Io Donatella, ho subito due trapianti e superato un grave incidente stradale dei miei figli, il dolore ha trasformato il mio corpo ma non la mia anima"

Felice Massimo De Falco • 22 luglio 2024

Falcidiata da problemi di salute seri sin da ragazzina: frequenti coliche, due trapianti congiunti di rene e fegato, sei anni di dialisi,la separazione, l'incidente grave ai suoi cari figli, i conseguenti problemi psico-fisici e un volto, così bello e puro, marchiato dal dolore. E' la storia di Donatella, 52 anni di Casoria, che la sofferenza non ha trasfigurato il suo sorriso, l'allegria e la voglia di vivere: "Devo tutto alla mia famiglia, siamo una squadra vincente. Come dice Padre Pio: "Se all'ammalato dai le medicine ma non l'amore, lui non guarisce"

Donatella, quando sono iniziati i tuoi problemi di salute?


I miei problemi di salute sono iniziati a 14 anni quando a causa di frequenti episodi di coliche renali “visitavo” spesso l’ospedale Cardarelli di Napoli.


Che problemi hai avuto e cosa contro combatti tuttora?


A diciotto anni pochi mesi dopo la data del mio compleanno ho perso il mio caro papà Oreste e questo ha segnato profondamente la mia giovane esistenza. Dopo due anni mi furono diagnosticati il rene e il fegato policistico. Da allora è iniziato il vero è proprio calvario con 6 anni di dialisi presso il centro Dialgest di Casoria poi culminati con il trapianto congiunto di rene e di fegato presso l’ospedale “Le Molinette” di Torino.
Colgo questa occasione per ringraziare lo staff dell’ospedale “
Le Molinette” coordinato dal Prof. Renato Romagnoli per avermi fatto “nascere una seconda volta” e lo staff dell’ospedale di S.M.D.P. degli Incurabili di Napoli coordinato dal Prof. Luca De Nicola che di concerto con l’ospedale “Le Molinette” di Torino monitora costantemente il mio stato di salute dopo il trapianto.

Qual é la cosa che più ti spaventa?


La poca conoscenza da parte delle persone dei problemi di salute legati ai trapianti anche se devo dire che nella mia vita ho incontrato tanti “angeli” che mi sono stati vicino e mi hanno sostenuto nei momenti difficili.

I tuoi figli ti sono sempre molto vicini, te li ritrovi sempre. Sono loro che danno il sorriso a te o tu a loro?


I miei figli Antonio e Veronica insieme alla mia mamma Maria sono la colonna portante della mia vita. Ci sosteniamo a vicenda quando ci sono problemi da affrontare o situazioni da gestire.


Anche loro hanno avuto uno spiacevole e grave episodio. Ce lo racconti?


Dopo la separazione e la diagnosi della mia malattia la vita dei miei figli non è stata semplice. Diversi episodi hanno messo alla prova la loro serenità ma insieme abbiamo superato tutto più uniti che mai e tutt’ora siamo una squadra”vincente”


Assieme ad essi hai dovuto affrontare una vita sentimentale travagliata già dai primi tempi. Ti sei separata presto. Cosa non andava?


Si mi sono separata presto ma questo non mi ha impedito di crescere con amore e determinazione i miei figli inculcando loro i valori più preziosi della vita come l’onesta, il rispetto per il prossimo e l’amore verso di chi soffre.

Il dolore e la sofferenza ti hanno biologicamente trasformata ma non hanno toccato le corde della tua anima, che resta semplice, candida, genuina. Come hai vissuto sulla tua pelle questo passaggio?


La sofferenza fisica e il dolore morale causato dalle mie condizioni di salute hanno solo amplificato e in un certo senso affinato una sensibilità di fondo verso il prossimo che i miei adorati genitori mi hanno trasmesso.

Sei felice?


Si sono felice ma sopratutto serena. Tre anni fa ho conosciuto Domenico una persona meravigliosa che ha toccato nella maniera giusta le corde del mio cuore facendole vibrare di un amore puro ed incondizionato. Lui è l’amore della mia e mi sostiene in ogni momento difficile.

Hai superato i 50 anni ma hai lo spirito di una teenager. Ti ha aiutato il tuo carattere solare a non soccombere al dolore?


Certamente un approccio positivo ai problemi che la vita ti pone è fondamentale. Non bisogna mai arrendersi anche quando tutto sembra negativo. Il cielo è sempre azzurro sopra le nuvole. Senza la tempesta è difficile apprezzare la bellezza di un cielo terso dipinto di sole.


Cosa sogni da grande?


Oggi sogno di poter donare ogni giorno amore e forza alle persone sfortunate e sofferenti. Come diceva anche Padre Pio: "Se all'ammalato non porti l'amore, le medicine non serviranno a niente". Io amo molto la poesia, la pittura e la musica. Spesso mi piace dipingere quadri e scrivere poesie. Spero un giorno di poter trasmettere a tantissime persone, anche attraverso un libro che vorrei scrivere presto, la mia voglia di vivere e di donare amore Con questa intervista ho fatto il primo passo di un cammino che spero mi porti nel cuore delle persone soprattutto di quelle che soffrono per dare loro forza ed essere la vivida testimonianza di chi pur nelle mille difficoltà e nella sofferenza ha dato forza ai suoi sogni. Ora ho aperto completamente le ali e voglio iniziare a volare.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post