Imane Khelif: nel Ring tra ideologie e pregiudizi - Psicologia di un dibattito infinito

Alessandro Raggi • 6 agosto 2024

È affascinante osservare come le nostre menti, sotto pressione, scelgano spesso la via della polarizzazione piuttosto che quella della riflessione. E come in uno stadio durante la finale della Coppa del Mondo, si formano gruppi e fazioni: tutti pronti a tifare per la propria squadra ideologica, ma invece di calcio parliamo di genetica — e il pugilato? Quello rimane sugli spalti, visto di rado. È come se fossimo programmati per semplificare questioni complesse, riducendole a un semplice “noi contro loro”.

di Alessandro Raggi, psicoterapeuta e psicanalista junghiano


Guardando gli ultimi eventi delle Olimpiadi e la vicenda di Imane Khelif, ci ritroviamo di fronte, ancora una volta, ad un teatro delle ombre, dove la psicologia fa da prima attrice non riconosciuta. In un colpo solo, molti italiani si sono trasformati in esperti di genetica, una sorta di evoluzione naturale per chi era già diventato esperto di COVID-19 durante le pizzate famiglia a base di lievito ottenuto al mercato nero. Chi l'avrebbe mai detto che passare da virologi a genetisti e conoscitori del cromosoma Y sarebbe stato così semplice?

 

È affascinante osservare come le nostre menti, sotto pressione, scelgano spesso la via della polarizzazione piuttosto che quella della riflessione. E come in uno stadio durante la finale della Coppa del Mondo, si formano gruppi e fazioni: tutti pronti a tifare per la propria squadra ideologica, ma invece di calcio parliamo di genetica — e il pugilato? Quello rimane sugli spalti, visto di rado. È come se fossimo programmati per semplificare questioni complesse, riducendole a un semplice “noi contro loro”.

 

Improvvisamente, Khelif si trasforma in un mosaico di etichette: omosessuale, transessuale, transgender, intersex, ermafrodito, binario... un elenco che più che descrivere una persona, sembra il frutto di una sessione creativa sotto acidi. In tal modo le etichette fungono da scorciatoie mentali che permettono di evitare il fastidio di comprendere realmente una situazione.

 


Per tagliare corto e parlare chiaro: Khelif è una donna. A quanto pare, possiede anche una variazione genetica che, grazie (o a causa) di un cromosoma Y, le conferisce tratti fisici tipicamente maschili, come una muscolatura più sviluppata. Questa condizione non è classificata come malattia e non ha niente a che fare con l'identità di genere. La nostra pugile può identificarsi come vuole: omosessuale, bisessuale, eterosessuale..., le etichette da appiccicare sono solo sue.

 

Il vero fulcro della polemica, dunque, non sta nel dibattere se Khelif sia "donna abbastanza" per competere. La questione chiave è se la presenza di un cromosoma Y, che può conferire alcune caratteristiche fisiche tipicamente maschili, rappresenti un vantaggio competitivo ingiusto nel pugilato femminile. Qui nasce un dubbio legittimo.

 

Per amor di verità, va considerato che anche chi ha un corredo genetico conforme al proprio sesso e senza variazioni, può manifestare caratteristiche fisiche eccezionali. Michael Phelps aveva oltre due metri di bracciata e piedi che sembravano pinne da immersione profonda. Con i suoi 2 metri e venti di altezza e 55 di scarpe, Victor Wembanyama arriva a canestro solo allungando un braccio. Ricordiamo anche Oscar Pistorius, velocista amputato di entrambe le gambe: prima escluso poi riammesso alle Olimpiadi per le sue protesi biomeccaniche, che pare gli conferissero un vantaggio non indifferente.

 

La psicologia ci insegna che siamo costantemente alla ricerca di spiegazioni semplici per fenomeni complessi. La realtà è che la natura non si conforma alle nostre categorie. Ecco perché polarizzarsi su chi abbia o meno il "diritto" di competere, utilizzando lenti ideologiche o pregiudizi, non fa altro che alimentare un dibattito che spesso perde di vista i fatti concreti.

 

In conclusione, è davvero il cromosoma Y a fare la differenza? O dobbiamo considerare che anche chi presenta un corredo genetico senza variazioni, ma con caratteristiche morfologicamente superiori, possa essere altrettanto avvantaggiato? La risposta non è così scontata. Con la tecnologia ormai integrata nel nostro essere e la biologia scrutata attraverso lenti sempre più precise, le differenze che un tempo sfuggivano ora diventano materia di studio, discussione e, perché no, di qualche buona risata di fronte all'assurdo di certe polemiche.

 

 



Approfondimento psicologico sui termini utilizzati (piccolo glossario):

 

  1. Bias di conferma: le persone tendono a cercare e interpretare le informazioni in modo da confermare le loro convinzioni preesistenti. Questo bias è particolarmente evidente quando le discussioni si polarizzano su argomenti controversi.
  2. Etichettamento: le etichette servono come scorciatoie cognitive che ci evitano di approfondire e comprendere realmente una questione. Queste possono semplificare la realtà fino a distorcerla, riducendo una persona (o un insieme di persone) a una lista di categorie predefinite.
  3. Polarizzazione: la tendenza a schierarsi in fazioni opposte, ignorando la complessità dei problemi. Questa reazione è spesso alimentata dalla necessità di appartenenza e identità sociale.
  4. Pregiudizio: atteggiamento o giudizio preformato che si basa su stereotipi o convinzioni non verificate. I pregiudizi ci portano a trarre conclusioni affrettate, spesso senza un'analisi critica dei fatti e della realtà. Invece di guardare ai dati concreti, ci aggrappiamo a convinzioni personali, creando un dialogo che si fonda più sulla percezione che sulla realtà.

 

 





Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post