VISITE

Blog Layout

Imane Khelif: nel Ring tra ideologie e pregiudizi - Psicologia di un dibattito infinito

Alessandro Raggi • ago 06, 2024

È affascinante osservare come le nostre menti, sotto pressione, scelgano spesso la via della polarizzazione piuttosto che quella della riflessione. E come in uno stadio durante la finale della Coppa del Mondo, si formano gruppi e fazioni: tutti pronti a tifare per la propria squadra ideologica, ma invece di calcio parliamo di genetica — e il pugilato? Quello rimane sugli spalti, visto di rado. È come se fossimo programmati per semplificare questioni complesse, riducendole a un semplice “noi contro loro”.

di Alessandro Raggi, psicoterapeuta e psicanalista junghiano


Guardando gli ultimi eventi delle Olimpiadi e la vicenda di Imane Khelif, ci ritroviamo di fronte, ancora una volta, ad un teatro delle ombre, dove la psicologia fa da prima attrice non riconosciuta. In un colpo solo, molti italiani si sono trasformati in esperti di genetica, una sorta di evoluzione naturale per chi era già diventato esperto di COVID-19 durante le pizzate famiglia a base di lievito ottenuto al mercato nero. Chi l'avrebbe mai detto che passare da virologi a genetisti e conoscitori del cromosoma Y sarebbe stato così semplice?

 

È affascinante osservare come le nostre menti, sotto pressione, scelgano spesso la via della polarizzazione piuttosto che quella della riflessione. E come in uno stadio durante la finale della Coppa del Mondo, si formano gruppi e fazioni: tutti pronti a tifare per la propria squadra ideologica, ma invece di calcio parliamo di genetica — e il pugilato? Quello rimane sugli spalti, visto di rado. È come se fossimo programmati per semplificare questioni complesse, riducendole a un semplice “noi contro loro”.

 

Improvvisamente, Khelif si trasforma in un mosaico di etichette: omosessuale, transessuale, transgender, intersex, ermafrodito, binario... un elenco che più che descrivere una persona, sembra il frutto di una sessione creativa sotto acidi. In tal modo le etichette fungono da scorciatoie mentali che permettono di evitare il fastidio di comprendere realmente una situazione.

 


Per tagliare corto e parlare chiaro: Khelif è una donna. A quanto pare, possiede anche una variazione genetica che, grazie (o a causa) di un cromosoma Y, le conferisce tratti fisici tipicamente maschili, come una muscolatura più sviluppata. Questa condizione non è classificata come malattia e non ha niente a che fare con l'identità di genere. La nostra pugile può identificarsi come vuole: omosessuale, bisessuale, eterosessuale..., le etichette da appiccicare sono solo sue.

 

Il vero fulcro della polemica, dunque, non sta nel dibattere se Khelif sia "donna abbastanza" per competere. La questione chiave è se la presenza di un cromosoma Y, che può conferire alcune caratteristiche fisiche tipicamente maschili, rappresenti un vantaggio competitivo ingiusto nel pugilato femminile. Qui nasce un dubbio legittimo.

 

Per amor di verità, va considerato che anche chi ha un corredo genetico conforme al proprio sesso e senza variazioni, può manifestare caratteristiche fisiche eccezionali. Michael Phelps aveva oltre due metri di bracciata e piedi che sembravano pinne da immersione profonda. Con i suoi 2 metri e venti di altezza e 55 di scarpe, Victor Wembanyama arriva a canestro solo allungando un braccio. Ricordiamo anche Oscar Pistorius, velocista amputato di entrambe le gambe: prima escluso poi riammesso alle Olimpiadi per le sue protesi biomeccaniche, che pare gli conferissero un vantaggio non indifferente.

 

La psicologia ci insegna che siamo costantemente alla ricerca di spiegazioni semplici per fenomeni complessi. La realtà è che la natura non si conforma alle nostre categorie. Ecco perché polarizzarsi su chi abbia o meno il "diritto" di competere, utilizzando lenti ideologiche o pregiudizi, non fa altro che alimentare un dibattito che spesso perde di vista i fatti concreti.

 

In conclusione, è davvero il cromosoma Y a fare la differenza? O dobbiamo considerare che anche chi presenta un corredo genetico senza variazioni, ma con caratteristiche morfologicamente superiori, possa essere altrettanto avvantaggiato? La risposta non è così scontata. Con la tecnologia ormai integrata nel nostro essere e la biologia scrutata attraverso lenti sempre più precise, le differenze che un tempo sfuggivano ora diventano materia di studio, discussione e, perché no, di qualche buona risata di fronte all'assurdo di certe polemiche.

 

 



Approfondimento psicologico sui termini utilizzati (piccolo glossario):

 

  1. Bias di conferma: le persone tendono a cercare e interpretare le informazioni in modo da confermare le loro convinzioni preesistenti. Questo bias è particolarmente evidente quando le discussioni si polarizzano su argomenti controversi.
  2. Etichettamento: le etichette servono come scorciatoie cognitive che ci evitano di approfondire e comprendere realmente una questione. Queste possono semplificare la realtà fino a distorcerla, riducendo una persona (o un insieme di persone) a una lista di categorie predefinite.
  3. Polarizzazione: la tendenza a schierarsi in fazioni opposte, ignorando la complessità dei problemi. Questa reazione è spesso alimentata dalla necessità di appartenenza e identità sociale.
  4. Pregiudizio: atteggiamento o giudizio preformato che si basa su stereotipi o convinzioni non verificate. I pregiudizi ci portano a trarre conclusioni affrettate, spesso senza un'analisi critica dei fatti e della realtà. Invece di guardare ai dati concreti, ci aggrappiamo a convinzioni personali, creando un dialogo che si fonda più sulla percezione che sulla realtà.

 

 





Share

Tutti gli articoli

Autore: Mario Sorrentino 29 ago, 2024
Dietro la facciata dei titoli di studio, in Italia vi è spesso una drammatica carenza di conoscenze e competenze . Il dato che meglio la sintetizza – lo prendo dall’ultimo Rapporto Invalsi - è che alla vigilia della maturità, al termine di un ciclo scolastico durato 13 anni, uno studente su due non raggiunge un livello accettabile di apprendimenti in matematica; e la quota arriva addirittura intorno al 70% in alcune regioni del Sud. Le percentuali di studenti che non raggiungono una soglia adeguata di competenze sono altissime. Soprattutto fra quelli che provengono da ambienti sociali e culturali svantaggiati, con il rischio non solo di faticare a trovare un lavoro soddisfacente, ma anche di non diventare cittadini in grado di partecipare con pienezza alla vita della comunità. Oggi la nostra scuola non garantisce efficacia ed equità nell’apprendimento : l’ascensore sociale si è arrestato. E si è arrestato, in particolare, dopo la terza media: a 14 anni si è obbligati, infatti, a scegliere l’indirizzo degli studi superiori.
Autore: Alessia De Filippo 25 ago, 2024
"Io Dono 2024" non è stata solo una manifestazione sportiva, ma un inno alla vita, un evento capace di lasciare un segno profondo nei cuori di chi ha partecipato e di chi, anche solo per un attimo, ha pensato a quanto sia importante il dono della vita. Al termine della giornata, mentre il sole tramontava su Lioni, c’era una sensazione di pace e di compiutezza. Le biciclette riposavano, ma l’eco di quelle pedalate risuonava ancora, forte e chiaro: donare è un gesto che fa vivere, in tutti i sensi. E in quell’ultimo raggio di sole, sembrava che Lioni avesse trovato una nuova luce, quella della solidarietà, pronta a illuminare il cammino di chiunque scelga di donare una parte di sé per salvare una vita.
Autore: Vittorio Schiavone 25 ago, 2024
Che ve lo dico a fare, allora? Perché questo discorso si inserisce in un discorso più ampio sulla nostra professione e su come essa viene percepita. In questa particolarissima accezione, lo psichiatra è una sorta di fast food dei processi mentali. La dinamica è quella di problema-soluzione: io te lo porto, tu me lo risolvi. Sarebbe come se al personal trainer noi gli portassimo la panza e lui ci restituisse, senza sforzo alcuno, un fisico palestrato. Nella realtà dei fatti, il fisico ce l’ha lui, mentre a noi resta la panza. Lo psichiatra non solo non ha tutte le risposte ma, di certo, non ha una vita perfetta, benché nell’immaginario del paziente sia così.
Autore: Anna Poerio 23 ago, 2024
«Il meridionalismo astorico dei pifferai magici che guardano al passato è privo di sostanza», scrive Andrea Mammone, docente di Storia all’Università La Sapienza di Roma, autore del libro Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione, edito da Mondadori, 2024. Un documentato saggio che analizza il fenomeno del neoborbonismo mettendo in evidenza l’inconsistenza e le distorsioni delle controstorie sul Risorgimento rapidamente e indebitamente moltiplicatesi negli ultimi anni a causa dell’abbandono del Sud e delle attuali condizioni politiche ed economiche. Queste pretestuose narrazioni, che parlano di un immaginario Regno delle Due Sicilie prospero e felice, in linea con le tendenze populiste odierne, sfruttando le paure e i malumori popolari, spingono al vittimismo e scaricano «le responsabilità su un nemico (immaginario o reale), offrendo soluzioni facili a problemi complessi».
Autore: Vittorio Schiavone 18 ago, 2024
"Capii immediatamente perché lo fece. Si era reso conto sin da subito che Paride era un ragazzo senza alcun disagio, ma con una gran voglia di parlare e di confrontarsi con qualcuno che lo ascoltasse; sapeva che, se avesse detto ai genitori che non aveva nulla, questi si sarebbero rivolti a qualcun altro fino a quando non fossero riusciti nel loro intento di patologizzazione. Qual era la malattia? Questa diversità da loro. Paride, come non amava il calcio, non amava l’estate, una stagione che trovava decadente (proprio come Montale) e rozza, brutta, inelegante e puzzolente. Non comprendeva perché bisognava necessariamente affaccendarsi, cercarsi a tutti i costi il divertimento insieme a tanti altri che, diversissimi da lui e statisticamente tra loro, dovevano ritrovarsi necessariamente a fare le stesse cose: cose da estate".
Autore: Raffaella Braccolino 15 ago, 2024
Parla il famoso make-up Artist: " In controtendenza rispetto ai canoni di piatta perfezione uniformante espressi dal mondo digitale a colpi di filtri e di modelli creati dall’intelligenza artificiale, noi ci facciamo paladini della bellezza autentica, che dall’imperfezione della realtà trae la sua linfa. Il trucco non deve mai essere una maschera, ma serve a esaltare la personalità, e quindi la bellezza, di un volto. Così è per tutta l’estetica, che deve aiutarci a essere noi stessi al meglio, senza rincorrere proiezioni falsate della propria immagine. Basta eccessi e virtuosismi barocchi, benvenuto tutto quello che aiuta a sentirsi bene e belli nella propria pelle”.
Autore: Mario Sorrentino 14 ago, 2024
Nonostante che la legge vieti espressamente l’accesso di minorenni nei suddetti locali, vedere ragazzini che escono da sale newslot o VLT è ormai divenuta una prassi quotidiana alla quale nessuno, comprese le Forze dell’Ordine, fa più caso! Alcuni studi hanno evidenziato la correlazione tra la proposta ai bambini di giochi in cui l’azzardo è implicito, in modo tale che non se rendano conto, per poi farlo diventare sempre più palese col salire di età. La modalità di gioco dei giovani, crescendo, cambia e si sposta su altre piattaforme che propongono partite a ogni ora del giorno.
Autore: Vittorio Schiavone 11 ago, 2024
La consapevolezza? Sì, esiste, ne ho sentito parlare. La consapevolezza è il motore primo ed unico del cambiamento: è la consapevolezza che porta il paziente dallo psichiatra, è la consapevolezza che gli fa assumere la terapia. Il resto, sono solo sotterfugi e trovate da improvvisati. Lo psichiatra lavora per essa, e si spende per essa più di quanto non faccia per fare una corretta diagnosi, o per stabilire una adeguata terapia. Senza di essa, sono solo parole inutili. Non è mai “guarito” nessuno per una decina di gocce sciolte nel caffè, né per essere “costretto” ad assumere una compressa al mattino e sera: la vera emancipazione è l’accettazione del problema, e con essa della cura. Certo, a mali estremi estremi rimedi, ma sempre terapeutici e regolati: nessuno psichiatra va a casa nelle vesti dell’amico di zio Gennaro, né si spaccia per un dermatologo.
Autore: Marianna Marra 10 ago, 2024
Ayaka, da sempre ammaliata dal pregio della sartorialità Made in Italy, la cui eco è unanimemente riconosciuta in ogni dove, sognava un abito prezioso come il futuro che custodiva con sé in un ventre sempre gravido di idee e di “entrée” emozionali che non stava più nella pelle a volersi vivere e gustare. Un abito che riuscisse a descriverla nella sua vera essenza, quella di donna elegante e sobria, tanto riconoscente alle sue tradizioni, quanto affascinata da una nuova modernità a cui sentiva di appartenere, un abito firmato Maison Signore.
Autore: Mario Sorrentino 08 ago, 2024
Il cervello e i pregiudizi non cambiano con l’evoluzione del linguaggio. È all’educazione che si dovrebbe assegnare il compito di cambiare l’atteggiamento degli individui e di una civiltà. Ed è vero che, dell’educazione, il linguaggio è una parte, ma certamente non la sola e non la maggiore. Pericoloso illudersi che modificando il linguaggio si possano modificare i modi e i contenuti.E, alla fine, si rischia di cadere nel ridicolo del politically correct più estremo e irragionevole, che diventa, alla breve e alla lunga, una vuota posizione ideologica.
Altri post
Share by: