fatto trascinare da un piccolo gruppo di ragazzi della cosiddetta sinistra, manipolati da un apprendista stregone, a cui non gli è andata bene una. È così che si è utilizzata l’impetuosità tumultuosa dell’ex comandante della polizia locale per rappresentare una realtà ancora una volta distorta , secondo la quale a Pomigliano con l’amm. ne Russo, si sarebbe creato un rapporto sodale tra imprese, uffici tecnici privati ed interni al Comune , sotto il comando della camorra, per operare il sacco edilizio con una diffusa cementificazione senza regole, come fu per il sacco di Palermo, di Napoli o di Roma nel primo dopoguerra. La riproposizione di una politica spregiudicata, per riportarci indietro di 30 anni, più aggressiva dell’epoca Caiazzo, ha seminato fango e merda su una intera comunità , deformando il profilo di una realtà conosciuta per lo spessore politico, culturale, sociale che esprime , presa a riferimento dai paesi viciniori.


E per meglio riuscire nell’opera, stavolta hanno chiesto il supporto di un esperto in materia, un “professionista dell’anticamorra”, nell’eccezione napoletana di Leonardo Sciascia. All’on. Borrelli è d’uopo fare la lotta alla camorra con video e selfie, essere accompagnato da figure abili nell’uso della rete, inondate ad ogni uscita da scene che mal si conciliano con il riserbo che la lotta alla camorra consiglia. È normale che un sindaco si ribelli alle diffuse false affermazioni, secondo le quali per il sindaco la camorra non esiste , lui che è sempre in trincea a contrastarla sul terreno dell’impegno e della trasparenza amministrativa. È doveroso per un sindaco sensibile all’onorabilità della sua comunità, difenderne la sua dignità. Lo fa il sindaco di Bari, De Caro, ed alla manifestazione in piazza presenziano tutte le associazioni politiche e culturali, il PD, la CGIL, in segno di solidarietà; lo fa il sindaco di pomigliano, Lello Russo, e viene messo alla gogna da atteggiamenti offendivi.


Due pesi e due misure. Spiace che l’on. Colosimo pres. dell’antimafia, sia incorsa nel fraintendimento costruito ad arte; ma su questo, come preannunciato da tutte le parti, di destra e di sinistra, ci sarà il dovuto chiarimento, per porre fine ad una bassa strumentalizzazione con fini politici- elettorali.Ma la camorra esiste o non esiste?    Si dice che la camorra è come il cancro ; una proliferazione di cellule che aggrediscono tessuti e organi , alterandone la struttura. Se mi chiedono : il cancro esiste o non esiste?La risposta è:Ma certo che si!  Se mi chiedono: esiste o non esiste il cancro nel tuo corpo?Tra il dubbio Shakespeariano e la narrazione Kafkiana , io rispondo un po’ incazzato:                         Ma certo che no!


di Saverio Auriemma (Associazione 1799)

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post