Intervista ad Angela Luce, una delle più grandi artiste italiane si racconta

Felice Massimo De Falco • 20 ottobre 2023

Angela Luce ha 85 anni oggi e da 70 anni è alla ribalta per le sue qualità artistiche complete. Ha fatto di tutto e assieme ai più grandi artisti del panorama nazionale. Qui si racconta e lo fa con lo stile che la contraddistingue: umiltà, rispetto e schiettezza.


C’è un aneddoto dietro ai suoi esordi?


Beh, ce ne sono tanti, è difficile sceglierne uno. Quando ero ancora una ragazzina, partecipai ad un concorso di bellezza per l'elezione di Miss Quartiere Porto; in giuria c'erano Eduardo De Filippo, Francesca Bertini, Curzio Malaparte. Vinsi il concorso, ma poi mi fu ritirato il titolo perchè non avevo ancora 16 anni e non avrei nemmeno potuto partecipare! Prima piansi, ma poi, determinata e volitiva, affermai tra me e me: diventerò comunque grande, vittoria o non vittoria!


Angela Luce, sono 70 anni che calca i palchi e le scene di tutto il mondo. Se si guarda indietro, cosa vede?


Vedo un passato che mi appartiene in tutto, vedo tutta la mia vita passarmi davanti. Certo, “ieri” rappresenta un inizio, un inizio vissuto per l’arte con tanto amore, con tanto rispetto e con dedizione totale.

 

C’è un aneddoto dietro ai suoi esordi?


Beh, ce ne sono tanti, è difficile sceglierne uno. Quando ero ancora una ragazzina, partecipai ad un concorso di bellezza per l'elezione di Miss Quartiere Porto; in giuria c'erano Eduardo De Filippo, Francesca Bertini, Curzio Malaparte. Vinsi il concorso, ma poi mi fu ritirato il titolo perchè non avevo ancora 16 anni e non avrei nemmeno potuto partecipare! Prima piansi, ma poi, determinata e volitiva, affermai tra me e me: diventerò comunque grande, vittoria o non vittoria!

 

Un’escalation di successi. Qual è stato il suo momento di gloria più importante?


Per il Cinema, la conquista del David di Donatello per il film “L’amore molesto” di Mario Martone; per il Teatro, l’aver ricevuto i complimenti della Principessa Margaret d’Inghilterra che, in rappresentanza della Corona, aveva assistito allo spettacolo “Napoli notte e giorno” di Giuseppe Patroni Griffi al teatro Old Vic di Londra e, ancora, l’aver ricevuto nel mio camerino del teatro Mark Hellinger di New York, la visita e i complimenti di Liz Taylor e Richard Burton per la mia interpretazione del ruolo di Eusebia in “Rugantino” di Garinei & Giovannini; per la Canzone, Il secondo posto al Festival di Sanremo con “Ipocrisia” e la Maschera d’Argento per l’interpretazione della Canzone “Ll’urdema tarantella” al Teatro Sistina di Roma.

 

Lo sa che è l’artista italiana più longeva ancora in attività? Che effetto le fa?


Mi fa sorridere tanto. Non avrei mai pensato di raggiungere questo traguardo, ma ora spero che si allunghi ancora.

 

Qual è stato il personaggio a cui deve il lancio definitivo nello spettacolo che conta?



Per il Cinema il ruolo di Peronella chiamata da Pier Paolo Pasolini per “Il Decamerone”; per il Teatro, l’aver interpretato con Eduardo De Filippo e Pupella Maggio il ruolo di Ninuccia in “Natale in casa Cupiello”; per la Televisione l’essere stata protagonista dell’operetta “al Cavallino bianco” diretta da Vito Molinari.

 

C’è qualcuno a cui vorrebbe rivolgere una parola e che ora non c’è più?


Sicuramente mia madre e mio padre.

 

C’è una canzone che vorrebbe scrivere o cantare?


Per fortuna, ho cantato e scritto tutto ciò che volevo!

 

Cosa pensa degli artisti di oggi?


Tutto il bene possibile.

 

La sua eredità da chi verrà raccolta?


Questo lo deciderà il pubblico.

 

Come è cambiata negli anni l’arte di saper trasmettere emozioni al pubblico? Poi quando parlo di aneddoti, potrebbe citarne uno?

 

L'arte di trasmettere emozioni non è cambiata: se ti emozioni quando canti o reciti, beh, riesci a trasmettere ciò che provi anche al pubblico. Se il pubblico non prova emozioni è perchè l'artista non le trasmette. E non è una cosa che impara: o ce l'hai o no!

 

Riconosce la “sua” Napoli attraverso le tante serie Tv e spettacoli con lo stesso canovaccio ambientati a Napoli?

 

Io vedo una parte di Napoli in ogni serie, in ogni film. Non è sempre la Napoli migliore nè quella che amo di più. Tuttavia mi rendo conto che a Napoli non è tutto è semplice e molte verità sono distorte, tuttavia il mio amore per la mia città rimane invariato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post