Life on Mars? -The Great Pretender o delle dipendenze - La rubrica del dottor Vittorio Schiavone

Vittorio Schiavone • 28 luglio 2024

Che cos’è tecnicamente una dipendenza? Con tutti i limiti di un discorso divulgativo da domenica mattina, la dipendenza può essere considerata come una rivelazione. È l’incontro della vita, quell’evento che fa da spartiacque tra un primo ed un dopo. “Come ho fatto a vivere senza? È ciò che ho sempre cercato!”. Così, forte di questo stato di beatitudine, la mia vita sarà finalizzata esclusivamente, e ad ogni costo, alla ricerca di quella sensazione, alla ripetizione di quell’evento.

“È una dipendenza, Dottore?”.


In inglese le chiamano “false friends”: sono parole che suonano terribilmente simili a parole italiane ma che hanno tutt’altro significato. Anche in psichiatria esistono molte false friends (così come nella vita, a ben pensarci), e sono parole che o hanno un significato completamente diverso (si pensi all’uso di maniacale per dire ossessivo) o parole che si avvicinano al significato giusto senza coglierne la reale essenza. Del resto lo facciamo tutti, senza riceverne la giusta punizione, ogni giorno quando pretendiamo (“pretender” in inglese significa simulare, fingere) di usare un termine tecnico senza averne le competenze.


Ma questa è un’altra storia. Che cos’è tecnicamente una dipendenza? Con tutti i limiti di un discorso divulgativo da domenica mattina, la dipendenza può essere considerata come una rivelazione. È l’incontro della vita, quell’evento che fa da spartiacque tra un primo ed un dopo. “Come ho fatto a vivere senza? È ciò che ho sempre cercato!”. Così, forte di questo stato di beatitudine, la mia vita sarà finalizzata esclusivamente, e ad ogni costo, alla ricerca di quella sensazione, alla ripetizione di quell’evento.


Tutto ili resto perde di significato, come se fosse marroncino chiaro. È davvero l’incontro della vita? Sì, se lo consideriamo alla stessa stregua di quei grandi amori eterni che non durano che un battito di ciglia. Sono essenziali soltanto nella nostra testa, che diventa il teatro di una distorsione cognitiva per la quale l’effimero si veste a festa e lo incoronano re. Il popolo è indotto a pensare di non poter vivere senza il suo sovrano, anche se questi è un tiranno; così, il cattivo diventa buono, il popolo sudditi e poi schiavi, le leggi prima severe ma giuste e poi inique vessazioni. Una dipendenza può essere buona proprio come può esserlo un tiranno sanguinario: per cattiva fede o incapacità di ribellarsi.


No, non esiste una dipendenza buona, e per due motivi. In primo luogo, perché la psichiatria non è una religione e non fa morale; in secondo perché, in virtù della distorsione cognitiva di cui sopra, io non esisto più se non in relazione all’evento/sostanza e la mia vita è regolato da esso. Così, quando Giuseppe resta tutta la notte prima dell’esame a giocare alla Playstation in mulltiplayer, non posso pensare sia un appassionato, un nerd o semplicemente una testa di pixel, ma devo mettere insieme questo fatto alle uscite con gli amici cui ha rinunciato, alla visita mancata alla nonna morente cui era legatissimo o a quella ragazzina che, come un evento più miracoloso che raro, gli aveva chiesto di uscire e lui ha detto no, perché c’era un torneo (che Dio lo perdoni, o meglio lo fulmini, se gli va).


Una dipendenza si misura dalla sua interferenza con la vita di tutti i giorni, e dalle reazioni del soggetto quando si prova a distoglierlo da essa. Sulle prime, di Giuseppe già sapete tutto; sulle seconde, beh, c’è soltanto l’ovvio da dire. Il piccolo cucciolo, il pulcino di mamma diventa l’incredibile Hulk se non lo si fa giocare. Carattere? Educazione? Non in questo caso. Qui c’è qualcosa di più serio, una necessità fisica che discende direttamente da qualcosa che si è perturbato nella sua testa di tardo adolescente modicamente brufoloso (sì, ci sono ancora ragazzini brufolosi, al giorno d’oggi: è uno scandalo). È una sorta di horror vacui, una angoscia di morte, una paura di annichilimento che lo costringe, in ogni momento, a diventare Warmachine31 e a restare lì, come se fosse il suo posto nel mondo. Potrebbe essere la cocaina o l’alcol, ma tutto questo è legale, e più socialmente accettato.


“È un disturbo, signora mia, una malattia se preferisce, un guaio, un danno, una sciagura. Chiamiamolo come vogliamo, basta che comprendiamo che non è un vizio, né soltanto un gioco”. Stasera, quando esco, non porterò il telefono con me: stasera non voglio raggiungere ed essere raggiungibile, stasera voglio vivere pericolosamente.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post