Elvira Romano, un politico tra la gente...la sua Magnifica Gente

Mario Volpe • 29 luglio 2024

Lontana dagli scorci mondani dell'esistenza, Elvira Romano ha assunto in questo momento una dimensione aristotelica: è totuus politikòn. Un ruolo inedito per una donna che disdegna le ammucchiate di potere e predilige stare nei luoghi del popolo, laddove il popolo, la sua gente, magnifica gente, si manifesta a lei col suo portato di sofferenza, frustazione e speranza.

Ed è qui l'habitat naturale di Elvira, che pure di censo medio-borghese è, ma ha variazioni dell'anima proporzionali al ruolo che svolge, dove ogni giorno si tocca con mano il corpo vivo della gente e dei suoi ingarbuglati destini. Elvira c'è, ci sarà, e non basteranno traversie costruite a tavolino a distoglierla dal suo emisfero: la Gente (Felice Massimo De Falco)

di Mario Volpe


Il binomio tra impegno politico e sensibilità morale non dovrebbe essere un eufemismo, eppure è da troppo tempo – dopo il colpo di scopa alla vecchia Repubblica – che la gente comune si aspetta un radicale cambiamento, non solo dei principi morali, ma soprattutto dei comportamenti pratici della politica.


Giacché la politica in astratto non esiste, ma nel concreto esistono gli uomini e le donne che la praticano, tale aspettativa è riposta nella buona volontà dei nuovi volti e dei nuovi messaggi e propostiti che avrebbero dovuto sorridere alla gente comune risolvendone problemi. Ma purtroppo la maggior parte di essi restano tuttora irrisolti a causa di pratiche di governo non sempre appropriate.


Eppure, la parola politica, dalla sua chiara derivazione greca, significa: l’arte di governare, e il politico di conseguenza è colui che pratica tale arte. E se l’arte è, come sappiamo, l’esaltazione del talento di una persona nella sua eccezione espressiva, ciò che di conseguenza (seppur inconsapevolmente) si aspetta la gente da un buon politico è che metta in pratica il suo talento a beneficio della società.


Sebbene ciò non sempre accade non è, inversamente, sempre vero che tali capacità non vengono portate ai massimi livelli da chi si immola con passione e coscienza nel rivestire tali incarichi. Perché, diciamocela tutta, fare politica o governare non è come scrivere un romanzo o dipingere un quadro dove qualsiasi decisione dell’artista è inopinabile.


In politica bisogna confrontarsi con idee diverse, incontrare e conciliare i differenti bisogni dei cittadini che pare siano sempre più numerosi e quindi occorre, come direbbero gli informatici, un interfaccia user-friendly; ossia un modo di comunicare facile e amichevole che può vantare soltanto il politico pervaso da una sensibilità fuori dal comune al punto da riuscire a sviscerare il ruolo istituzionale dal suo essere persona.


Un esempio calzante di tali capacità è ben espresso dall’assessore al Patrimonio, alle Fondazioni, alle Associazioni e alle Pari opportunità rivestito dall’avvocato Elvira Romano al Comune di Pomigliano d’Arco. Sebbene le diverse cariche d’assessorato di cui tutte rivestite nella rispettiva importanza, quella delle Pari Opportunità ricopre un maggiore ruolo sociale, e affidarla alla figura della dottoressa Romano è stata la freccia scoccata al centro del bersaglio per le sue qualità empatiche verso chiunque e la sua capacità di immedesimarsi nella vita reale dei suoi concittadini ponendosi al servizio di tali necessità senza eludere minimamente ciò che il suo assessorato comporta.


Se dovessimo sviscerare una definizione tecnica di tale ruolo potremmo certamente evidenziare che l’Assessorato alle Pari Opportunità̀ è sentinella alle tematiche di genere progettando e mettendo in pratica interventi concepiti a favorire una migliore qualità̀ della vita della comunità̀ locale, oltre a costruire occasioni di inserimento lavorativo e sociale aiutando tutti coloro che sono costretti ad affrontare situazioni di disagio e di emarginazione.


Un ruolo, quello di Elvira Romano, a stretto contatto con la gente e che solo uno spirito mosso da forte sensibilità morale è, indiscutibilmente, capace di affrontare. Ma a prescindere dai doveri personali, dalla formazione personale di un politico il primo impatto è il suo sorriso, lo sguardo verso la propria città e i propri concittadini, il tono di voce e il garbo con cui è capace di affrontare temi che per taluni sembrano montagne mentre sono cunette per altri, perché pur stando tutti sulla stessa barca non tutti ne occupiamo lo stesso posto.






 

 

 

 




Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post