Un buon libro accende le sinapsi e trasforma la fantasia in realtà

Felice Massimo De Falco • 17 giugno 2023

Questo osano fare i capolavori della narrativa che rendono immortali le pagine nate da autori dal tocco divino e custodi dell’inspiegabile dono di una schietta ed empatica scrittura creativa libera dalla spocchia del perfezionismo, dalla saccenteria auto referenziata e dall’immensa mediocrità di falsi scrittori incapaci di fluidificare le gioie e i dolori della gente di carta e delle loro storie dalla fantasia di chi scrive alla realtà di chi legge.


È semplicemente questo ciò che fanno i buoni libri.

 

Per sentire la sensazione dell’ago che buca la vena e il fluido ematico defluire lungo la cannula fino a riempire il sacchetto sterilizzato; per provare un brivido su tutta la schiena per la linfa vitale che passa dal nostro corpo a quello di qualcun altro che ha bisogno di sangue fresco per continuare a vivere, non c’è altra via che offrire il proprio braccio al medico prelevatole in ospedale o in un centro di emotrasfusione per sottoporsi all’altruistico e generoso atto della donazione.


Eppure, una tale percezione capace di un profondo turbamento emotivo è possibile provarla senza versare nemmeno una goccia di sangue, ma solo grazie al lavoro d’immaginazione prodotto dalle sinapsi e da tutto il sistema nervoso stimolato dalla magica pratica della lettura, dalla concentrazione della mente su storie profonde e coinvolgenti come il racconto Cronache di un venditore di sangue dello scrittore cinese Yu Hua.

 

È questa la storia di un operaio della Cina maoista che per sostenere moglie e figli si offre di vendere il suo sangue all’ospedale della città. Pratica –all’epoca– di uso comune in Cina, dal momento che il sangue lo si vendeva e non lo si donava.


Un racconto quello di Yu Hua così realistico e tagliente capace di scuotere l’immaginazione al punto da trasformarla in realtà, almeno nella testa del lettore. Questo è ciò che fanno i buoni romanzi: aprono la porta di un mondo diverso dal nostro invitandoci ad entrare, spesso spingendoci con arroganza, con dolcezza o stimolando la curiosità al punto da farci perdere la strada del ritorno.


Chi leggendo Il vecchio e il mare, di Ernest Hemingway, non ha sentito almeno una volta la sensazione di brucione nella mano causata dal filo della lenza strattonata dall’enorme pesce spada preso all’amo; o la stessa sensazione di rabbia del pescatore affannato ad allontanare gli squali a colpi di remo per proteggere il suo pesce attaccato alla fiancata della barca. Sembra quasi un incantesimo alla nostra immaginazione, lanciato dallo scrittore, capace di mettere in riga parola su parola con l’abilità di un vero mago trasformista. Un bugiardo incantatore attraverso il suo narrare, eppure capace di rimpiazzare, con un libro, la voce della nostra coscienza.


Non c’è da meravigliarsi, perché è questo che fanno i bravi scrittori e i buoni romanzi. Sono capaci, senza fronzoli e nella più assoluta leggerezza, di sintonizzare le coscienze dalla modalità lettura a quella di verità parallela. Una sorta di realtà virtuale messa in piedi semplicemente con carta e inchiostro, strumenti di una disarmante semplicità a cui si concede il potere di creare un legame indissolubile tra il lettore, l’autore e la sua storia. Una voce che dal libro sussurra alle orecchie di donne, uomini, ragazzi e bambini sparpagliati per il mondo richiamandoli a sé, parlandogli viso a viso fino alla sfrontatezza di rivolgersi in confidenza a chi non si conosce come osa fare Michel Faber con il suo romanzo Il petalo cremisi e il bianco.


Questo osano fare i capolavori della narrativa che rendono immortali le pagine nate da autori dal tocco divino e custodi dell’inspiegabile dono di una schietta ed empatica scrittura creativa libera dalla spocchia del perfezionismo, dalla saccenteria auto referenziata e dall’immensa mediocrità di falsi scrittori incapaci di fluidificare le gioie e i dolori della gente di carta e delle loro storie dalla fantasia di chi scrive alla realtà di chi legge.


È semplicemente questo ciò che fanno i buoni libri.

 

di Mario Volpe

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post