Visite
VISITE

Lanciamo una proposta: scuole aperte anche d'estate per far volontariato - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 31 luglio 2024

Fine della scuola, per le famiglie è il momento di decidere le vacanze, soprattutto quelle dei figli. Dentro alla parola vacanza – etimologicamente significa “mancanza, vuoto” – si spera che ciascuno trovi qualcosa da mettere, in modo intelligente, affinché riposo non significhi letargo, divertimento non assuma lo stile dello sballo, viaggio non sia fuga, natura non sia opposizione a cultura, alternanza scuola-lavoro sia opportunità e non mero obbligo, volontariato, vacanze-studio, attività ricreative diventino luoghi per costruire comunità, crescere nella solidarietà, ampliare gli orizzonti.

di Mario Sorrentino - già dirigente scolastico


Fine della scuola, per le famiglie è il momento di decidere le vacanze, soprattutto quelle dei figli. Dentro alla parola vacanza – etimologicamente significa “mancanza, vuoto” – si spera che ciascuno trovi qualcosa da mettere, in modo intelligente, affinché riposo non significhi letargo, divertimento non assuma lo stile dello sballo, viaggio non sia fuga, natura non sia opposizione a cultura, alternanza scuola-lavoro sia opportunità e non mero obbligo, volontariato, vacanze-studio, attività ricreative diventino luoghi per costruire comunità, crescere nella solidarietà, ampliare gli orizzonti.


Vale per gli studenti, ma non meno per gli operatori della scuola.Per gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie sarà soprattutto tempo di prova: preferirei dire tempo di raccolta, dopo aver ben seminato, occasione per “verificarsi” non nella logica del “o la va o la spacca” ma del continuo allenarsi alla vita, cui la scuola dovrebbe preparare.Per molti altri, sarà un tempo medicinale per lenire la delusione di qualche debito in pagella o per mettere ordine nelle proprie idee, nelle proprie responsabilità, facendo bene i conti con le aspettative proprie e degli altri e le propensioni che appartengono a ciascuno, preparandosi così a qualche nuova scelta.


A tal fine, il Ministro Giuseppe Valditara ha recentemente avanzato una proposta innovativa: mantenere le scuole aperte durante l’estate. Questo progetto, volto a estendere le opportunità educative al di là del calendario scolastico tradizionale, rappresenta un’occasione unica per coinvolgere gli studenti in attività di volontariato che possono avere un impatto significativo sulla comunità.Sicuramente,questa è un'occasione da prendere in considerazione per riallacciare il rapporto tra scuola e territorio fondamentale per la costruzione delle comunità educanti.


A livello normativo, questo cambio di paradigma si esplicitò inizialmente con i decreti delegati sulla scuola del 1974, poi con il DPR 275/1999 sull’autonomia scolastica, autonomia che deve tener conto del “contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali”. In tempi più recenti, la riforma della Buona Scuola (legge 107/2015) si è mossa ulteriormente in questa direzione, promuovendo gli accordi di rete fra scuole del territorio.La costruzione di legami solidi tra famiglie, istituzioni, Enti locali e Terzo Settore è un processo fondamentale per potenziare l’offerta educativa e per offrire nuove opportunità ai giovani.Quindi,ragazzi, minorenni e maggiorenni, possono prendere in considerazione la carta del volontariato e dei campi di lavoro per vivere un’esperienza educativa e ricreativa, confrontarsi sulle abilità personali con uno sguardo agli altri.


Con un apposito regolamento le scuole potrebbero disciplinare le modalità di utilizzo dei volontari e promuovere attività individuali e collettive di volontariato col duplice obiettivo di offrire opportunità di impegno sociale e civile e di autorealizzazione, arricchendo e potenziando l’offerta formativa a favore della popolazione giovanile e adulta. La creazione di una rete di attori è importante per almeno due ragioni. La prima consiste nel fatto che la comunità è in grado di fondere l’educazione esplicita e intenzionale che si fa a scuola con quella implicita che si conosce frequentando il proprio territorio: il coinvolgimento dei giovani consente quindi di migliorare le loro competenze di cittadinanza attiva e coscienza democratica, agendo sulla comunità.


La seconda ragione è che le reti territoriali sono in grado di creare un contesto ricco di opportunità per i ragazzi, mitigando quei fenomeni causati dalle debolezze del sistema d’istruzione italiano, come la dispersione scolastica,il bullismo e l’aumento dei NEET.I soggetti che si occupano di sostenere la comunità sono tutti coloro che operano nel territorio attraverso diverse attività, con diversi scopi e intensità di azione: genitori, associazioni di diverso tipo, organizzazioni religiose, Terzo Settore, aziende e istituzioni. Un ruolo decisivo è giocato dal dirigente scolastico, figura che si inserisce tra i diversi attori per costruire dei legami e dare avvio alla realizzazione di attività educative.


La contaminazione scuola e territorio è già presente ed attiva in molte aree del nostro paese e in alcune realtà sta assumendo una caratteristica sistemica e organizzata: nascono patti educativi territoriali, associazioni di genitori legalmente costituite che operano in convenzione con l’istituzione scolastica per attività di ampliamento dell’offerta formativa, strutture culturali esterne, musicali e/o sportive che sviluppano progetti extracurricolari per aumentare le competenze degli alunni e le loro life skills.La scuola si apre al territorio e il territorio si apre alla scuola.


E diventa luogo di scoperta, di indagine, di incontro, perché il territorio è il laboratorio concreto e pratico che serve ad ogni alunno per sviluppare la competenza del buon cittadino.Si tratta di affrontare la tematica dell’istruzione da un punto di osservazione diverso da quello consueto e, precisamente,dalla scuola nel territorio, e di farlo in un modo pragmatico che tiene conto della realtà locale in cui si trova la scuola, delle sue esigenze operative, delle relazioni che essa deve tessere per svolgere i suoi compiti e quindi, in sostanza, della sua vita quotidiana.


Da quanto sopra,è del tutto evidente che scuola e territorio rivestono un ruolo complementare nel funzionamento del sistema educativo, così come nella sua auspicata trasformazione.Seppure in misura diversa, in funzione delle proprie peculiarità, ciascuna entità è coinvolta in un’azione di corresponsabilità educativa nei confronti degli studenti, secondo un’ottica sinergica che ha come obiettivo quello di superare la frammentazione e il policentrismo degli interventi formativi.


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: