Visite
VISITE

Il politicamente corretto, le donne, i migranti, l'eguaglianza, i diritti e altro ancora - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 8 agosto 2024

Il cervello e i pregiudizi non cambiano con l’evoluzione del linguaggio. È all’educazione che si dovrebbe assegnare il compito di cambiare l’atteggiamento degli individui e di una civiltà. Ed è vero che, dell’educazione, il linguaggio è una parte, ma certamente non la sola e non la maggiore. Pericoloso illudersi che modificando il linguaggio si possano modificare i modi e i contenuti.E, alla fine, si rischia di cadere nel ridicolo del politically correct più estremo e irragionevole, che diventa, alla breve e alla lunga, una vuota posizione ideologica.

di Mario Sorrentino, già dirigente scolastico


Il politicamente corretto, più conosciuto come «politically correct» rappresenta una corrente ideologica che si basa sull’attenzione meticolosa riguardo al rispetto verso al prossimo, evitando eventuali offese. Tematiche come uguaglianza di genere, etnia, religione, orientamento sessuale o politico compaiono costantemente in primo piano. Un linguaggio e degli ideali che pilotano media, istituzioni e politica, che però stanno precipitando nell’estremismo. Il problema? Nessuno se ne sta accorgendo. Questa filosofia sta omologando le diversità che rendono il nostro mondo variegato.


Obbliga moralmente l’opinione pubblica a seguire questa corrente di pensiero, rendendola depensante. Si batte per la democrazia, per la libertà di pensiero e di parola, contrario alla censura, mentre soffoca arte e cultura, iniziando a cercare di rimuovere il quadro di San Michele Arcangelo (1635), perché ricorda la morte di George Floyd e condannando il celebre film «Grease» perché sessista, ignorando il fatto che il razzismo e la disparità di genere non si abbattono occultando opere d’arte.


Il tema è un tormentone che dura da anni anche se negli ultimi tempi viene declinato con un’altra espressione: cancel culture, cultura della cancellazione. Da noi è una moda che spinge a forme di autocensura e censura ridicole. Il rischio è di abituarsi a un linguaggio moralmente inattaccabile ma artificiale per non incorrere in figuracce globali. Nel tempo si sono avute, ad esempio, le modifiche in campo sanitario,da paziente ad assistito, oppure quelle relative alla disabilità:non vedente piuttosto che cieco, non udente per sordo, portatore di handicap e, in generale,persona con disabilità anziché disabile.


Negli USA, invece, è un’arma di pressione su enti pubblici, ditte, partiti e istituzioni perché puniscano un loro membro che propaga concetti discriminatori, un mezzo per veicolare una cultura più attenta alla diversità attraverso un linguaggio pubblico inclusivo e rispettoso. Stiamo comunque parlando di un Paese che non ha ancora risolto il problema del razzismo. E se si vuole cambiare la mentalità gretta di chi si sente superiore per razza o per nascita è giusto cominciare dal vocabolario e dall’eliminazione di espressioni irrispettose o ingiuriose.


Da questo punto di vista, il politicamente corretto tutela i deboli dai forti, i diversi dai sedicenti «normali» e dai loro pregiudizi. Il problema, sono gli eccessi. Come la pretesa di censurare il passato con le idee del presente, cancellando le tracce di una cultura che oggi consideriamo sbagliata. A questa stregua non solo dovremmo mandare al macero il quadro di San Michele col piede sulla testa del diavolo, ma dovremmo abbattere il Colosseo perché è il più grande monumento allo schiavismo che sia mai stato edificato.


Da tutto ciò vien quasi di capire che alle ingiustizie subite dalla donna nei millenni si cerca di porre riparo con una frettolosa – quanto necessaria – rivoluzione a tutto campo. Giusto allora equiparare non solo i diritti, ma anche le possibilità reali di accesso alle responsabilità politiche, i compensi economici per analoghi incarichi e via dicendo. Giusto, soprattutto, riconoscere che una donna ha il diritto di scegliere per sé stessa della propria vita, giusto mandare all’isola del Diavolo per una condanna a vita e senza appello chi commette infamità di sorta contro una donna perché la reputa soggetta alla propria volontà e potestà.


Tutto ciò premesso, a scanso dei soliti equivoci, ci si chiede se la via più rapida ed efficace per ottenere il risultato della equiparazione dei diritti e dei riconoscimenti sia quella della omologazione e dell’appiattimento. E,ci si chiede, in particolare, se la soluzione del nostro problema di civiltà stia davvero primariamente nel linguaggio.Che il linguaggio sia veicolo di discriminazione è assolutamente vero e possibile, ma sembra necessario fare dei distinguo e, soprattutto, evitare con un po’ di coraggio scelte ipocrite.

Si può fare storia e filologia, ad esempio, sulle definizioni del ‘negro’ che diventa ‘nero’, e poi, ‘di colore’, e poi ‘afroamericano’ e domani chissà che cos’altro. Ma se sei razzista e il negro lo disprezzi non sarà certo il modo in cui lo chiami che ne cambia la ricezione o ti converte all’amore per lui. Quando da ‘giudeo’ siamo passati a ‘israelita’ e poi a ‘ebreo’, è forse cambiato qualcosa nei sentimenti della gente e degli antisemiti in particolare? Forse che il disprezzo non può passare anche attraverso l’apparentemente più neutro termine di ‘afroamericano’ o del datato ed eufemizzante ‘israelita’?


Il cervello e i pregiudizi non cambiano con l’evoluzione del linguaggio. È all’educazione che si dovrebbe assegnare il compito di cambiare l’atteggiamento degli individui e di una civiltà. Ed è vero che, dell’educazione, il linguaggio è una parte, ma certamente non la sola e non la maggiore. Pericoloso illudersi che modificando il linguaggio si possano modificare i modi e i contenuti.E, alla fine, si rischia di cadere nel ridicolo del politically correct più estremo e irragionevole, che diventa, alla breve e alla lunga, una vuota posizione ideologica.


Quando, ad esempio, l’intellettuale di sinistra e/o i finti progressisti dichiarano la propria orgogliosa appartenenza politica ricorrendo alla schwa o all’asterisco per non usare il maschile che discriminerebbe tutte le lettrici donne, ti chiedi quanto di pretestuoso ed esibito ci sia nella loro scelta. ‘Car* tutt*’, può capitare di leggere. O anche ‘Carə tuttə’. Che ovviamente non sai come leggere e ti è impossibile leggere.Quanto è difficile accettarle, invece, le differenze, mantenendo al tempo stesso il rispetto l’uno dell’altro, e riconoscendo l’uno i diritti dell’altro.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: